• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fotoacustico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

fotoacustico


fotoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e acustico "relativo alla fotoacustica"] [ACS] [OTT] Effetto f.: fenomeno per cui in un aeriforme capace di assorbire determinate radiazioni ottiche s'instaurano onde acustiche (più in generale elastiche) qualora sia sottoposto, con interruzioni periodiche, a tali radiazioni; poiché l'effetto consegue ai periodici riscaldamenti cui dà luogo l'assorbimento della radiazione, esso è chiamato anche effetto fototermoacustico. ◆ [OTT] [ACS] Spettroscopia f.: spettroscopia di assorbimento basata sul rilievo di un segnale acustico, creatosi nel campione in esame in virtù delle sue periodiche deformazioni a seguito del riscaldamento provocato, per assorbimento, da una luce modulata incidente (effetto f.: v. sopra). ◆ [OTT] [TRM] Tecnica f.: concerne la calorimetria fototermica: v. termica, analisi: VI 144 d.

Vedi anche
stato aeriforme Uno degli stati di aggregazione della materia. Una sostanza allo stato aeriforme è caratterizzata da una estrema fluidità, da una praticamente illimitata capacità di espansione e da una grande comprimibilità, tale da assumere la forma e il volume del recipiente che la contiene. Un aeriforme, stato si ... calorimetria Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc. ● calorimetria fototermica Tecnica per misurare le proprietà termiche di un materiale attraverso l’analisi dell’andamento temporale della ... modulazione fisica Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica. ● In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La modulazione della luce si può realizzare con due procedimenti diversi: la modulazione d’emissione si attua ... ottica Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi fini, immagini degli oggetti, o a emettere radiazione luminosa, ...
Categorie
  • ACUSTICA in Fisica
  • OTTICA in Fisica
  • TERMODINAMICA E TERMOLOGIA in Fisica
Vocabolario
fotoacùstico
fotoacustico fotoacùstico agg. [comp. di foto-1 e acustico] (pl. m. -ci). – In fisica, relativo alla fotoacustica: fenomeni f.; effetto f., fenomeno per cui in un aeriforme capace di assorbire determinate radiazioni termiche si instaurano...
fotoacùstica
fotoacustica fotoacùstica s. f. [comp. di foto-1 e acustica]. – In fisica, lo studio dei fenomeni acustici dovuti a radiazioni luminose, e in partic. dell’effetto fotoacustico (v. fotoacustico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali