• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTORE, Francesco Antonio

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASTORE, Francesco Antonio

Fausto Nicolini

Nato il 28 agosto 1742 a Casarano (Lecce) dal dottore Andrea (oriundo mantovano) e da Domenica Cezza, dopo aver compiuti i primi studî a Strada (1754), Nardò e Lecce (1757), si recò a Napoli (1760 Lirca), ove fu discepolo del Genovesi e s'addottorò in giurisprudenza, esercitando poi per qualche tempo l'avvocatura. Ma tornò presto agli studî letterarî e filosofici, frutto dei quali, dopo alcune opere in versi, fu La filosofia dell'eloquenza o sia l'eloquenza della ragione (Napoli 1783, 2 voll.), notevole non solo per la larga conoscenza della letteratura antica e moderna, ma anche come uno dei libri italiani del tempo in cui si manifesta meglio la ribellione contro la rettorica, la pedanteria e la vana erudizione delle scuole, e si difende lo scrivere semplice e caldo secondo ragione e passione. L'autore vi cita spesso il Vico, ma, sostanzialmente, si riattacca al pensiero inglese e francese del Home, del Du Marsais e di altri antiretori, che non uscivano, in definitiva, dall'intellettualismo del secolo decimottavo. Nel 1791 pubblicò il primo di cinque divisati volumi d'una Guida scientifica nell'indirizzo baconiano, e nel 1794 sette Dialoghi sul Vesuvio. Nei pochi mesi della rivoluzione napoletana del Novantanove tenne uffici giudiziarî e diede alle stampe, dedicato a Mario Pagano, un Catechismo repubblicano in dialoghi e una traduzione dei Diritti e doveri dei cittadini del Mably, aggiungendovi suoi dialoghi originali, di cui sono interlocutori il Genovesi, il Filangieri, il Mably, il Montesquieu, il Rousseau e Clemente Filomarino, il giacobino trucidato dai lazzari nel gennaio di quell'anno. Condannato a morte per questi fatti durante la reazione regia, fu impiccato a Napoli il 30 settembre 1799.

Bibl.: P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle Due Sicilie, VII, Napoli 1811, pp. 205-7; N. Morelli, in Biografie degli uomini illustri del Regno di Napoli, IX, Napoli 1822, con ritratto; M. D'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria, uccisi dal carnefice, Roma 1883, pp. 33-41; F. De Simone-Brouwer, F. A. A. patriota napoletano, in Rend. Acc. Lincei, cl. sc. mor., 1905; sulla Filosofia dell'eloquenza, G. Gentile, Studi vichiani, 2ª ed., Firenze 1927, p. 315, e B. Croce, in Critica, XXVI, pp. 467-73.

Tag
  • RIVOLUZIONE NAPOLETANA
  • REGNO DI NAPOLI
  • GIURISPRUDENZA
  • MARIO PAGANO
  • MONTESQUIEU
Vocabolario
astóre
astore astóre s. m. [dal provenz. austor, che è il lat. acceptor -oris, alteraz. di accipĭter (inteso come der. di accipĕre) e più tardi alterato in auceptor per influenza di avis «uccello» (cfr. auceps, per avĭceps, «uccellatore», e v....
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali