• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frale

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

frale (fraile)

Vincenzo Valente

Forma, in uso poetico per ‛ fragile ' (v.), del francese fraile. D. la usa poche volte, mai nella Commedia. La forma ‛ fraile ', che sarà preferita dal Petrarca, s'incontra solo in Vn IV 1 onde io divenni in picciolo tempo di sì fraile e debole condizione, che a molti amici pesava de la mia vista.

Il senso dell'aggettivo è " languente ", " debole ", anche in altri esempi: Mentr'io pensava la mia frale vita (XXIII 21 29); allor sente la frale anima mia / tanta dolcezza (XXVII 4 7). Fuori dell'ambito spirituale amoroso resta il senso di f. in un unico esempio, in cui è riferito alla vista: come raggio di sole [soverchia] un frale viso (Cv III amor che ne la mente 60; v. FRAGILE).

In Fiore CXIII 8 è rio / il tempo e' lor guadagni sì son frali, f. sta per " scarsi ", " incerti ".

Vocabolario
frale
frale (ant. fràile) agg. [lat. fragĭlis, prob. attraverso il fr. ant. fraile], poet. – Fragile: Mentr’io pensava la mia f. vita (Dante); Lungi dal proprio ramo, Povera foglia frale, Dove vai tu? (Leopardi). Sostantivato, il f., il corpo...
infralire
infralire v. intr. [der. di frale] (io infralisco, tu infralisci, ecc.; aus. essere), letter. – Diventare frale, indebolirsi. Raro l’uso trans., indebolire.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali