• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YATES, Frances Amelia

di Antonio Rainone - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

YATES, Frances Amelia

Antonio Rainone

Storica britannica delle idee e della cultura, nata a Southsea (Hampshire) il 28 novembre 1899, morta a Claygate (Surrey) il 29 settembre 1981. Laureatasi nel 1924 presso l'università di Londra e ivi perfezionatasi nel 1926, collaborò fin dal 1941 con il Warburg Institute, prima come assistant, poi come editor (dal 1944) e infine come reader di Storia del Rinascimento (1956-67). Nel 1978 ricevette il premio Galileo Galilei (Pisa) per i suoi lavori sulla storia culturale italiana.

Fin dalle prime ricerche dedicate alla storia letteraria, in particolare quella teatrale inglese e francese del Cinque e Seicento, la Y. si è impegnata in un intenso lavoro di documentazione storica, segnalandosi successivamente per quell'orientamento storiografico attento all'iconologia che, nonostante l'iniziale isolamento accademico, doveva avvicinarla agli studiosi del Warburg. Il suo lavoro su G. Florio, esule riformato del Cinquecento, si rivelò, come la stessa Y. afferma nell'autobiografia, tappa decisiva nel procedere delle sue ricerche ("attraverso Florio incontrai Giordano Bruno"): la sua attenzione si è infatti successivamente rivolta al Rinascimento italiano ed europeo, da G. Bruno a G. Camillo, da C. Agrippa di Nettesheim a P. Ramo, J. Dee, R. Fludd, allo stesso W. Shakespeare, mettendone in luce aspetti spesso trascurati, come l'ermetismo, la magia, la tradizione della cabala e la diffusione della filosofia occulta, culminata in un'interpretazione di Bruno come piena espressione di cultura ermetica. I suoi lavori, al pari di quelli della prima generazione del Warburg, sono caratterizzati da uno studio integrato dell'arte, della filosofia, della storia letteraria e culturale che, di là dai limiti geografici e temporali, delinea una vera e propria storia delle idee.

Opere principali: John Florio. The life of an Italian in Shakespeare's England (1934); A study of love's labour's lost (1936); The French academies of the sixteenth century (1947); The Valois tapestries (1959, 19752); Giordano Bruno and the hermetic tradition (1964; trad. it., 1969); The art of memory (1966; trad. it., 1972); Theatre of the world (1969); The Rosicrucian enlightenment (1972; trad. it., 1976); Astraea. The imperial theme in the sixteenth century (1975; trad. it., 1982); Shakespeare's last plays: a new approach (1975; trad. it., 1979); The occult philosophy in the Elizabethan age (1979; trad. it., 1982); Collected essays. i: Lull and Bruno (1982); ii: Renaissance and Reform: the Italian contribution (1983); iii: Ideas and ideals in the north European Renaissance (1984), con bibliografia completa dei suoi scritti.

Vedi anche
Giordano Bruno Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600). Filippo della famiglia dei Bruni, assunse il nome di Giordano entrando a 17 anni nel convento di S. Domenico a Napoli. Sospettato di eresia, riparò a Roma (1576), di qui, deposto l'abito ecclesiastico, andò peregrinando di città in città; fu a Ginevra (1579), dove per ... William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ... Castelnau, Michel de, signore di Mauvissière Castelnau, Michel de, signore di Mauvissière. - Diplomatico francese (Mauvissière, Turenna, 1518 o 1520 - Joinville 1592); incaricato al momento della pace di Cateau-Cambrésis di alcuni negoziati, ebbe successivamente varie missioni e fu ambasciatore a Londra dal 1574 al 1585; ritornato in patria, si ... Lullo, Raimondo (catalano Ramon Llull). - Filosofo, teologo, mistico e missionario catalano (Palma di Maiorca 1233/1235 - forse Isola di Maiorca 1315), detto doctor illuminatus.  Le sue numerose opere sono scritte in catalano, latino e arabo. Elemento fondamentale del suo pensiero fu l'idea della missione per convertire ...
Tag
  • AGRIPPA DI NETTESHEIM
  • GALILEO GALILEI
  • GIORDANO BRUNO
  • RINASCIMENTO
  • JOHN FLORIO
Altri risultati per YATES, Frances Amelia
  • Yates, Frances Amelia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storica inglese delle idee (Southsea, Hampshire, 1899 - Claygate, Surrey, 1981). Si occupò di momenti e problemi del Rinascimento, studiando soprattutto la diffusione e l’influenza della cultura italiana nell’Europa dei secc. 16° e 17°. Dopo la pubblicazione del volume su John Florio. The life of an ...
  • Yates, Frances Amelia
    Enciclopedia on line
    Storica delle idee (Southsea, Hampshire, 1899 - Claygate, Surrey, 1981); si è occupata di momenti e problemi del Rinascimento, studiando soprattutto la diffusione e l'influenza della cultura italiana nell'Europa dei secc. 16º e 17º. Dopo un volume su John Florio. The life of an Italian in Shakespeare's ...
Vocabolario
amelìa
amelia amelìa s. f. [comp. di a- priv. e -melia]. – Nel linguaggio medico, mancanza congenita di uno o più arti, determinata dall’arresto di sviluppo dell’abbozzo embrionale corrispondente.
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali