• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRA DIAVOLO

di Ernesto JALLONGHI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRA DIAVOLO

Ernesto JALLONGHI

. Soprannome del famoso guerrigliero Michele Pezza. Nato ad Itri il 7 aprile 1771, fu ammesso nel 1798 nell'esercito borbonico per commutare la pena di due omicidî accaduti in rissa e si rivelò audace "capomassa" nel 1799, prima ostacolando l'avanzata dello Championnet, poi contribuendo a organizzare la reazione ed entrando in Napoli con le masse del card. Ruffo. Incaricato d'inseguire i Francesi, prese Velletri, e, avendo saccheggiato Albano, fu posto agli arresti, ma re Ferdinando gli perdonò e lo nominò colonnello e comandante del dipartimento d'Itri. Durante la guerra del 1806, tentato con denaro dai Francesi, rifiutò di tradire il suo re; ostacolò con guerriglie accanite l'avanzata del Massena, partecipò alla difesa di Gaeta, sommosse le Calabrie e sbarcò a Sperlonga con 700 uomini. Battuto e assediato a Sora, si aprì il varco tra le truppe nemiche e, con fulminea mossa, riparò negli Abruzzi. Inseguito con foga dal generale Hugo, fu disfatto a Boiano sul Biferno e preso prigioniero a Baronissi (Avellino). Fu impiccato a Napoli l'11 novembre 1806.

Bibl.: B. Amante, Fra Diavolo e il suo tempo, Firenze 1904; E. Jallonghi, Fra Diavolo, colonnello duca M. Pezza, Città di Castello 1911; P. Bargellini, Fra Diavolo, Firenze 1932.

Vedi anche
Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie (già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia). - Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro, suo zio, e B. Tanucci. La sua politica politica ... Ruffo di Bagnara, Fabrizio Ecclesiastico e uomo politico (Castello di S. Lucido, Calabria, 1744 - Napoli 1827). Su incarico del re Ferdinando IV riconquistò il Regno di Napoli (1798) dopo l'invasione napoleonica, sfruttando l'insurrezione sanfedista dei contadini. Vita e attività. Fu chierico di camera di Pio VI, e poi tesoriere ... Reynier, Jean-Louis Ebenezer, conte Reynier ‹reni̯é›, Jean-Louis Ebenezer, conte. - Generale francese (Losanna 1771 - Parigi 1814), partecipò alla spedizione d'Egitto, contribuendo alla vittoria di Eliopoli (1800); responsabile della disfatta di Alessandria (1801), fu arrestato e rinviato in Francia. Nel 1805 prese parte alla campagna ... Hugo, Joseph-Léopold-Sigisbert, conte Hugo ‹üġó›, Joseph-Léopold-Sigisbert, conte. - Generale francese (Nancy 1773 - Parigi 1828). Dopo aver militato nell'esercito repubblicano e napoleonico, seguì Giuseppe Bonaparte a Napoli, dove distrusse la banda di Fra Diavolo e fu fatto generale. Seguì il re Giuseppe in Spagna (1809) e batté più volte ...
Tag
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • CHAMPIONNET
  • BARONISSI
  • SPERLONGA
  • VELLETRI
Altri risultati per FRA DIAVOLO
  • PEZZA, Michele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Flavia Luise Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo. La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, composto da altri tre maschi e otto femminile, ebbe inizio dopo la morte dell’avo Giuseppe Matrullo, quando, con l’assegnazione ...
  • Fra Diàvolo
    Enciclopedia on line
    Soprannome del brigante Michele Pezza (Itri 1771 - Napoli 1806). Nel 1799, alla testa di bande irregolari, ostacolò l'avanzata dei Francesi nel Regno, partecipando poi alla insurrezione guidata dal card. Ruffo. Nominato colonnello da re Ferdinando, nel 1806 ostacolò con guerriglie accanite l'avanzata ...
Vocabolario
diàvolo
diavolo diàvolo s. m. [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. διάβολος, propr. «calunniatore» (der. di διαβάλλω «gettare attraverso, calunniare»), adoperato nel gr. crist. per tradurre l’ebr. śāṭān «contraddittore, oppositore»]. – 1. Spirito...
diàvola
diavola diàvola s. f. – Femm. di diavolo, raro in senso proprio, e più spesso adoperato in senso fig., riferito a donna brutta o cattiva (è una d., una vera d.; come fa a sopportarla, quella d.?), o, con uso antifrastico, riferito a donna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali