• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCHIBUGI, Francesca

di Mario Sesti - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Archibugi, Francesca

Mario Sesti

Regista cinematografica, nata a Roma il 16 maggio 1960. Dietro l'ispirazione tradizionale del suo cinema c'è sempre l'urgenza di indagare l'universo nascosto di bambini e adolescenti alle prese con avversità e crisi emotive, così come un forte legame e dialogo con la cultura degli anni Settanta (il pensiero femminista, la rilettura della psichiatria tradizionale, la disillusione della politica). Nei suoi film, sia in quelli di genere drammatico sia nelle commedie, basati su impianti narrativi solidi (il romanzo di formazione, l'esplorazione del confronto generazionale, l'apologia degli esseri più indifesi), affiora una profonda sensibilità e leggerezza di autrice. Tra le personalità più interessanti nel panorama del cinema italiano degli ultimi anni, la A. ha vinto due premi David di Donatello nel 1989 con Mignon è partita (1988) e poi nel 1993 con Il grande cocomero, per il quale, nello stesso anno, ha ricevuto anche una menzione speciale al Festival di Cannes.Diventata attrice giovanissima per il teatro e per la televisione, dal 1980 ha frequentato il Centro sperimentale di cinematografia. Dopo il diploma, si è iscritta alla scuola di Bassano del Grappa (diretta da Ermanno Olmi), e dal 1982 al 1988 ha realizzato sei cortometraggi, tra cui La guerra appena finita (1983) che anticipa quello sguardo sull'infanzia che sarà caratteristico dei suoi film. Nel 1986 ha vinto il premio Solinas con la sceneggiatura Sott'acqua, scritta con Gloria Malatesta e Claudia Sbarigia, insieme alle quali ha continuato la collaborazione di scrittura per i suoi primi film e anche per L'estate sta finendo (1987) di Bruno Cortini e La cintura (1989) di Giuliana Gamba. Nel 1988, l'esordio alla regia con Mignon è partita l'ha segnalata all'attenzione della critica e le ha procurato un primo, lusinghiero riconoscimento di pubblico. Dopo il film Verso sera (1990), ha ritrovato il successo con l'intenso e delicato Il grande cocomero. Nel 1994 ha affrontato, per il film Con gli occhi chiusi, la riduzione, solo in parte riuscita, del romanzo omonimo di F. Tozzi, ambientato alla fine dell'Ottocento; in seguito è tornata ad ambientazioni contemporanee con due resoconti toccanti e non convenzionali della tossicodipendenza (L'albero delle pere, 1998, per il quale ha ottenuto due premi minori alla Mostra di Venezia) e delle conseguenze del terremoto in un piccolo centro italiano (Domani, 2001), confermando così il percorso e la crescita di una filmografia non occasionale.

Bibliografia

Francesca Archibugi, a cura di G. Volpi, Trevignano 1993; Francesca Archibugi, a cura di C. Proto, Roma 1994.

Vedi anche
Kim Rossi Stuart Attore e regista italiano (n. Roma 1969). Dopo l’esordio, da bambino, in Fatti di gente perbene (1974) di M. Bolognini, ha alternato lavori per la televisione (I ragazzi della valle misteriosa, 1984; Garibaldi, il generale, 1987; Valentina, 1988; Fantaghirò, 1991-93) ad altri per il cinema (Il nome della ... Sergio Castellitto Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1953). Ha disegnato con immediatezza e spontaneità i suoi personaggi, passando con facilità dalla commedia al film drammatico, sia sul grande schermo sia in televisione. Tra le sue interpretazioni, L'uomo delle stelle (1995), Concorrenza sleale (2001), ... Sergio Rubini Attore e regista italiano (n. Grumo Appula, Bari, 1959). Esordì negli anni Ottanta come attore in film quali Il caso Moro (1986) di G. Ferrara e Intervista (1987) di F. Fellini. Il suo debutto nella regia venne subito premiato con il David di Donatello e il Nastro d’Argento per La stazione (1990). Sono ... Antonio Albanése Albanése , Antonio. - Attore italiano (n. Lecco 1964). Dopo l'esordio come attore comico, ha raggiunto notorietà con prove drammatiche o velate di malinconia in Vesna va veloce (1996), nell'episodio Felice di Tu ridi (1998), in La lingua del santo (2000), in Giorni e nuvole (2007), e ha offerto una splendida ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • DAVID DI DONATELLO
  • BASSANO DEL GRAPPA
  • FESTIVAL DI CANNES
  • TOSSICODIPENDENZA
Altri risultati per ARCHIBUGI, Francesca
  • Archibugi, Francesca
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Archibugi, Francesca. – Regista cinematografica (n. Roma 1960). Dopo il Centro sperimentale di cinematografia e Ipotesi cinema, scuola diretta da Ermanno Olmi, nel 1988 esordisce dietro la macchina da presa con Mignon è partita, brillante partitura di comicità e sentimentalismo che le varrà cinque David ...
  • Archibugi, Francesca
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (n. Roma 1960). Ha esordito nella regia con Mignon è partita (1988), ritratto adolescenziale ambientato nella borghesia romana. Ha poi realizzato verso sera (1990), Il grande cocomero (1993), Con gli occhi chiusi (1994, dal romanzo omonimo di F. Tozzi), ...
Vocabolario
archibugiare
archibugiare (o archibuṡare) v. tr. [der. di archibugio], ant. – Uccidere con l’archibugio, assalire a colpi d’archibugio.
archibugière
archibugiere archibugière (o archibuṡière) s. m. [der. di archibugio]. – Soldato armato di archibugio, facente parte prima di truppe a piedi, poi, dalla fine del sec. 15°, di compagnie a cavallo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali