• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMO, Fra

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUGLIELMO, Fra


, Scultore e architetto. Nacque a Pisa circa il 1235, e vi morì nel 1310 o '11. Secondo la cronaca di Fra Domenico de' Peccioli (morto nel 1407) egli avrebbe scolpito, insieme con Niccolò Pisano, l'arca di S. Domenico nella chiesa omonima di Bologna, compiuta tra il 1264 e il 1267. Da fonti ora scomparse risulterebbe che un G. avrebbe eseguito nel 1270 il pulpito di S. Giovanni Fuorcivitas e lavorato alla facciata di S. Michele in Borgo a Pisa (1304-1313) e che nel 1293 sarebbe stato a Orvieto tra i lapicidi della maestranza del duomo. V'è, tra i critici moderni, chi pone in dubbio la personalità artistica di Fra G., assegnando a Niccolò buona parte dell'arca di S. Domenico. Ma lo stile dei rilievi bolognesi rappresentanti scene della vita di S. Domenico si rivela nettamente inferiore a quello di Niccolò, che forse aveva eseguito altre sculture, perdute, dell'arca manomessa. D'altra parte numerosi e stretti legami formali congiungono alcuni rilievi dell'arca, alla quale pare abbiano collaborato diversi artisti, ai rilievi del pulpito pistoiese con storie della vita di Gesù, l'Assunzione e la Morte della Vergine. Appare perciò estremamente probabile che autore delle due opere sia stato il Fra G. menzionato da documenti e iscrizioni.

Bibl.: B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922; G. Swarzenski, Nicola Pisano, Francoforte sul M. 1926, pp. 61-68; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I, Torino 1927, pp. 874-75; R. Barsotti, Note su Fra G., in Riv. d'arte, XI (1929), pp. 378-95: I. B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, Bologna 1932, pp. 180-90.

Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
guglielmita
guglielmita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali