• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORUNCOLO

di Giovanni Perez - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORUNCOLO (dal lat. furuncŭlus; fr. furoncle; sp. clavo; ted. Furunkel; ingl. boil)

Giovanni Perez

Infiammazione acuta del follicolo pilifero e delle annesse ghiandole sebacee, provocata specialmente dallo stafilococco aureo. Sono state anche osservate foruncolosi da tifo. L'attrito, lo strofinio, i massaggi, l'iperattività delle ghiandole cutanee, l'applicazione d'impiastri, di cerotti, le irritazioni chimiche in genere favoriscono l'insorgenza di foruncoli; le intossicazioni intestinali, gli stati discrasici (uricemia, iperglicemia, diabete, ecc.), diminuendo la resistenza dei tessuti e aumentando la virulenza dei germi, predispongono alla foruncolosi, alla formazione cioè di più foruncoli. Il foruncolo si può manifestare in qualsiasi punto della superficie cutanea dove esistono peli e ghiandole sebacee. S'inizia sotto forma d'una piccola tumefazione, di colorito rosso cupo, che interessa soltanto la cute circostante all'impianto del pelo; nelle 24-36 ore successive si rende più prominente e assume una forma nodulare o conica, più o meno dolente, secondo la sede. Molto dolorosi sono, per es., i foruncoli del condotto uditivo esterno e di tutte le regioni nelle quali la cute è poco distensibile. Quando si stabilisce la suppurazione il pus affiora agli strati più superficiali dell'epidermide, e forma nella parte più sporgente del foruncolo una pustola la quale, rompendosi, mette a nudo il cencio necrotico che tende a eliminarsi attraverso la piccola ulcera crateriforme. Se il foruncolo ha sede in regioni a cute sottile e assai facilmente spostabile sui tessuti sottostanti (palpebre, pene, scroto), si può avere accentuato edema. Solo per i foruncoli molto voluminosi, oppure per foruncolosi, si può avere modica febbre.

Rare sono anche le complicazioni; ma in qualche caso, o per le condizioni generali dell'individuo (stati discrasici), o per cure inadatte, si possono manifestare flebiti, gravi specialmente nei foruncoli della faccia per possibile propagazione della flogosi ai seni meningei; forme piemiche; osteomieliti; paranefriti; ecc.

La cura consiste in un primo tempo nell'applicazione d'una goccia di tintura di iodio sul foruncolo, o nell'uso d'impacchi caldi, i quali calmano il dolore, affrettano la colliquazione dell'infiltrato infiammatorio e l'eliminazione del cencio necrotico. Per evitare che l'essudato possa infettare la cute circostante e rendersi causa di nuovi foruncoli, si disinfetta la cute con soluzioni alcooliche, o con glicerina iodata, applicando poi una sostanza grassa sterile. Bisogna assolutamente non tentare con forti e ripetute compressioni la fuoruscita di cenci necrotici ancora non del tutto delimitati. Se il foruncolo ha larga base d' impianto e l'eliminazione del cencio ritarda, provocando grave fastidio, si può ricorrere all'incisione. Negl'individui che vanno facilmente incontro a foruncolosi bisogna curare le condizioni generali e praticare opportune vaccinazioni antistafilococciche.

Vedi anche
ascesso Raccolta di pus in una cavità deli­mitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’ascesso propriamente detto è un ascesso acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germi piogeni. Più frequentemente causato da streptococchi e stafi­lococchi, i quali, giunti in un organo o tessuto, vi ... pus In patologia, essudato più o meno denso, di solito cremoso, talora semisolido, per lo più giallastro o di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici (flogosi purulente). Il pus è formato da essudato plasmatico ricco di leucociti più o meno degenerati (corpuscoli del pus), di ... stafilococco Genere di Batteri del philum Firmicutes, aerobi e facoltativamente anaerobi, gram-positivi: sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti in piccoli ammassi, spesso a grappolo; crescono sui comuni terreni di coltura, a temperature di 10 °C-45 °C, ... sebo Materia grassa e untuosa, elaborata da particolari ghiandole, che contribuisce a mantenere morbida la pelle e a difenderla contro gli agenti esterni; è più abbondante in corrispondenza del capillizio, della faccia, della parte mediana del torace. ● Le ghiandole sebacee sono piccole ghiandole di tipo ...
Tag
  • GHIANDOLE SEBACEE
  • INFIAMMAZIONE
  • OSTEOMIELITI
  • EPIDERMIDE
  • GLICERINA
Altri risultati per FORUNCOLO
  • foruncolo
    Enciclopedia on line
    Processo infiammatorio acuto, a carattere necrotico e purulento, provocato spesso dallo stafilococco aureo, a livello del follicolo pilifero e del tessuto circostante (follicolite e perifollicolite). Si inizia con arrossamento e tumefazione circoscritti, che si accompagnano a dolore e qualche volta ...
Vocabolario
forùncolo
foruncolo forùncolo (letter. furùncolo; ant. furùnculo, furóncolo, foróncolo) s. m. [dal lat. furuncŭlus, propr. «ladruncolo» (dim. di fur «ladro»), usato metaforicamente per indicare il tralcio della vite che toglie il succo al ramo principale,...
foruncolóso
foruncoloso foruncolóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di foruncolo]. – Che è tutto pieno di foruncoli; persona affetta da foruncolosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali