• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOSCOLO

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOSCOLO

Roberto Cessi

Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia con la partecipazione ai pubblici consigli, e che al tempo della quarta crociata e della conquista di Candia accaparrò a suo beneficio gran parte dei dominî orientali di recente occupazione. In questa occasione Leonardo ottenne l'investitura dell'isola di Nanfio nelle Cicladi (1207), e poi con altri della stessa famiglia partecipò alla ripartizione dell'isola di Candia (1211). Di quest'ultimo ramo si affievolì la memoria, mentre i Foscolo delle Cicladi mantennero il possesso dell'isola, con alterne vicende, soprattutto dopo la caduta dell'Impero latino d'Oriente e gli sforzi di Michele Paleologo di riprendere il dominio delle isole orientali. Il ramo principale, rimasto in patria, ebbe una costante partecipazione alla vita pubblica fino alla caduta della Repubblica, con spiccata tendenza agl'impieghi e ai problemi orientali, cui era richiamato da interessi e da tradizioni famigliari. Francesco nella seconda metà del sec. XIV è quegli che con le armi e con la diplomazia più degli altri domina e governa il delicato problema orientale, pur non intervenendo nel conflitto veneto-genovese. Se l'azione della famiglia impallidisce nei grandi conflitti di terra e di mare dei secoli XV e XVI, celebra il suo periodo aureo con Leonardo nel sec. XVII, nell'ardua e tenace difesa della Dalmazia, dell'Albania, delle tre isole del Levante e di Candia, e poi con Francesco e Niccolò nell'aspra lotta contro il Turco. Nel sec. XVIII invece i F. non si elevarono al di là delle più modeste funzioni amministrative.

Bibl.: E. Cicogna, Intorno alla veneta patria della famiglia F., Venezia 1842; Barbaro, Famiglie patrizie veneziane (ms.); Cappellari, Campidoglio Veneto, s. v.; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medioevo, in Bibl. dell'economista, s. 5ª, X, Torino 1905, pp. 289, 450, 452, 461, 889.

Vocabolario
foscoliano
foscoliano agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
olìmpio
olimpio olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali