• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARACCIOLO, fra Roberto

di Alfredo Galletti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARACCIOLO, fra Roberto (più noto, dal nome della patria, come fra Roberto da Lecce)

Alfredo Galletti

Nacque in questa città nel 1425 dalla nobile famiglia dei Caraccioli del Leone. La madre lo votò dalla più tenera età alla vita religiosa, ed egli infatti si addisse assai presto all'ordine francescano. All'esercizio dell'eloquenza sacra, in cui doveva divenire famoso, fu chiamato soprattutto dall'esempio di S. Bernardino di Siena. Già nel 1448, parlando a Perugia e poi a Roma, suscitò un'ammirazione non meno intensa di quella che avevano destato le parole di S. Bernardino. Da allora in poi tutta l'Italia gareggiò per ascoltarne le prediche e si raccontano particolari incredibili degli entusiasmi che accendeva. Nel 1457 papa Callisto III lo nominò nunzio apostolico in Lombardia e nel Monferrato a predicare la crociata e nel 1465 Paolo II lo nominò predicatore apostolico. Chiamato a Napoli da Ferrante I d'Aragona come predicatore della cappella reale, vi strinse illustri amicizie, anche letterarie, e fu ascritto all'Accademia Pontaniana. Sisto IV lo fece vescovo d'Aquino e vicario generale dell'ordine dei Minori. Morì a Lecce nel 1495.

Fu un virtuoso della predicazione, ma i sermoni che di lui ci sono rimasti, sia in lingua latina (Sermones de adventu, Opus quadragesimale, De laudibus sanctorum) sia in volgare (Specchio della fede cristiana), non ci conservano che la cenere di quella così accesa e straordinaria eloquenza.

Bibl.: F. Torraca, Fra Roberto Caracciolo, in Studi di storia letteraria napoletana, Livorno 1884; A. Galletti, Storia dell'eloquenza, Milano s. a., p. 273 e seguenti.

Tag
  • FERRANTE I D'ARAGONA
  • ORDINE DEI MINORI
  • NUNZIO APOSTOLICO
  • LINGUA LATINA
  • LOMBARDIA
Vocabolario
fra¹
fra1 fra1 prep. [lat. infra] (radd. sint.). – Ha in genere gli stessi sign. e gli stessi usi della prep. tra (v. perciò questa voce); tranne in pochi casi che indichiamo qui di seguito, la scelta dell’una o dell’altra forma è spesso dovuta,...
fra²
fra2 fra2 (meno com. fra’ o frà) s. m. (radd. sint.). – Troncamento di frate come appellativo o vocativo davanti a nome proprio, sia che questo cominci per consonante (es. fra Galdino, ant. frate Galdino), sia che cominci per vocale (es....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali