• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLÉ, Francesco

di Alberto Merola - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALLÉ, Francesco (al secolo Antonio)

Alberto Merola

Nacque a Bologna da Girolamo intorno al 1490. Divenuto francescano in quella provincia monastica osservante, fu inviato, insieme con il bolognese fra' Michele, come missionario nella Nuova Spagna (Messico) e fu tra i pochi evangelizzatori non spagnoli di quelle regioni nella prima metà del sec. XVI. Dell'A. è ignoto ogni dato biografico, tranne quelli conservati in due sue lettere, le uniche note del suo carteggio, indirizzate una alla madre e ai fratelli, in data 23 luglio 1534, e l'altra, senza data, ai confratelli della provincia bolognese e al superiore provinciale Clemente da Moneglia, che ricoprì questo ufficio negli anni 1538-41. Le due lettere furono pubblicate in due edizioni contemporanee, oggi rarissime, senza data.

La seconda lettera, scritta in castigliano e tradotta in italiano a Bologna da un confratello dell'A. (il testo tradotto è il superstite), è di notevole interesse per le opinioni sulle regioni e sulle civiltà messicane e per il tono polemico nei riguardi del vecchio mondo. Importante il quadro apologetico che offre delle popolazioni indigene: "sono gli abitanti di questi luoghi (Messico) grandi e belli come gli Europei, ma più forti, le donne, specialmente quelle di ceto nobile, superano in pudore e bontà tutte le donne del mondo"; e ancora "(i Messicani) hanno delle città più grandi di quelle di Europa, altre della grandezza delle vostre ve ne sono che contano ottantamila fuochi". È questo uno dei primi documenti di autore religioso italiano che esprima quei temi e motivi che influiranno, come si sa, sullo sviluppo dei più notevoli pensatori e politici del tardo Cinquecento, da Montaigne a Botero.

Bibl.: P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani,Roma 1874, pp. 53 s., 130; Marcellino da Civezza, Saggio di bibliografia geografica storica etnografica sanfrancescana,Prato 1879, pp. 44-48; Fonti italiane per la scoperta del nuovo mondo, Narrazioni sincrone,a cura di G. Berchet, in Raccolta di documenti e studi pubblicati dalla R. Commissione Colombiana pel quarto centenario della scoperta dell'America,parte III, 2, Roma 1893, pp. 410-412; Bibliografia degli scritti italiani o stampati in Italia sopra Cristoforo Colombo, la scoperta del nuovo mondo e i viaggi degli italiani in America,a cura di G. Fumagalli e P. Amat di San Filippo, ibid.,VI, Roma 1893, p. 152, 159,177; R. Romeo, Le scoperte americane nella coscienza italiana del Cinquecento,Milano-Napoli 1954, p. 29.

Vedi anche
órdine francescano francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei ... etnografia Rappresentazione scritta delle forme di vita sociale e culturale di gruppi umani. In passato l’etnografia era essenzialmente intesa come studio delle pratiche e delle credenze di gruppi umani non occidentali, e come ‘enumerazione’ delle diverse società ‘primitive’. Caduta ogni definizione essenzialista ... missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. 1. missione cattoliche La storia delle missione cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative ... civiltà civiltà Nel suo significato più ampio per civilta si intende la forma in cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale di un popolo di un’età, di un’epoca. Per i latini civilitas (da civis «cittadino») era la società degli abitanti della città che, in quanto condizione privilegiata rispetto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali