• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOSCARI

di Roberto CESSI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOSCARI

Roberto CESSI

La famiglia Fòscari è certamente una delle più antiche di Venezia. Risale agli albori del Mille, con i suoi ricchi possessi nella zona, che fu culla della prima storia veneziana fra Mestre e Cittanova.

La tragica celebrità, che bagliori di leggenda hanno esaltata oltre i limiti del vero, raccoltasi intorno al nome del venerando e infelice doge Francesco (v.), fece impallidire la notorietà dei predecessori e dei successori. Ma se la potenza politica della famiglia è creata da Francesco e con la sua disgrazia si alfievolisce, la potenza economica lo precede di almeno un secolo. I F., con i Navagero, parteciparono all'espansione orientale, dividendo con quelli per un periodo di quasi settant'anni, dal 1207 al 1276, la signoria dell'isola di Lemno. Ma nel secolo successivo, Niccolò, accostandosi alla vita del continente, ricevette da Cangrande l'insegna di cavaliere (1328) e da Giovanni re di Boemia (1331) il titolo comitale e il feudo di Noventa, di Zellarino e S. Bruson, mentre poco tempo dopo Francesco, zio del doge, con vincoli di sangue aspirava a restaurare la fortuna famigliare nelle terre di Levante, dove si assicurava l'eredità del castello di Dragomisto dal signore di Arta, presto però strappato ai F. da Carlo I Tocco. Perduto ogni retaggio orientale, la famiglia F. (1658) sarà gelosa di rivendicare il titolo feudale del continente, che dal titolare era stato eretto in fedecommesso. Ma non si deve credere che dopo la tragedia quattrocentesca i membri della famiglia scomparissero dalla scena pubblica, anche se, al paragone dello splendido passato, la loro attività pare ritrarsi nell'esercizio più modesto degli uffici.

Saggi amministratori, stimati diplomatici, saldi marinari si succedettero: e basterebbe l'eroica morte di Alvise II nelle acque di Scio, il 17 luglio 1657, a rivendicare quel lustro, che i Foscari hanno sempre saputo mantenere.

Bibl.: V. Lazzarini, I Foscari conti e signori feudali, Padova 1895; G. Giorno e V. Lazzarini, Matrimoni di N. H. e N. D. Foscari, 1795-1808, Venezia 1898. Inoltre: F. Oriundi, Eroica morte di Alvise II Foscari nelle acque di Scio il 17 luglio 1657, Venezia 1911.

Vedi anche
doge Capo dello Stato nella Repubblica di Venezia. La sua esistenza è documentata dall’8° sec., quando il doge nominato dalla comunità veneziana sostituì il duca designato da Bisanzio, che aveva perso per mano longobarda i suoi possessi italiani. L’autorità del doge, inizialmente ampia, venne poi limitata ... signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica sui contadini, sia l’istituto in cui si risolve, dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ...
Tag
  • ISOLA DI LEMNO
  • CARLO I TOCCO
  • FEDECOMMESSO
  • CITTANOVA
  • VENEZIA
Altri risultati per FOSCARI
  • Fóscari
    Enciclopedia on line
    Famiglia veneziana fra le più antiche della città, in quanto risale certamente agli albori del Mille. Ricca per commerci e possessi coloniali, fu, con i Navagero, signora dell'isola di Lemno nel sec. 13º, acquistando anche, nel secolo successivo, feudi e possessi nell'entroterra veneto. Grande lustro ...
Vocabolario
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
scatolettista
scatolettista s. m. e f. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti proponendo loro il gioco delle tre scatolette. ◆ [tit.] Truffano uno studente: i vigili urbani arrestano cinque scatolettisti [testo] Con il gioco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali