• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIZ, Francesc Pelai

di Ramon D'ALOS-MONER - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIZ, Francesc Pelai

Ramon D'ALOS-MONER

Nacque a Barcellona il 27 settembre 1839 e vi morì il 15 luglio 1889. Scrittore notevole nel moderno risorgimento catalano, più che per le sue opere originali (poesie, novelle e piccole narrazioni, drammi, ecc.) di valore molto disuguale, per essere stato indefesso lottatore delle rivendicazioni letterarie e politiche della Catalogna. Il suo proselitismo catalanista si manifesta principalmente con la fondazione del Calendari Català (1864) e della rivista Lo Gay Saber (1868). Le sue Cansons de la Terra (Barcellona 1866-1877, 5 voll.) sono cronologicamente la seconda raccolta di poesia popolare catalana. Tradusse alcuni capolavori della letteratura universale, quali Mireio di Mistral (1861-62) e pubblicò antichi testi catalani tra cui le poesie di Auzias March (1864).

Bibl.: A. Elías de Molins, Diccionario biográfico y bibliográfico de escritores y artistas catalanes del siglo XIX, Barcellona 1889, pagine 322-325; M. de Montoliu, Manual d'Historia critica de la literatura catalana moderna, I, Barcellona 1922, p. 263-267, ecc.; E. Vallès, Nota biografica in testa all'edizione di La Panolla, opera del Briz, Barcellona 1922.

Tag
  • RISORGIMENTO
  • BARCELLONA
  • CATALOGNA
  • NOVELLE
  • MIREIO
Vocabolario
briża
briza briża s. f. [lat. scient. Briza, dal gr. βρίζα]. – Genere di piante della famiglia graminacee, con una ventina di specie; comprende erbe annue o perenni, con tipiche pannocchie pendule e tremolanti, formate da graziose spighette appiattite...
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali