• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRAGOLA

di Domenico Lanza - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRAGOLA (fr. fraisier, fraise; sp. fresera, fresa; ted. Erdbeere; ingl. strawberry)

Domenico Lanza

Con questo nome si indicano tanto la pianta quanto il frutto di varie specie del genere Fragaria della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Le fragole sono piante erbacee perenni, cespitose, con caule breve rizomatoso, generalmente stolonifero, pubescenti; hanno foglie alterne tutte radicali, lungamente picciolate, munite di stipole guainanti, generalmente trifoliate, a foglioline obovate, inciso-dentate, raramente a cinque foglioline o con una sola. I fusti scapiformi sono nudi, eretti e portano un corimbo di pochi fiori a peduncoli arcuato-reflessi dopo la fioritura. Il fiore ha calice persistente di 5 sepali lanceolato-acuminati, accompagnato da un calicetto formato da 5 bratteole, conformi ai sepali, corolla di 5 petali obovato-rotondati brevemente unguiculati, poco più lunghi del calice, generalmente bianchi; stami in numero indefinito; carpelli numerosi inseriti su un ricettacolo conico accrescente. Il frutto consta del ricettacolo straordinariamente ingrossato, globoso, ovoideo più o meno allungato, cuoriforme, talvolta gibboso, che a maturità diventa rosso o in talune razze bianco, a polpa bianca succosa e profumata, sul quale sono attaccati numerosi minuti achenî crostacei, bruni, volgarmente detti semi, che sono i veri frutti.

La specie principale, di più antica e più estesa coltura è la F. vesca L., la quale cresce spontanea nei luoghi boschivi delle regioni temperate d'Europa e d'Asia ed è comune anche in Italia. È caratterizzata dai frutti piccoli, staccantisi facilmente dal calice e portanti achenî fino alla base, dai sepali patenti o reflessi a maturità, dalle foglioline laterali quasi sessili, dai peli dei peduncoli florali diretti in alto o applicati. Sottospecie della F. vesca sono: la F. elatior Ehrh., distinta per essere la più robusta del tipo in ogni parte, per le foglioline laterali picciolettate, per i peli dei peduncoli patenti, per i fiori spesso dioici, per gli achenî poco numerosi e maggiormente immersi nella polpa, e la F. collina Ehrh., la quale ha i sepali eretti e applicati sul frutto maturo, che è fortemente aderente al calice e senza carpelli alla base, i peli dei peduncoli applicati. Entrambe, oltre che coltivate, si rinvengono spontanee in Italia. Tipo del tutto diverso è la F. chiloensis Duchesne, indigena del Chile e anch'essa largamente coltivata. È pianta dioica, a foglie glauche, coriacee, largamente crenulate, sericee di sopra, a peduncoli ingrossati a maturità, frutti eretti, rosei, assai grossi. Fra le specie a frutto edule è compresa la F. virginiana Duchesne, indigena dell'America del Nord; ha frutti piccoli, sferici, numerosi, foglie quasi glabre; ma è poco coltivata.

Dalla coltura delle specie sopra ricordate e dagl'incroci eseguiti fra esse sono sorte un grandissimo numero di varietà e razze, che portano nomi orticoli diversi. Esse sogliono riunirsi in due gruppi: fragole a frutto piccolo e a frutto grosso; le prime si suddividono in due categorie: rimontanti o delle quattro stagioni e non rimontanti. In ciascun gruppo le razze diversificano per la forma e la grossezza del frutto, per il colorito rosso più o meno carico o bianco e per lievi differenze di gusto e di profumo; ve ne sono razze non stolonifere. Le razze a frutto grosso, dette comunemente fragole ananasse, derivano dalla F. chiloensis o da incroci fra questa e le altre specie mentovate; esse non sono affatto o raramente rimontanti.

Per la sua importanza scientifica è da ricordare la F. monophylla Duchesne, che presenta la singolarità di avere le foglie con una sola fogliolina, anziché con tre come nelle altre specie. Essa è uno dei pochi e più segnalati casi di mutazione documentariamente accertata; fu segnalata dal Duchesne nel 1763 in unico esemplare in una sua semina della comune F. vesca e si è conservata fin oggi, riproducendo anche per seme la sua singolare caratteristica.

Una specie di fragole che si coltiva soltanto a scopo ornamentale, perché il suo frutto insipido e inodoro non è mangiabile, è la F. indica Andr. Essa ha fusti striscianti, fiori gialli isolati all'ascella delle foglie con calicetto a lacinie fogliacee, obovate, tridentato-lobate all'apice, frutti globosi rosso scarlatto. È pianta rusticissima che si espande largamente, formando un bel tappeto verde cosparso di numerosi frutti molto decorativi, che si conservano a lungo.

Le fragole si riproducono generalmente per mezzo dei germogli che crescono dagli stoloni radicanti, i quali si staccano da luglio a settembre e si pongono a vivaio per piantarli poi a dimora in autunno o a primavera. Si moltiplicano anche per divisione dei cespi o per seme, ma con questo ultimo mezzo non sempre si ha la esatta riproduzione della varietà. Hanno bisogno di terreno soffice, fresco, e abbondantemente concimato. Le piantagioni vanno rinnovate ogni 3-5 anni. Facilmente si ottiene la fruttificazione anticipata mediante forzatura, preparando convenientemente le piante nella stagione precedente. Vaste coltivazioni di fragole esistono in Liguria, sulle sponde del lago di Nemi presso Roma e in altre regioni italiane. Le fragole si consumano fresche, sole o con latte, vino, liquori; sono anche largamente usate nella pasticceria, per farne conserve, confetture, ecc.; dal loro succo fermentato si ottiene una bevanda alcoolica.

Vedi anche
stolone botanica Ramo lungo e sottile che nasce alla base del fusto di talune piante (viola, fragola ecc.) e striscia sul terreno. Ai nodi dello stolone spuntano facilmente radici caulogene che permettono alla gemma contigua di svilupparsi; questa può staccarsi dalla pianta madre in seguito alla morte del tratto ... Rosacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, i petali e gli stami; i carpelli, da uno a molti, sono liberi o saldati con la parete interna della ... frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... acido ascorbico Sostanza vitaminica, che chimicamente corrisponde al γ- lattone dell’acido α- chetogulonico: formula solubile in acqua (detta anche vitamina C, acido cevitamico, ascorbina, vitamina antiscorbutica, scorbutamina, acido exuronico). Viene sintetizzato da vegetali e animali, a eccezione dell’uomo, dei ...
Tag
  • AMERICA DEL NORD
  • LAGO DI NEMI
  • STOLONIFERO
  • PICCIOLATE
  • RIZOMATOSO
Altri risultati per FRAGOLA
  • fragola
    Enciclopedia on line
    Nome comune delle piante erbacee appartenenti al genere Fragaria, famiglia Rosacee, e del loro frutto. Le f. sono erbe con breve rizoma, generalmente stolonifere, con foglie trifogliate, a foglioline obovate, inciso-dentate. Gli scapi portano un corimbo di pochi fiori, i quali hanno un calicetto di ...
Vocabolario
fràgola
fragola fràgola (pop. fràvola) s. f. [lat. *fragŭla, dim. di fraga, v. fraga]. – 1. a. Pianta rizomatosa del genere fragaria che cresce in climi temperati, su terreni soffici e umidi: ha foglie alterne trifogliate, con fiori bianchi di...
fragolàia
fragolaia fragolàia s. f. [der. di fragola]. – Terreno piantato a fragole, detto anche fragoleto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali