• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOTOCHIMICA

di Francesco Carlo PALAZZO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FOTOCHIMICA (XV, p. 776)

Francesco Carlo PALAZZO

Uno dei più interessanti risultati conseguiti recentemente nello studio dei processi chimici che sono provocati dalle radiazioni luminose, è certamente quello che riguarda la produzione di radicali liberi. Comunque una molecola, di qualsiasi tipo, vada soggetta alla decomposizione fotochimica (fotolisi), in fase gassosa o in fase liquida, essa dà luogo invariabilmente alla formazione di radicali liberi, attivi, di vita breve; frammenti, cioè, di molecole, definiti come "complessi, di valenza anormale, che posseggono proprietà addittive, ma che non portano carica elettrica e non sono ioni liberi". Ogni molecola fotochimicamente sensibile, che abbia assorbito un "quanto" di luce, e quindi l'energia hν (h costante di Planck = 6,548 × 10-27 erg./sec.; ν frequenza), ne resta "attivata", e può dar luogo ad un processo fotochimico elementare, per es., può dissociarsi in frammenti, per la soluzione neutra (omolitica) di un legame covalente.

Molecole inorganiche semplici come l'acqua, l'acqua ossigenata, l'idrogeno solforato, l'ammoniaca, assorbendo un quanto di energia luminosa, generano i rispettivi radicali, secondo lo schema generale: A-B + hν = A. + B., e tale processo fotolitico, a somiglianza di tanti altri processi chimici, può venire notevolmente accelerato dalla presenza di adatti catalizzatori, per es., in diversi casi, dal vapore di sodio o di mercurio. Notevole è poi il fatto, che, per un gran numero almeno di sostanze (tetracloruro di carbonio, cloroformio, ossicloruro di carbonio, solfuro di carbonio, ossisolfuro di carbonio, diazometano, ecc.), i risultati ottenuti con la fotolisi a temperatura ordinaria coincidono con quelli che si hanno per influenze termiche a temperature notevolmente alte. Fra le fotolisi di molecole organiche sono specialmente degne di menzione quella degli alogeno-alchili, specie dei più semplici, per es. ioduro di metile e ioduro di etile, in iodio atomico e radicale alcoolico, quella delle aldeidi, p. es. dell'aldeide acetica in radicale metile e radicale formile, quella analoga dei chetoni, p. es. dell'acetone in radicale metile e radicale acetile, degli acidi carbossilici, p. es. dell'acido acetico in idrogeno atomico e radicale acetato (CH3.CO.O), quella degli alcooli primarî in idrogeno atomico e aldeidi, attraverso una fase intermedia R.CH2.OH→H + R.CH.OH, quella delle ammine primarie, p. es. della metilammina in idrogeno atomico e radicale CH3.NH.

Vedi anche
fotolisi Decomposizione o dissociazione di un composto per effetto della luce. La fotolisi dell’acido bromidrico e quella dell’acetone costituiscono esempi di reazioni fotochimiche standard, assai impiegate come sistemi di confronto per la misura della radiazione assorbita. La fotolisi dell’acido cloridrico è ... radicale lìbero radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione omolitica). L'elettrone, che risulta così non appaiato, conferisce ... luce Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la luce naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla luce artificiale, emessa da un apparecchio di illuminazione artificiale. ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. 1. Storia La nascita della chimica si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ...
Tag
  • ACIDI CARBOSSILICI
  • IDROGENO SOLFORATO
  • LEGAME COVALENTE
  • ACQUA OSSIGENATA
  • ENERGIA LUMINOSA
Altri risultati per FOTOCHIMICA
  • fotochimica
    Enciclopedia on line
    Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia. Generalità Alla f. ha dato un forte impulso l’avvento della teoria quantistica che ha consentito di fornire spiegazioni soddisfacenti ...
  • Fotochimica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Paul Margaretha Kurt Schaffner Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico fondamentale e quelle in cui sono coinvolti stati elettronici eccitati. Nello stato fondamentale, tutti gli elettroni ...
  • fotochimica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fotochìmica [Comp. di foto- e chimica] [CHF] [OTT] Parte della chimica fisica che studia l'azione delle radiazioni elettromagnetiche sulle reazioni chimiche; benché le radiazioni da considerare vadano dalle radioonde a bassa frequenza all'infrarosso, al visibile, all'ultravioletto, ai raggi X, ai raggi ...
  • FOTOCHIMICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Vittorio Carassiti (XV, p. 776; App. II, I, p. 962; IV, I, p. 842) Fotochimica dell'atmosfera. - Le radiazioni solari vengono assorbite dai gas dell'atmosfera, e man mano che scendono verso terra perdono le componenti a più alta energia (nell'ultravioletto), cioè quelle a più corta lunghezza d'onda. L'azione ...
  • Fotochimica
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    KKurt Schaffner e Paul Margaretha di Kurt Schaffner e Paul Margaretha Fotochimica Sommario: 1. Introduzione.  2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future tendenze della fotochimica: a) le basi teoriche; b) lo sviluppo della fotochimica; c) processi fotofisici primari; ...
  • FOTOCHIMICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962) Vittorio Carassiti Franco Scandola La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile e dell'ultravioletto. Negli ultimi trent'anni la f. ha subito una profonda evoluzione, assumendo ormai lo ...
  • FOTOCHIMICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica) Maurizio Padoa È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose. Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai Romani si conoscesse l'azione della luce su certe sostanze coloranti, l'inizio della fotochimica data dal sec. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fotochìmica
fotochimica fotochìmica s. f. [comp. di foto-1 e chimica]. – Parte della chimica che studia l’azione che radiazioni di diversa lunghezza d’onda esplicano in processi di sintesi, decomposizione, idrolisi, polimerizzazione, ecc. (per es.,...
fotochìmico
fotochimico fotochìmico agg. [comp. di foto-1 e chimico] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli effetti chimici della luce: catalisi f., l’accelerazione di una reazione chimica provocata da una radiazione; dissociazione f., reazione di dissociazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali