• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOSCARINI

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOSCARINI

Roberto Cessi

La famiglia Foscarini ebbe origine nel primo millennio della vita veneziana, ma si affermò principalmente nell'espansione orientale, a Corfù e a Candia, con Stefano e Marino, e nella guerra di Chioggia nel sec. XIV. Sono nomi, forse modesti, a paragone dei più celebri, che godettero di maggior autorità e rinomanza, quali quelli di Ludovico (v.) nel sec. XV, di Giacomo (v.) nel successivo, e infine di Marco (v.) elevato alla dignità ducale nel sec. XVIII. Ma non tutti oscuri o di poco conto, anche se ridotti nel silenzioso lavoro di uffici meno clamorosi o di studî silenziosi: non si deve pure dimenticare l'opera di Giovanni, in pieno sec. XIV, che fu anche procuratore di S. Marco; di Niccolò, diplomatico e amministratore e cavaliere tra il sec. XV e il XVI, e Michele, che nel sec. XVII, dopo la vittoria di Lepanto, è uno dei fautori della politica di conciliazione col Turco, letterato e storico con le Novelle amorose e l'Historia Veneta.

Bibl.: M. Foscarini, Della lett. veneziana, Venezia 1768; E. Cicogna, Iscrizioni veneziane, Venezia 1849; Saggio di bibl. venez., Venezia 1848; G. Soranzo, Bibl. veneziana, Venezia 1885; Capellari, Campidoglio veneto, ms.

Vedi anche
Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Tag
  • CAMPIDOGLIO
  • VENEZIA
  • LEPANTO
  • CANDIA
  • CORFÙ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali