• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOSSILI

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOSSILI (lat. fossilis, sin. petrefatti, pietrificazioni)

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Una volta si dava questo nome a tutte le sostanze che si potevano estrarre dagli strati della terra, ma in seguito esso è stato limitato esclusivamente ai corpi di origine organica e solamente a quelli pietrificati in tutto o in gran parte. Si è visto poi che lo stato di pietrificazione non ha alcuna importanza in paleontologia per gli scopi principali di questa scienza, che sono la determinazione della specie alla quale il corpo organizzato appartiene e quella dell'età del giacimento in cui esso è stato rinvenuto. Altre discussioni vi furono circa la difficoltà di separare nettamente le specie antiche da quelle che vivono ancora, cioè il mondo passato dall'attuale; ma si è convenuto di prendere la parola fossile nel senso più esteso, indicando con tale nome ogni avanzo di essere organizzato, conservato negli strati della crosta terrestre e vissuto in epoca anteriore alla nostra.

Come per gli organismi attuali abbiamo due regni, vegetale e animale, così abbiamo fossili vegetali e fossili animali: entrambe le categorie rientrano nel dominio della paleontologia. In analogia con il mondo dei viventi, si dice flora e fauna l'insieme delle piante e degli animali di un piano distinto, o d'una località, o di un bacino, ecc.; (per es., flora di Gelinden, fauna del calcare carbonico del Belgio, fauna del calcare grossolano di Parigi, ecc.).

Si hanno fossili marini, fossili d'acqua dolce, fossili continentali, la cui conoscenza permette di ricostruire la storia di una regione intera. Fra i fossili marini occorre distinguere quelli che si trovano nei depositi litorali e quelli di mare profondo; tra i fossili d'acqua dolce, quelli fluviali e quelli lacustri; come pure occorre distinguere i fossili d'estuario, d'acqua salmastra, ecc.

Oltre ai fossili propriamente detti, cioè ai corpi organizzati più o meno conservati negli strati della litosfera, è necessario ricordare le semplici tracce o impronte più o meno fuggitive che gli esseri hanno lasciato della loro esistenza, del loro passaggio, senza che la minima particella della loro sostanza si sia conservata: sono queste le impronte fisiologiche, delle quali le più comuni sono quelle dei passi di certi sauriani, testuggini, uccelli, che s'imprimevano sulla superficie dei sedimenti non ancora consolidati e sui quali altri sedimenti sono venuti più tardi a consolidarsi; tracce, solchi, ecc., lasciati sui fanghi del fondo degli antichi mari da organi di moto di molluschi striscianti, trilobiti, pesci, ecc.; e infine quelle perforazioni che talora crivellano in tutti i sensi rocce e grosse conchiglie dovute all'azione di animali perforanti.

Lo studio dei fossili è di somma importanza per rifare la storia della terra e costituisce la paleontologia, che è la base della geologia storica. Sotto questo punto di vista non tutti i fossili hanno lo stesso valore; vi sono fossili che quasi senza alcuna modificazione sono passati da uno strato all'altro, e ve ne sono altri che hanno rapidamente cambiato e sono limitati a un determinato strato: questi ultimi vanno sotto il nome di fossili caratteristici o di fossili guida e il loro ritrovamento in due strati diversi indica una contemporaneità di essi. Però questo principio, che per moltissimo tempo è stato considerato come assoluto, ha subito una restrizione e se esso è applicabile a due punti relativamente vicini, può indurre in errore quando lo si voglia applicare a punti fra loro lontanissimi o a tutta la superficie del globo. Per convincersi di ciò basta tener presente il fatto che un organismo, o una fauna, per mutate condizioni d'ambiente, può aver cessato d'esistere in un punto della terra, trasportandosi in un altro, dove per favorevoli circostanze ha seguitato a vivere. Circa i processi mediante i quali gli antichi esseri hanno potuto essere tramandati sino a noi, v. fossilizzazione; per i fossili caratteristici v. le appendici alle voci dei singoli periodi geologici.

Vedi anche
paleontologia Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili. 1. Cenni storici Il nome di paleontologia per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. de Blainville al principio del 19° secolo. Accenni ai fossili si trovano fin da ... geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ... Trilobiti Subphylum (Trilobitomorfi) di Artropodi marini comprendente l’unica classe Trilobiti, fossili. Hanno corpo (v. fig.) di forma più o meno ovale, 2 solchi longitudinali che lo distinguono in un lobo mediano (glabella e rachide) e due laterali (guance e pleure), da cui il nome. Trasversalmente si distinguono ... sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di altre forze (centrifughe, elettriche ecc.), con conseguente formazione di un deposito (sedimento). chimica e tecnica ...
Tag
  • CROSTA TERRESTRE
  • ACQUA SALMASTRA
  • PALEONTOLOGIA
  • TESTUGGINI
  • TRILOBITI
Altri risultati per FOSSILI
  • fossile
    Enciclopedia on line
    In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché i fori dovuti all’azione di animali perforanti. I f. ...
  • fossili
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabio Catino L'eco della vita del passato Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, sono state fornite nel passato interpretazioni fantasiose. Oggi, oltre a continuare a sorprenderci e a ...
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del...
coccodrilli
coccodrilli s. m. pl. [plur. di coccodrillo; per il lat. scient. Crocodilia, v. crocodilidi]. – In zoologia, ordine di rettili arcosauri (lat. scient. Crocodilia, sinon. Loricata), che comprende 4 sottordini fossili (mesosuchi, protosuchi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali