• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fosforo

di Francesca Turco - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

fosforo

Francesca Turco

Un elemento chimico vitale e … diabolico!

Il fosforo è una sostanza molto infiammabile: bruciando emette luce (in greco fòs) e a questo deve il suo nome. Il fosforo, sotto forma di fosfato, è indispensabile alla vita sia dei vegetali sia degli animali, e quindi dell'uomo. Ma così come una mancanza di fosforo è pericolosa, anche un eccesso può portare gravi problemi

Il fosforo: luce e fiamma

Fosforo è il nome di un elemento chimico costituito da uno dei circa novanta tipi di atomi che compongono il nostro mondo e l'intero universo. Gli atomi di fosforo si legano tra loro in tre modi differenti e le molecole che si formano nei tre casi danno luogo a corpi con colori diversi: rosso, bianco, nero. Il fosforo rosso è utilizzato per fabbricare le capocchie dei fiammiferi, che sono per questo rosse. Il fosforo è infatti un elemento facilmente infiammabile: nel caso dei fiammiferi basta sfregarlo per accenderlo. Il fosforo bianco è ancora più infiammabile e non c'è nemmeno bisogno di sfregarlo per farlo bruciare: è sufficiente che venga a contatto con l'aria. La combustione avviene lentamente e quindi senza produzione di una fiamma vistosa; se però questo processo si svolge al buio si vedrà il fosforo emettere una debole luce bluastra. Questa proprietà ha dato nome all'elemento: infatti, la parola fosforo deriva dal greco e significa "portatore di luce". Questa stessa espressione in latino si traduce con lucifer. Il Lucifero nella Bibbia è l'angelo caduto, che è inizialmente divino (porta la luce!) ma diviene poi il diavolo, circondato di fiamme. Il racconto biblico simboleggia il saldo legame fra bene e male e si adatta perfettamente al nostro elemento. Infatti il fosforo bianco è molto pericoloso perché a contatto con la pelle o respirato porta alla degenerazione dei tessuti. La terza varietà, il fosforo nero, ha un aspetto simile alla grafite ed è molto meno reattivo di quello bianco.

Il fosfato: né troppo né troppo poco

Quando un atomo di fosforo si lega a quattro atomi di ossigeno forma il fosfato, un gruppo atomico indispensabile per la vita. In questa forma, infatti, il fosforo è uno dei nutrienti principali delle piante ed è quindi uno degli ingredienti dei concimi.

Gli animali introducono il fosfato nei propri tessuti attraverso l'alimentazione. I cibi che contengono più fosfato sono i cereali, le verdure, il latte, le carni bovine, ma soprattutto il frumento e il pesce. Nei corpi degli animali il fosfato ha diverse e importanti funzioni: innanzi tutto è un componente del DNA, la molecola che porta le informazioni genetiche. È poi indispensabile per la regolazione dell'energia: un complicato meccanismo chimico che coinvolge il fosfato assicura la disponibilità di energia che serve a tutte le cellule e agli organi per svolgere i loro compiti: per esempio ai muscoli per lavorare, o al cuore per pompare sangue. Il fosfato è presente nel sangue per mantenere la giusta acidità nell'organismo, un compito decisivo perché variazioni anche piccolissime di acidità del sangue sarebbero mortali.

Il fosfato è anche un indispensabile materiale di costruzione per molti tessuti: è un componente delle molecole che costituiscono le pareti delle cellule e serve a rendere forti i denti e le ossa (scheletro e ossa). Le cellule del cervello contengono ancora più fosfato delle altre: per questo è diffusa la credenza che mangiare alimenti ricchi di fosfato (in particolare il pesce) renda il cervello più attivo; tuttavia non esiste alcuna prova scientifica che le cose stiano così. Una carenza di fosfato nell'organismo provoca molti danni: al cervello, ai muscoli e allo scheletro; nei casi gravi si può arrivare al coma e alla morte. Ma anche l'eccesso di fosfato è molto dannoso: negli animali causa deformità scheletriche e problemi cardiaci.

L'eccesso di fosfato è dannoso anche nell'ambiente: infatti in presenza di grandi quantità di fosfati nelle acque ‒ a causa dei fertilizzanti, dei detersivi e degli scarichi organici degli allevamenti animali che vi si riversano ‒ la crescita delle alghe diviene talmente esagerata (eutrofizzazione) da rendere l'acqua torbida e causare la degenerazione dell'ecosistema.

Vedi anche
eleménto chìmico eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi ... ossigeno Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. chimica 1. Generalità L’ossigeno ha numero atomico 8, peso atomico 15,9994; ne sono noti gli isotopi 168O (99,76%), ... fosfati Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di sostituzione, tre serie di sali che rispondono alle formule generali Me3PO4, Me2HPO4, MeH2PO4, dove ... fertilizzanti Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure al nutrimento delle specie vegetali coltivate o, comunque, a un loro migliore sviluppo. 1. Generalità La ...
Categorie
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Altri risultati per fosforo
  • fosforo
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita media di circa 14 giorni. Generalità Non si trova libero in natura, per la sua tendenza a reagire ...
  • fosforo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico non metallico. Non si trova libero in natura per la sua tendenza a reagire con l’ossigeno, ma combinato nei fosfati minerali, nelle ossa degli animali, in composti organici. Possiede la proprietà di emettere radiazioni luminose per chemiluminescenza. Come elemento esiste in diverse ...
  • Fosforo
    Universo del Corpo (1999)
    Anna Maria Paolucci Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal greco ϕωσϕόρος, "portatore di luce", gli venne attribuito per la proprietà di emettere radiazioni luminose per ...
  • fosforo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fòsforo [Lat. scient. Phosphorus, der. del gr. phosphóros, "portatore di luce"] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonnab del V gruppo, secondo periodo (piccolo) del Sistema periodico degli elementi, di simb. P, numero atomico 15, peso atomico 30.98 e raggio atomico 1.10 Å, scoperto nel 1669 ...
  • FOSFORO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XV, p. 769) Sergio FUMASONI Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e della tecnica. In essi il gruppo o i gruppi organici sono legati all'atomo o agli atomi di f. mediante legami ...
  • FOSFORO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15. L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta per ricercare una sostanza capace di trasmutare metalli ignobili in oro, notò nel collo della storta una ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fòsforo
fosforo fòsforo s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», comp. di ϕῶς «luce» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,98, mai libero in natura ma abbondante nei fosfati minerali. Viene...
fosfòro
fosforo fosfòro s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος; l’accentazione è piana, alla greca, per differenziare questa dalla voce prec.]. – Denominazione generica di sostanze che danno luogo a fenomeni di luminescenza in conseguenza di una opportuna eccitazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali