• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fotodiodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

fotodiodo


fotodìodo [Comp. di foto- e diodo] [ELT] [FSD] [OTT] Denomin. generica di bipoli fotorivelatori, sia a vuoto che a semiconduttori, ulteriormente classicabili in f. emissivi, fotoconduttivi e fotovoltaici. ◆ [ELT] [OTT] F. a gas: fotorivelatori a emissione elettronica in ambiente gassoso, simili ai f. a vuoto: v. fotorivelatore: II 735 b. ◆ [ELT] [FSD] [OTT] F. a semiconduttori: fotorivelatore a giunzione di semiconduttori: v. fotodiodi a semiconduttori e fotorivelatore: II 740 c, anche per i vari tipi (f. a eterogiunzione, p-i-n, ecc.). ◆ [ELT] [OTT] F. a vuoto: fotorivelatore basato sull'emissione fotoelettronica: v. fotorivelatore: II 735 b, 736 d.

Vedi anche
fototransistore Speciale tipo di transistore (➔), in cui la creazione di una corrente nella giunzione emettitore-base consegue all’illuminamento della giunzione medesima. diodo Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I diodo trovano applicazione in vari circuiti che realizzano particolari caratteristiche non lineari, come i circuiti logici o i dispositivi ... optoelettronica Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti tipici dell’elettronica. In particolare, la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali ... semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici (dell’ordine di 107 S/m o più) e quelli propri degli isolanti (dell’ordine di 10–11 S/m o meno). Si tratta di una ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Vocabolario
fotodìodo
fotodiodo fotodìodo s. m. [comp. di foto-1 e diodo]. – In elettronica, denominazione generale dei bipoli fotorilevatori, sia a vuoto o a gas (cellule fotoelettriche) sia a semiconduttori (fotodiodi propr. detti).
fotoeleménto
fotoelemento fotoeleménto s. m. [comp. di foto-1 e elemento]. – In elettronica, l’elemento in cui si compie la conversione di un segnale luminoso in un segnale elettrico; è quindi sinon., a seconda dei casi, di fotocellula, fotodiodo, fotoconduttore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali