• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOTOTIPIA

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOTOTIPIA (dal gr. ϕώς, ϕωτός "luce" e τύπος "impronta")


Si suol designare con questo nome, o con quello di eliotipia (da ἥλιος "sole", perché la pellicola fotografica si espone alla luce) ogni procedimento per la riproduzione d'immagini, nel quale, invece che a un disegno, si ricorra ad una pellicola fotografica, positiva o negativa, per incidere chimicamente o meccanicamente il metallo, su cui rimane impressa l'immagine da riprodurre con mezzi tipografici. Si hanno così la fotocalcografia (o elioincisione, eliografia, eliotipia), la fotocalcografia rotativa o rotocalcografia, la fotoincisione a reticolato (o autotipia, fototipografia, a mezzatinta), ecc. Più propriamente, secondo alcuni, il nome di fototipia (o eliotipia, fotocollografia) spetterebbe al sistema fondato sulla scoperta fatta da A. Poitevin, nel 1855, che la gelatina bicromata, inumidita leggermente, assorbe l'inchiostro grasso nelle parti esposte alla luce e non nelle altre: sistema reso praticamente industriale da E. Albert nel 1869. Esso consiste nello stendere uno strato di gelatina bicromata sensibile su una lastra di cristallo smerigliato: dopo averla impressionata sotto negativa o pellicola fotografica, si sviluppa l'immagine con acqua comune, e si procede alla stampa mantenendo sempre lo strato di gelatina (liberato dall'eccedenza del bicromato) a una data gradazione d'umidità. V. grafiche, arti.

Vocabolario
fototipìa
fototipia fototipìa s. f. [comp. di foto-2 e -tipia]. – Nell’industria grafica, processo fotomeccanico, poco usato, che serve a ottenere immagini con chiaroscuri per la stampa litografica, senza l’uso del retino, impiegando forme in gelatina...
fototìpico
fototipico fototìpico agg. [der. di fototipia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla fototipia, che è proprio della fototipia o è ottenuto con la fototipia: procedimento f.; riproduzione fototipica. ◆ Avv. fototipicaménte, mediante processo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali