• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fosfatasi

di Andrea Carfi, Laura Fontana - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

fosfatasi

Andrea Carfi
Laura Fontana

Enzima, appartenente alla classe delle idrolisi, che catalizza l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame fosforico comune a molti substrati, mentre altre sono attive su un numero limitato di substrati. A quest’ultimo tipo appartengono le f. biologicamente più importanti, come la glucosio-6-fosfatasi, l’adenilatociclasi e alcune fosfonucleasi.

Tipi di fosfatasi

A seconda del pH a cui esplicano la massima attività, le f. vengono distinte in acide, neutre e alcaline. Un’ulteriore suddivisione viene fatta in base al tipo di legame idrolizzato.

Fosfomonoesterasi

Idrolizzano preferenzialmente i monoesteri dell’acido ortofosforico e sono presenti in tutti i tessuti animali, nelle piante, nei lieviti e nei batteri. Alcune fosfomonoesterasi esplicano la massima attività a pH alcalino e regolano importanti processi biochimici, come il metabolismo dei fosfati nel tessuto osseo, nella mucosa intestinale, nella corteccia renale e nella ghiandola mammaria; altre presentano il massimo di attività a pH acido, sono particolarmente diffuse nel mondo vegetale ma sono presenti anche nel fegato, nella prostata e nelle emazie.

Fosfodiesterasi

Scindono i diesteri fosforici liberando un alcol e un monoestere. Sono molto diffuse nei tessuti animali, mentre sono scarsamente presenti nei vegetali. Il rene di maiale e il veleno di alcuni serpenti sono particolarmente ricchi di fosfodiesterasi alcaline, mentre quelle acide sono presenti soprattutto nella milza dei bovini.

Pirofosfatasi

Scindono l’acido pirofosforico e i suoi derivati.; sono attivate dalla presenza di cationi bivalenti, specialmente Mg2+, e sono diffuse nei tessuti animali e vegetali, nei lieviti e nei batteri. L’azione della pirofosfatasi consente lo svolgimento di reazioni che richiedono l’idrolisi di ATP.

Fosfoammidasi

Idrolizzano le fosfammidi organiche come la fosfocreatina, l’argininfosfato e alcuni derivati guanidinici naturali. Sono presenti soprattutto nel rene dei mammiferi, nella crusca di riso e in alcuni veleni. Nelle cellule animali molte fosfoammidasi sono racchiuse all’interno dei lisosomi.

Proteine-fosfatasi

Le proteine-f. catalizzano la rimozione del gruppo fosfato legato a serina, treonina e tirosina appartenenti a proteine fosforilate. Pertanto questi enzimi hanno un’attività opposta a quello delle chinasi e ricoprono un ruolo importante in molti processi di trasduzione del segnale.

Vedi anche
fegato Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.anatomia e medicina1. Anatomia comparata e umanaIl fegato è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata caudalmente al cuore nella regione anteriore dell’intestino medio; è di colorito bruno, rossiccio ... metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici intracellulari. Il metabolismo ha quattro funzioni principali e specifiche: ricavare energia chimica ... intestino Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio intestino si trova dai Nemertini in poi; in quelli aventi posizione ... magnesio Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. chimica 1. Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura: allo stato di minerale (magnesite, dolomite, kieserite, ...
Indice
  • 1 Tipi di fosfatasi
  • 2 Fosfomonoesterasi
  • 3 Fosfodiesterasi
  • 4 Pirofosfatasi
  • 5 Fosfoammidasi
  • 6 Proteine-fosfatasi
Tag
  • TRASDUZIONE DEL SEGNALE
  • ACIDO PIROFOSFORICO
  • MUCOSA INTESTINALE
  • FOSFOCREATINA
  • TESSUTO OSSEO
Altri risultati per fosfatasi
  • fosfatasi
    Enciclopedia on line
    Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame fosforico comune a molti substrati, mentre altre sono attive su un solo substrato o su un numero limitatissimo di questi. A quest’ultimo tipo ...
  • fosfatasi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Luisa Castagnoli Enzimi proteici che catalizzano la rimozione reversibile, chiamata defosforilazione, di un gruppo fosfato da una proteina fosforilata o da un lipide fosforilato. Il gruppo fosfato, che viene rimosso da una proteina, può provenire da un fosfo-amminoacido a cui il fosfato è stato covalentemente ...
Vocabolario
fosfataṡi
fosfatasi fosfataṡi s. f. [der. di fosfato, col suffisso chim. -asi]. – In biochimica, nome generico di enzimi (esterasi) che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico, partecipando al metabolismo dei glicidi, dei nucleotidi,...
nucleofosfatasi
nucleofosfatasi nucleofosfataṡi s. f. [comp. di nucleo e fosfatasi]. – Enzima, sinon. di nucleotidasi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali