• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tustin, Frances

di Mauro La Forgia - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Tustin, Frances

Mauro La Forgia

Psicoanalista inglese, nata a Londra il 23 marzo 1922 e ivi morta il 27 ottobre 1996. Specializzatasi in psicoterapia infantile alla Tavistock Clinic di Londra nei primi anni Cinquanta - il training prevedeva, tra l'altro, un'analisi personale, che la T. svolse con W. Bion - si dedicò poi a un'intensa attività psicoterapeutica con bambini psicotici, divenendo un'autorità internazionale nel campo dell'autismo infantile. Dalla metà degli anni Settanta iniziò, accanto all'attività di supervisore alla Tavistock e di docente presso la Brunel University di Uxbridge, una feconda collaborazione con l'istituto di Neuropsichiatria dell'Università 'La Sapienza' di Roma, formando una generazione di psicoanalisti dell'infanzia.

Il contributo della T. alla comprensione degli stati autistici si colloca in parziale continuità con gli studi di E. Bick sulle primissime relazioni tra madre e lattante. Partendo dalle osservazioni di quest'autrice sul senso di annichilimento provato dal bambino in certe condizioni ambientali, la T. parla di un trauma infantile originario - che chiama "depressione da buco nero" - e di due modalità difensive di reazione a questo trauma, che contribuiscono a creare il guscio impenetrabile entro cui sembra ripararsi il bambino autistico. Tali modalità consistono, in breve, nel far uso di "oggetti autistici", e cioè di oggetti duri, considerati come parti della propria pelle, e che offrono un riparo al terrore di annichilimento, e nel dedicarsi a "forme sensoriali autistiche", e cioè ad attività percettive e manipolatorie autoreferenziate che garantiscono di esistere, ancorché in spazi e secondo modalità rigorosamente limitati.

Provvista di rare doti di penetrazione nel mondo del bambino autistico, la T. resta un esempio insuperato di tecnica clinica e di capacità di elaborazione teorica in grado di connettersi efficacemente alle esigenze terapeutiche.

Opere principali: A significant element in the development of autism, in Journal of child psychological psychiatry, 1966, 7, pp. 53-67; Autistic states in children (1981; trad. it. 1983); The protective shell in children and adults (1990; trad. it. 1991); Conversation psychanalytique (1997; trad. it. Intervista sull'autismo, 1998).

bibliografia

V. Hunter, Psychoanalysts talk, New York 1994 (trad. it. Psicoanalisti in azione, Roma 1996).

Vedi anche
statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... simbolo Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita dalla funzione rappresentativa e simbolo si identifica con segno. antropologia Prendendo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Psicologia e psicanalisi
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la...
franceṡista
francesista franceṡista s. m. e f. [der. di francese] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costumi, civiltà, lingua, letteratura francese.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali