• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alighieri, Francesco

di Leonardo Di Serego Alighieri - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Alighieri, Francesco

Leonardo Di Serego Alighieri

Figlio di Dante III (v.) e di Lucia Lafranchini; nacque nel 1500 e abitò a Verona nella casa paterna; certo non prima del 1518 partì per Roma dove - lo si desume dalle sue opere - approfondì le sue cognizioni di lingua e arte latine; divenne amico anche dell'umanista e politico Benedetto Valenti, che lo ospitò varie volte nella sua villa a Trevi in Umbria. Tornò da Roma a Verona nel 1545 e, mortogli lo zio Iacopo (v.) e i fratelli Pietro (v.) e Ludovico (1547), rimase l'unico discendente maschio di Dante. Il 17 febbraio 1547 testò, costituendo suoi eredi principali la Fabbrica di S. Pietro in Vaticano e l'Ospedale di S. Spirito a Roma. Fra il 1551 e il 1554 ebbe tre figlie naturali, Aligera, Cornelia e Ortensia. Fu nominato canonico probabilmente fra il 1552 e il 1555.

Il 12 agosto 1558 testò nuovamente, legando 1000 ducati a ciascuna delle figlie e istituendo erede del patrimonio, stimato cinque anni dopo 74.000 ducati, il pronipote Pieralvise Serego figlio della propria nipote Ginevra Alighieri (v.) e di Marcantonio Serego, con l'obbligo per Pieralvise e i di lui discendenti di aggiungere al proprio il cognome Alighieri. Morì nel febbraio del 1562 e fu sepolto nella cappella Alighieri a S. Fermo. Uomo di notevolissimo valore intellettuale, fu appassionato studioso dell'antichità latina; sappiamo dal Maffei che tradusse Vitruvio e restano di lui, in bel latino, un'operetta autografa sulle antichità di Tivoli (1523) rimasta inedita, tre sui cimeli di Roma antica riuniti dall'amico B. Valenti a Trevi, una lettera a Sante Ponzio, pubblicate queste nel secolo scorso da C. Bartolini.

Bibl. - F. Scarcella, Gli A. di Verona, Verona 1965, 21; C. Bartolini, Le antichità Valentine, Dialoghi due di F. A. e S. Ponzio, Perugia 1828, e ms. G.B. Bracceschi alla Bibl. Naz. di Firenze " Conventi Soppressi " IX, 30; S. Maffei, Verona illustrata, Milano 1825, III 116. Le Antichità di Tivoli sono nel ms. 5667 " Francisci Barbari, Patritii Veneti, epistolae familiares " (cfr. carta 75 r) nella Osterreichische Nationalbibliotek di Vienna.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
alighièro
alighiero alighièro s. m. [voce di origine germanica]. – 1. In marina, sinon., ormai poco usato, di gancio d’accosto o gaffa. 2. Il marinaio che manovra il gancio stesso, più comunem. detto prodiere.
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali