• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fosforescenza

di Andrea Ciccioli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

fosforescenza

Andrea Ciccioli

Fenomeno luminoso consistente nell’emissione di radiazione da parte di una molecola che è stata eccitata, mediante un’altra radiazione, in uno stato elettronico di energia superiore rispetto allo stato di più bassa energia (fondamentale) ed è poi passata in uno stato eccitato caratterizzato da diverso spin. Accanto alla fluorescenza, con la quale compete, è uno dei meccanismi mediante i quali una molecola che viene portata in uno stato elettronico (e vibrorotazionale) eccitato ritorna nel suo stato fondamentale. La differenza tra i due processi sta nella menzionata conversione dello stato eccitato in uno stato, pure eccitato, dotato di spin diverso. Se, per es., si prende in esame una molecola il cui stato fondamentale sia caratterizzato da spin totale 0 (S=0; 2S+1=1, cioè stato di singoletto), l’eccitazione porterà la molecola in uno stato eccitato anch’esso di singoletto, perché le regole quantistiche (regola di Wigner) non consentono una variazione di spin. Da questo stato la molecola può seguire varie vie di decadimento, radiative o no, che la riportano nello stato fondamentale (per es. emettere per fluorescenza). In casi particolari, può accadere che la molecola eccitata, dopo aver perduto non radiativamente l’eccesso di energia vibrorotazionale, si converta in uno stato eccitato a spin diverso (per es. uno stato con S=1, cioè di tripletto). Questo fenomeno, piuttosto raro, prende il nome di conversione intersistema, ed è più frequente per molecole contenenti atomi pesanti. Esso richiede che le due curve di energia potenziale degli stati eccitati di singoletto e tripletto si incrocino, cioè che i due stati abbiano, per una certa geometria molecolare, energia uguale o molto simile. Una volta convertita nello stato di tripletto, la molecola può subire un decadimento interamente non radiativo (mediante collisioni) verso lo stato fondamentale oppure un decadimento radiativo simile a quello che produce la fluorescenza: dapprima non radiativo, con perdita dell’eccesso di energia vibrorotazionale, poi radiativo, con emissione di radiazione. Questa emissione è appunto la fosforescenza. Poiché il decadimento di fosforescenza richiede un nuovo cambiamento di spin (lo stato fondamentale è di singoletto), esso procede con molta lentezza, perché non è favorito dalle regole della meccanica quantistica. Per questo motivo, l’emissione luminosa può persistere per tempi lunghi (secondi o anche ore) successivamente all’eccitazione, al contrario di quanto accade nella fluorescenza. Inoltre, la fosforescenza è favorita dalle basse temperature e dai solventi molto viscosi, che rallentano il decadimento collisionale.

→ Fotochimica

Vedi anche
fluorescenza Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda dipende da quella della radiazione eccitante e dalla natura della sostanza (v. fig.). Il termine ... radioattività radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. 1. Tipi di radioattività La radioattivita si distingue in radioattivita naturale e radioattivita indotta, o artificiale, a seconda che sia una proprietà spontanea ... luce Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la luce naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla luce artificiale, emessa da un apparecchio di illuminazione artificiale. ... elettroluminescenza Fenomeno, scoperto da G. Destriau nel 1936, per cui determinate sostanze (ZnS, principalmente, e composti di Zn e Cd con S e Se) divengono luminescenti sotto l’azione di un campo elettrico alternato: ciò accade essenzialmente per la formazione di intensi e localizzati gradienti di potenziale in seno ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per fosforescenza
  • fosforescenza
    Enciclopedia on line
    Proprietà di molti corpi solidi, generalmente cristallini, consistente nella emissione di radiazioni luminose per un certo tempo dopo che sono illuminati (da frazioni di secondo fino a parecchi giorni). Il nome deriva dal fosforo, che presenta una luminescenza del genere, però di natura chimica e non ...
  • fosforescenza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fosforescènza [Der. di fosforescente] [OTT] [FSD] Particolare fenomeno di luminescenza che, a differenza della luminescenza ordinaria, avviene con un certo ritardo rispetto all'eccitazione luminosa che la provoca e quindi prosegue per un certo tempo oltre la cessazione dell'eccitazione; la legge con ...
  • FOSFORESCENZA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Antonio CARRELLI Si dice fosforescenza la proprietà che hanno moltissimi corpi solidi di emettere radiazioni per un certo tempo dopo che sono stati illuminati. Il nome di questo fenomeno deriva da quello del fosforo che in una sua modificazione allotropica si presenta al buio come luminoso; in realtà ...
Vocabolario
fosforescènza
fosforescenza fosforescènza s. f. [der. di fosforescente]. – Proprietà di molti corpi solidi, generalmente cristallini, consistente nell’emissione di radiazioni luminose più o meno durevoli (da frazioni di secondo a parecchi giorni) dopo...
fosforescènte
fosforescente fosforescènte agg. [der. di fosforo]. – Che presenta il fenomeno della fosforescenza: un minerale f.; sostanze f.; un orologio con le lancette f.; occhi f., di alcuni pesci (e, per estens., del gatto e anche di persona, in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali