• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOTOPERIODISMO

di Gaspare MAZZOLANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967)

Gaspare MAZZOLANI

Numerosissime ricerche sono state condotte negli ultimi anni per estendere le conoscenze sulle reazioni degli organismi a determinate durate di luce e di oscurità, rappresentate, nelle condizioni naturali, dall'alternarsi del giorno e della notte nelle diverse latitudini. Oggi si considerano ancora separatamente le piante a giorno lungo (LDP = ingl. long day plants), a giorno breve (SDP = ingl. short day plants), e neutrodiurne in quanto, benché sia stata affacciata l'ipotesi che in tutte le piante superiori il meccanismo della induzione fiorale sia sostanzialmente analogo, in realtà si conosce ancora troppo poco del substrato fisiologico della fioritura per potere affermare che le diversità, spesso notevoli, di risposta delle piante agli stimoli esterni non abbiano l'importanza che finora ad esse si attribuisce.

L'induzione fotoperiodica agisce sulle foglie e qualche sostanza in esse formatasi migrerebbe verso le zone di accrescimento, dove si ammette che entrino in funzione meccanismi di controllo della fioritura, attraverso una serie di processi che determinano la differenziazione, in senso riproduttivo, dei meristemi di gemme apicali e ascellari, dai quali si originano i primordî fiorali.

Finora, però, quantunque si abbiano prove indirette dell'esistenza di sostanze florigene, o antogene, esse non sono state ancora identificate. D'altra parte si ritiene che la reazione fotoperiodica sia determinata anche da fattori (o ormoni, o sostanze) ad azione antiflorigena e che, pertanto, lo stimolo alla fioritura possa dipendere dalla presenza o coesistenza di fattori dell'uno o dell'altro tipo (cioè florigeni e antiflorigeni) in relazione ai fattori fotoperiodici.

Informazioni sulle prime tappe fotochimiche del f. sono state ottenute mediante indagini sull'azione delle varie zone dello spettro luminoso. Il fatto che la pianta sia sensibile a determinate lunghezze d'onda e non ad altre, significa che debbono essere presenti nelle cellule pigmenti o sostanze ad assorbimento preferenziale. Le zone dello spettro maggiormente assorbite sono quella del rosso (tra λ = 5500÷7000 Å) e dell'estremo rosso (λ = ~7350 Å); una seconda regione, ma meno intensa, di assorbimento si trova nel blu. La luce rossa intorno ai 6500 Å è la più adatta per favorire la fioritura di piante longidiurne e per inibire quella di piante brevidiurne, le quali possono però fiorire se indotte con luce dell'estremo rosso. Questa riversibilità di risposte (per giunta ripetutamente riversibili) è stata osservata, oltre che per la fioritura, anche per altri fenomeni, come la germinazione di semi e l'accrescimento di piantine. Ciò depone nel senso che la stessa reazione fotochimica controlli fenomeni diversi, tra i quali non sono evidenti precise relazioni; e che l'avvio di tale reazione utilizza l'energia che viene captata e trasferita alle sostanze o pigmenti, ancora non identificati, che assorbono le radiazioni sopra indicate.

Molti lavori recenti sono stati dedicati allo studio delle risposte fotoperiodiche di piante d'importanza economica, nelle quali alcune manifestazioni del fenomeno sono sfruttate praticamente. Molte altre ricerche, concernenti l'azione delle gibberelline, delle auxine, di inibitori di sistemi enzimatici, ecc., hanno prospettato la possibilità di correlazioni molto interessanti, ma non ancora spiegate, tra f. e fenomeni come l'accrescimento, lo sviluppo, la riproduzione, che ne sono certamente influenzati a giudicare dalla grande varietà di modificazioni fisiologiche in risposta allo stimolo foto periodico.

Vedi anche
pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ... fenologia Parte dell’ecologia che studia i rapporti tra i fattori climatici (temperatura, umidità, fotoperiodo) e la manifestazione stagionale di alcuni fenomeni della vita vegetale, quali la germogliazione delle gemme, la fioritura, la maturazione dei frutti, la caduta delle foglie e simili. Le osservazioni fenologiche ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ...
Tag
  • LUNGHEZZE D'ONDA
  • GIBBERELLINE
  • GERMINAZIONE
  • FOTOCHIMICA
  • MERISTEMI
Altri risultati per FOTOPERIODISMO
  • fotoperiodismo
    Enciclopedia on line
    Insieme dei fenomeni che insorgono nelle piante in relazione al fotoperiodo, cioè alla lunghezza del periodo diurno di luce (non all’intensità della luce); dal fotoperiodo sono regolate molte funzioni, di cui la più evidente è il passaggio dalla fase di attività vegetativa a quella riproduttiva, cioè ...
  • FOTOPERIODISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667) Gaspare Mazzolani Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura cinetica, inerenti all'osservazione degli effetti ottenuti variando singoli fattori, come la luce (intensità, qualità ...
  • Fotoperiodismo
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    Gaspare Mazzolani di Gaspare Mazzolani Fotoperiodismo sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo.  4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche sul fotoperiodismo. a) Risposte fotoperiodiche, carattere della induzione fotoperiodica, periodo giovanile e ...
  • FOTOPERIODISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Fausto LONA . Insieme dei fenomeni e manifestazioni che insorgono negli organismi vegetali per reazione al fattore "lunghezza del giorno" o "fotoperiodo" (dal gr. ϕῶς "luce" e περίοδος "periodo"). Tale fattore rientra nel quadro degli agenti fisici cui è subordinata la vita della pianta, per quanto ...
Vocabolario
fotoperiodismo
fotoperiodismo s. m. [der. di fotoperiodo]. – In fisiologia vegetale, l’insieme dei processi fisiologici che avvengono nelle piante in relazione al fotoperiodo, cioè alla lunghezza del periodo luminoso diurno (non all’intensità della luce);...
fotoperìodo
fotoperiodo fotoperìodo s. m. [comp. di foto-1 e periodo]. – Durata del periodo di illuminazione giornaliera, considerata come fattore che influisce sulla fisiologia delle piante (v. fotoperiodismo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali