• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOUCHÈ, Joseph, duca d'Otranto

di Roberto Palmarocchi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOUCHÈ, Joseph, duca d'Otranto

Roberto Palmarocchi

Nacque a Le Pellerin (Loira Inferiore) il 21 maggio 1759. In seminario aveva preso gli ordini minori, ma non ebbe mai i maggiori. Nel settembre 1792 fu inviato alla Convenzione in rappresentanza della Loira Inferiore; vi sedette a destra coi girondini, allora prevalenti nell'assemblea. Durante il processo del re, fino alla vigilia della sentenza, si dichiarò contrario alla pena capitale; ma il giorno della votazione votò, come la maggioranza, per la morte. Da quel momento, egli che fino allora si era occupato solo di problemi tecnici nelle commissioni, si lanciò nella politica, facendosi campione del giacobinismo più avanzato, spingendosi dove il Robespierre non arrivò mai: all'ateismo e al comunismo. In diverse missioni affidategli dalla Convenzione nelle provincie applicò integralmente i metodi del Terrore; speciale celebrità hanno le orrende stragi di Lione, nelle quali il F., per quanto in seguito cercasse di buttar tutta la colpa sul suo collega Collot d'Herbois, non ebbe minore parte di questo. Richiamato a Parigi, mentre il Robespierre, che sempre gli fu avverso, praticava un estremismo sempre più violento, il F. mutò rotta e si ravvicinò ai moderati. Con un'attività talvolta palese (come quando si fece eleggere presidente del club dei giacobini), ma più spesso segreta, raccogliendo tutti i malcontenti, egli fu l'anima del complotto che produsse Termidoro. Ma dopo la vittoria si trovò abbandonato e osteggiato da tutti, e visse oscuramente e poveramente, finché il Barras gli affidò incarichi di polizia segreta e missioni in Italia e in Olanda.

Finalmente nel 1799 fu nominato ministro di polizia. Gli errori del Direttorio avendolo persuaso della necessità di un governo forte, pensò dapprima al Joubert, poi al Bonaparte. Nel colpo di stato del 18 brumaio fu un complice cauto e segreto, ma indispensabile. Rimasto ministro di polizia col Primo Console, adottò una politica d'imparzialità, reprimendo con egual fermezza giacobini e realisti. Combatté il Concordato e ostacolò i disegni assolutistici di Napoleone, il quale si vendicò sopprimendo il ministero di polizia (1802). Fu compensato col seggio senatoriale e con ricchissimi donativi. La sua disgrazia durò due anni. Nel 1804, chiamato di nuovo al ministero, aiutò Napoleone a proclamarsi Imperatore, e, mentre lavorava tenacemente a preparare il divorzio, annientò i minacciosi tentativi dei realisti nelle provincie occidentali. Nel 1808 fu creato conte, nel 1809 duca d'Otranto. Si oppose al matrimonio con Maria Luisa, prevedendo che avrebbe portato alla guerra con la Russia e al prevalere dei gruppi reazionarî nella corte imperiale. I nuovi orientamenti politici e un suo audace tentativo di trattare la pace con l'Inghilterra all'insaputa di Napoleone gli procurarono la destituzione (1810). Negli anni successivi ebbe diversi incarichi, ma sempre fuori di Francia. Nel 1814 era in Italia, dove probabilmente non fu estraneo alla defezione del Murat. Durante la prima Restaurazione cercò invano di ravvicinarsi ai Borboni. Pur non avendo preso parte attiva alla riscossa bonapartista, durante i Cento giorni fu ancora ministro di polizia, e manipolò le elezioni del maggio, facendone venir fuori una camera liberale. Dopo Waterloo, ottenuta l'abdicazione di Napoleone, seppe con la sua astuzia impedire la proclamazione a imperatore del re di Roma e provocare il richiamo di Luigi XVIII. Questa volta riuscì a farsi imporre al Borbone come ministro. Ma il suo successo fu di breve durata: dovette rinunziare alla sua carica e lasciare la Francia, donde fu bandito a vita con la legge del 1816. Dopo molte peregrinazioni, trovò a Trieste il suo ultimo rifugio; e a Trieste morì il 26 dicembre 1820.

Il F. ebbe doti di grande politico: profonda conoscenza degli uomini, eccezionale sangue freddo nei momenti critici, visione netta e valutazione esatta degli elementi essenziali in ogni più complicata situazione. Queste qualità mise a servigio di una sola passione: quella di governare; passione che in lui non fu subordinata a nessun ideale, ma sempre fine a sé stessa. La sua politica fu spesso utile alla Francia, ma del bene del paese si preoccupò solo quando esso coincideva col suo interesse personale. Nella seconda Restaurazione, salvò probabilmente la Francia da una disastrosa occupazione militare; ma soltanto per rendersi necessario ai Borboni. E questo fu in lui un errore fatale. Ad una sola idea egli era stato sempre fedele: salvare lo spirito della Rivoluzione, e salvarsi così dalla responsabilità del voto regicida.

Bibl.: Fondamentale L. Madelin, F., parigi 1900. Una "vita romanzata" è invece quella di S. Zweig, F., trad. it., Milano 1930.

Vedi anche
Savary, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo Savary ‹-rì›, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo. - Generale (Marcq, Ardenne, 1774 - Parigi 1833). Aiutante di L. Desaix, lo seguì in Egitto (1789) e a Marengo (1800). A capo della polizia particolare e della gendarmeria addetta alla persona del Primo Console, si segnalò in occasione della congiura ... Robespierre Maximilien-François-Isidore de. - Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. Riuscì a prevalere, ma inevitabilmente finì per assumere un potere ... termidoro (fr. thermidor) L’undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano corrispondente al periodo dal 19 luglio (con il 1800, il 20) al 17 (poi 18) agosto. Fu adoperato dal 1794 al 1805. La giornata di T. La giornata del 27 luglio 1794 (9 termidoro anno ... Benjamin Henri Constant de Rebecque Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione del potere (Separazione dei poteri): in quest’ottica vanno inquadrate la teoria dei diritti come ...
Tag
  • COLLOT D'HERBOIS
  • GIACOBINISMO
  • CENTO GIORNI
  • LUIGI XVIII
  • INGHILTERRA
Altri risultati per FOUCHÈ, Joseph, duca d'Otranto
  • Fouché, Joseph
    Dizionario di Storia (2010)
    Fouche, Joseph Fouché, Joseph Politico francese (Le Pellerin 1759-Trieste 1820). Durante la Rivoluzione francese fu deputato (1792) alla Convenzione, prima girondino, poi giacobino (fu responsabile delle stragi di Lione) e infine moderato (contribuì alla caduta di Robespierre). Tra il 1799 e il 1810 ...
  • Fouché, Joseph, duca d'Otranto
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Le Pellerin, Loira Inferiore, 1759 - Trieste 1820). Oratoriano prima dello scoppio della Rivoluzione, aderì subito a questa; deputato (1792) alla Convenzione, a seconda del prevalere delle varie parti politiche, fu girondino, poi giacobino (si acquistò trista celebrità con le stragi di ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali