• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

forwardare

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

forwardare


<-ru̯a-> v. tr. – Nel linguaggio informatico, spedire a un ulteriore destinatario un messaggio di posta elettronica che si è ricevuto. Il nuovo messaggio può essere inoltrato da uno a uno, da uno a molti o da molti a uno. Esistono due tipi di inoltro (forward): basato su client o basato su server. Nel primo caso, forward manuale, l’utente utilizza un normale client di posta elettronica per inoltrare un messaggio, o parti di esso, a un nuovo destinatario, il quale potrà rispondere al mittente (con un semplice ‘rispondi’) e al mittente originale (incollandone l’indirizzo nel campo ‘a:’). Il forward come reindirizzamento automatico, basato su server, è sempre meno utilizzato perché viene ostacolato dalle tecniche antispam. Tale attività differisce dal remailing poiché mantiene nelle informazioni a corredo del messaggio l’indirizzo del mittente originale.

Vocabolario
forwardare
forwardare 〈foru̯àr-〉 v. tr. [der. improprio dell’ingl. (to) forward «inoltrare»], non com. – Nel linguaggio informatico, inoltrare, spedire a un ulteriore destinatario, un messaggio di posta elettronica che si è ricevuto.
quotare
quotare v. tr. Spedire una o più parti di un messaggio ricevuto mediante posta elettronica, inserendole, come citazioni, all’interno di un altro messaggio. ◆ Per poi passare a calchi dall’inglese come «forwardare»: «Spedire un messaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali