• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCAVILLA Fontana

di Carmelo COLAMONICO - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANCAVILLA Fontana (A. T., 27-28-29)

Carmelo COLAMONICO

Cittadina della provincia di Brindisi, situata a metà strada fra Brindisi e Taranto, sulle propaggini delle Murge di SE., a 140 m. s. m. La massima parte del centro abitato ha vie lunghe, larghe e diritte, e, nel complesso, si presenta a pianta regolare. La popolazione del comune di Francavilla non ha variato molto nell'ultimo sessantennio: fu di 17.457 ab. nel 1871, di 19.612 nel 1921 (di cui 17.747 raccolti nel centro), di 21.363 secondo il censimento del 1931. Pochi anni fa si costituì in comune autonomo Villa Castelli (presso cui ha termine il canale principale dell'Acquedotto Pugliese), già frazione del comune di Francavilla, il cui territorio (175,20 kmq.) resta tuttavia uno dei più vasti della Penisola Salentina; produce soprattutto vino, olio, frumento e fichi. Francavilla è un importante centro ferroviario: vi si incrociano la linea Brindisi-Taranto con la Lecce-Locorotondo.

Vedi anche
Francesco Ribézzo Ribézzo ‹-zz-›, Francesco. - Glottologo, epigrafista ed etruscologo italiano (Francavilla Fontana 1875 - Lecce 1952), prof. di storia comparata delle lingue classiche a Messina (1920), poi di glottologia a Palermo (1925-50); fondatore e direttore della Rivista indo-greco-italica (1917-38), che raccoglie ... Conversano Comune della prov. di Bari (126,9 km2 con 24.958 ab. nel 2008). La cittadina si trova su un gradino dell’altopiano delle Murge, prospiciente il litorale adriatico. ● Centro peuceta poi romano, conquistato dai Bizantini, passò nel 7° sec. ai Longobardi di Benevento. Tornato in potere dei Bizantini (899), ... Cesare Alfredo Teofilato di Irene Giannì Teofilato, Cesare Alfredo Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla Fontana 1881 – ivi 1961). Nato a Francavilla Fontana, oggi in provincia di Brindisi, ma allora ... Giuseppe Renato Imperiali Patrizio, bibliofilo (Oria, Terra d'Otranto, 1651 - Genova 1737); cardinale dal 1690, ambasciatore in Spagna nel 1711, nel conclave del 1730 non fu nominato papa solo per l'opposizione della Spagna. Possedeva una bella biblioteca (catalogo pubblicato da G. Fontanini, 2a ed. 1711) che egli, seguendo un ...
Tag
  • PENISOLA SALENTINA
  • VILLA CASTELLI
  • FRUMENTO
  • TARANTO
  • MURGE
Altri risultati per FRANCAVILLA Fontana
  • Francavilla Fontana
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Brindisi (175,2 km2 con 36.580 ab. nel 2008). Situato sulle pendici delle Murge sud-orientali, è un notevole centro agricolo con numerose piccole industrie attive nei rami alimentare, tessile, meccanico, edile e dell’abbigliamento.
Vocabolario
fontana
fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua:...
fontanière
fontaniere fontanière s. m. (f. -a) [der. di fontana]. – Operaio specializzato che provvede ai lavori di manutenzione e di sorveglianza delle opere di presa, delle condotte e delle reti di distribuzione dell’acqua potabile, e mette in opera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali