• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fototerapia

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

fototerapia


fototerapìa s. f. – Impiego terapeutico della luce artificiale; a questo scopo vengono utilizzate le radiazioni infrarosse (IR), in grado di sviluppare prevalentemente energia calorica, e le radiazioni ultraviolette (UV), che sviluppano soprattutto energia chimica. Le irradiazioni, applicate su tutta la superficie del corpo (proteggendo però gli occhi) o su zone circoscritte, trovano indicazione in medicina generale (rachitismo), in dermatologia (psoriasi e altre affezioni croniche), in ginecologia, in neonatologia (ittero) e così via. Accanto alle tradizionali lampade a raggi IR e UV, recentemente la f. si avvale dell’impiego delle fibre ottiche e della luce laser. La f. infrarossa, grazie all'effetto termico cutaneo, trova indicazione nelle lesioni traumatiche subacute, nell'artrosi e nelle ulcerazioni della cute; è impiegata anche per la sua azione analgesica, legata alla paralisi dei recettori cutanei e muscolari. L'azione biologica degli ultravioletti è principalmente legata alla trasformazione del 7-deidro-colesterolo, o provitamina D, in vitamina D e alla riduzione del tasso glicemico per incremento dei processi ossidativi. Da tali effetti biologici derivano le applicazioni della f. ultravioletta nel trattamento dell’ittero neonatale, del rachitismo e della osteomalacia. Infine, la f. ultravioletta è ampiamente usata in diverse malattie cutanee, quali la psoriasi, l'alopecia seborroica, la foruncolosi.

Fotochemioterapia. – È un tipo di terapia che sfrutta l'associazione tra psoraleni e UVA (PUVA, Psoralen ultraviolet A), nella quale si ottiene un marcato potenziamento farmacologico degli agenti impiegati. Gli psoraleni sono composti chimici dotati di azione fotosensibilizzante e pigmentogena, che in natura si trovano in vari tipi di piante (fico, prezzemolo, finocchio, carota, ecc.); sono in grado di assorbire i raggi ultravioletti e pertanto, combinandosi fotochimicamente con il DNA, causano alterazioni cellulari. In medicina è possibile utilizzare le proprietà degli psoraleni per il trattamento di alcune malattie, grazie alla inibizione che causano nella sintesi del DNA e alla fotopigmentazione per induzione della melanogenesi. La fotochemioterapia è applicata in varie malattie dermatologiche, tra le quali la vitiligine e la psoriasi.

Fototerapia e depressione. – La f. è largamente impiegata anche nel trattamento di quelle forme di depressione associate alla sensibilità ai cambiamenti stagionali e alla diminuzione della durata e quantità della luce giornaliera, come nel caso delle depressioni a ricorrenza autunno-invernale. La sua efficacia è ampiamente documentata anche in quelle indicazioni in cui nell’origine del quadro depressivo risulti individuabile il fattore patogenetico che causa una sensibilità alle modificazioni fisiche ambientali oppure alterazioni dei bioritmi.

Impiego del laser. – Convogliando il fascio di laser opportuni attraverso una fibra ottica inserita in un endoscopio, è possibile raggiungere quasi tutti gli organi interni del corpo umano, effettuando operazioni endoscopiche di f. (per es. in tessuti tumorali), di fotocoaugulazione (per es. di ulcere sanguinanti), di fotorottura (per es. di calcoli). Inoltre, la f. sfrutta le potenzialità del laser utilizzandolo per il trattamento sia del segmento posteriore dell'occhio, in particolare per la f. della retina, sia del segmento anteriore, in particolare per la cosiddetta foto-rottura della cataratta secondaria.

Vocabolario
fototerapìa
fototerapia fototerapìa s. f. [comp. di foto-1 e terapia]. – Impiego terapeutico della luce artificiale ottenuta da lampade ad arco voltaico o di quarzo a vapori di mercurio; viene utilizzata o la parte calorifica dello spettro luminoso...
fototeràpico
fototerapico fototeràpico agg. [der. di fototerapia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la fototerapia: trattamento fototerapico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali