• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBANI, Francesco

di Matteo Marangoni - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBANI, Francesco

Matteo Marangoni

Nacque a Bologna da Agostino Albani, ricco mercante di seta, e da Elisabetta Torri il 17 marzo 1578. Fanciullo ancora, fu messo alla scuola di Dionigi Calvaert, ov'ebbe carissimo condiscepolo Guido Reni, che, più tardi, lo attrasse con sé all'Accademia di Ludovico Carracci. Dall'insegnamento carraccesco partono infatti le prime pitture dell'A., che furono semplici collaborazioni a quelle di Ludovico: per es., il fregio a puttini e cariatidi in una sala del palazzo Favi a Bologna. Verso il 1610 andò a Roma col Reni, intento lungamente allo studio di Raffaello. Inimicatosi più tardi il Reni, a causa di gelosie di lavoro, l'Albani si strinse ad Annibale Carracci, che allora affrescava la Galleria Farnese e, in un secondo momento, lo aiutò nella decorazione, ora al Museo di Barcellona, della cappella di San Diego in San Giacomo degli Spagnoli. Attraverso gl'influssi carracceschi si faceva a mano a mano strada nell'A. la nota personale; ed egli, tratto da Annibale l'amore per le grandi composizioni mitologiche, eseguì in breve volger di tempo (1611-1614) la decorazione della vòlta della Galleria Giustiniani a Bassano presso Roma, rappresentandovi la caduta di Fetonte dal cielo, con continue reminiscenze di Annibale, per l'invenzione e la composizione delle storie, e l'altra, nella Galleria Verospi a Roma, con Apollo e i cavalli infuriati.

Nel 1614, mortagli la prima moglie Anna Rusconi, decise di ritornare a Bologna con la figlia da lei avuta; quivi nel 1616 sposò Doralice Fioravanti, la bellissima modella di tutte le sue Veneri, da cui ebbe undici figli, dei quali i biografi dell'A. si compiacciono di descrivere le grazie, ritratte in ogni opera del padre nei minuscoli genietti e amorini. È questa l'epoca più feconda dell'artista: quella in cui, accanto alle grandi tavole d'altare, come il Battesimo di Cristo nella Pinacoteca di Bologna, o i famosi Ss. Giovanni e Rocco nella chiesa collegiata di Persiceto, o il Gesù Bambino cui viene annunciata la Passione, nella chiesa della Madonna di Galliera (opera, quest'ultima, che è ritenuta il suo capolavoro nel genere religioso), sorgono i piccoli quadretti idillici, dai lontani paesi incantati, dalle leggiadre danze di Veneri e di Amori, che furono caratteristici della sua arte. Si può dire infatti che la fama dell'A. poggia tutta su queste opere, che lo resero così celebrato al suo tempo, da farlo dichiarare "l'Anacreonte della pittura" e ben si comprende, se si pensa che, in questo, l'A. era l'aulico rappresentante dello spirito del tempo. Nelle sue ricche ville di Meldola e di Querzola egli poteva liberamente dipingere per ornare dimore di privati, chiese e comunità. Instancabile, con fantasiosa prontezza, l'Albani aderiva a qualunque richiesta. Di qui, naturalmente, le frequenti ripetizioni dei suoi soggetti, sovente fino alla stucchevolezza: ad es., le innumerevoli scene di danze, il cui capolavoro rimane sempre la Danza degli amori nella Pinacoteca di Brera, a Milano.

Pittore aulico, come si è detto, fu il favorito del cardinale Scipione Borghese, nella cui villa affrescò i Quattro elementi, con tale grazia e fantasia d'invenzione, che dové ripeterli altre tre volte per diversi committenti, e fu richiesto anche dal cardinale Gian Carlo de' Medici (figlio di Cosimo II), per il quale raffigurò le Insidie di Venere e degli Amori alla castità di Diana (1633) e, nella Villa di Mezzomonte, con audace scorcio, Ganimede che offre a Giove la coppa dell'ambrosia. Salvo alcune altre opere di argomento religioso (sempre di carattere carraccesco, come le tavole per chiese di Osimo e Forlì), nell'ultimo periodo della sua vita, l'A. si dedicò quasi esclusivamente alle piccole composizioni che prediligeva, traendone spesso le invenzioni dalle Metamorfosi di Ovidio, e dal poema del Tasso. Nell'ottobre 1660 motiva, a 82 anni. Come rapida era stata la sua fama, altrettanto rapida ne fu la decadenza: il suo nome divenne in breve quasi sinonimo di grazia sdolcinata e leziosa. Egli non possiede né la bravura del Reni, né, almeno, la scrupolosità del Domenichino. L'A. si occupò anche di teorie sull'arte, e aveva in animo di scrivere, con l'amico Orazio Zamboni, un trattato sulla pittura; abbiamo di lui alcune lettere pubblicate dal Malvasia, con giudizî intorno all'arte molto impersonali: l'aver aituato il Bellori nelle sue Vite dei Carracci è il solo merito che in questo campo gli spetti.

Bibl.: C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1841-44, II, p. 149 segg. A. Bolognini-Amorini, Vita del celebre pittore Fr. Albani, Bologna 1837; H. Tietze, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907.

Vedi anche
Ludovico Carracci Pittore (Bologna 1555 - ivi 1619), cugino di Agostino e di Annibale. Si formò dapprima con P. Fontana, poi a Firenze col Passignano. Fu anche a Parma, a Mantova, a Venezia e, con felice eclettismo, trasse spunti da Andrea del Sarto, dal Correggio, dal Parmigianino, dai grandi maestri veneziani: in patria, ... Giovanni Lanfranco Pittore (Terenzo, Parma, 1582 - Roma 1647). Allievo di Agostino e quindi di Annibale Carracci, geniale nell'invenzione, amante degli scorci audaci e degli spettacolari effetti di luce, assertore di una libertà pittorica in netto contrasto con la corrente classicistica, fu tra le personalità artistiche ... Giovanni Pietro Bellòri Scrittore d'arte (Roma 1613 - ivi 1696). Fu commissario per le antichità di Roma, sotto Clemente X, e antiquario e bibliotecario di Cristina di Svezia. L'opera sua più nota sono le Vite de' pittori, scultori et architetti moderni (1672), continuazione dell'opera di Giovanni Baglione, in cui tratta degli ... Guido Rèni Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei classici lascia ...
Tag
  • PINACOTECA DI BRERA
  • ANNIBALE CARRACCI
  • LUDOVICO CARRACCI
  • SCIPIONE BORGHESE
  • CARLO DE' MEDICI
Altri risultati per ALBANI, Francesco
  • Albani, Francesco
    Enciclopedia on line
    Pittore (Bologna 1578 - ivi 1660). Fu alla scuola di D. Calvaert, insieme a G. Reni, che poi seguì nell'Accademia carraccesca. Recatosi a Roma (c. 1601-1602), collaborò con Annibale Carracci alle lunette Aldobrandini (Assunzione, ora nella Gall. Doria), e, più tardi (1610), con G. Reni negli affreschi ...
  • ALBANI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Antonio Boschetto Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato e polito modo di disegnare" ben serviva all'introduzione dei corsi elementari della pittura. Intorno al 1595, con molta ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali