• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fotometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

fotometro


fotòmetro [Comp. di foto- e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurare l'intensità di una sorgente per confronto con quella di una sorgente campione (f. diretti o visuali o soggettivi) oppure mediante un dispositivo fotoelettrico (f. indiretti o fisici od oggettivi): v. misurazioni ottiche: IV 44 c; con lo stesso nome s'indicano anche, ma impropr., strumenti per misurare illuminamenti (illuminometri), flussi luminosi (lumenometri) o densità ottica (densitometri). Nei f. propr. detti (f. diretti), il metodo più seguito per il confronto è di variare le distanze delle sorgenti dal dispositivo per giudicare la sensazione prodotta (testa fotometrica) finché le due sensazioni sono giudicate uguali, e allora il rapporto fra le intensità è pari al rapporto inverso delle relative distanze, ma esistono anche altri metodi, per es. quello a confronto successivo (v. oltre); nei f. indiretti si misura invece un'opportuna caratteristica della luce in esame (v. oltre). Si distinguono inoltre f. in luce bianca, od omocromatici, e f. in luce colorata, o eterocromatici, a seconda che le luci da confrontare (nei f. diretti) o da misurare (nei f. indiretti) siano bianche, o più in generale omocromatiche, oppure colorate in maniera diversa, cioè con composizione spettrale differente. ◆ [MTR] [OTT] F. diretti: tra essi ricordiamo i seguenti: (a) f. di Bunsen, o a macchia d'olio, che fu il primo di pratico uso (v. misurazioni ottiche: IV 44 e); (b) f. di Lummer e Brodhun, concettualmente simile al precedente (v. misurazioni ottiche: IV 45 a); (c) f. di Pulfrich, nel quale il confronto di intensità viene fatto regolando opportunamente due diaframmi inseriti sul cammino delle due luci da confrontare; (d) f. diretto a confronto successivo, o a sfarfallamento, nel quale le due luci da confrontare vengono presentate all'occhio alternativamente più volte al secondo, finché le sensazioni prodotte non sono giudicate uguali; tale tipo di f. è adatto anche per luci colorate, omocromatiche e no, cioè per la fotometria eterocromatica; è di questo tipo il f. di Abady e Simmance (v. misurazioni ottiche: IV 45 b). ◆ [MTR] [OTT] F. indiretti: sono costituiti da un trasduttore termoelettrico (un bolometro o una termopila, f. termoelettrici) o un fotorivelatore (f. fotoelettrici, spec. fotovoltaici), provvisto di un filtro che ne renda la risposta simile alla curva di visibilità dell'occhio umano, e da un voltmetro; la misurazione si effettua come nei f. diretti, cioè variando le distanze delle sorgenti in modo da avere un uguale segnale d'uscita, oppure, più spesso, tarando opportunamente lo strumento e misurando la distanza dalla sorgente da misurare: v. misurazioni ottiche: IV 44 d. ◆ [MTR] [OTT] F. integratore: altro nome del lumenometro.

Vedi anche
illuminamento L’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria si chiama illuminamento in un punto di una superficie illuminata il rapporto tra il flusso luminoso che incide su un elemento di superficie intorno al punto e l’area dell’elemento stesso. Nel caso più generale, il valore di illuminamento in un punto ... spettrofotometro Strumento per confrontare le intensità di due sorgenti policromatiche in corrispondenza a una determinata lunghezza d’onda (fotometro spettrale). ● Strumento per rilevare lo spettro di emissione di una sorgente, cioè il diagramma dell’intensità delle radiazioni emesse in funzione della lunghezza d’onda, ... esplorazióne dello spazio spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di sperimentazioni effettuate con satelliti artificiali e sonde spaziali (→ sonda) è detta fisica spaziale. ... spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri. 1. Caratteri generali In relazione alla natura delle radiazioni, si parla di spettroscopia ...
Categorie
  • METROLOGIA in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Altri risultati per fotometro
  • fotometro
    Enciclopedia on line
    Astronomia F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della lastra fotografica e dei sensori CCD, che producono immagini, il f. misura solo la quantità totale ...
  • FOTOMETRO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Si dicono fotometri gli apparecchi che permettono la misura delle intensità luminose; per estensione, si comprendono talvolta sotto questo nome anche gli apparecchi destinati a misurare i flussi luminosi e le illuminazioni, sebbene ad essi, più correttamente, spettino rispettivamente i nomi di lumenometri ...
Vocabolario
fotòmetro
fotometro fotòmetro s. m. [comp. di foto-1 e -metro]. – In ottica, apparecchio per la misurazione di intensità luminose; nel f. diretto (o visuale o soggettivo) il giudizio sulle luci è dato dall’occhio direttamente; nel f. indiretto (o...
fotometrare
fotometrare v. tr. [der. di fotometro] (io fotòmetro, ecc.). – Misurare l’intensità di una sorgente luminosa mediante un fotometro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali