• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIONDI, Francesco Antonio

di Angela Ottino Della Chiesa - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BIONDI, Francesco Antonio

Angela Ottino Della Chiesa

Nacque a Milano nel 1735. Non ci sono giunte notizie biografiche di questo profondo ritrattista e inarrivabile pittore di monocromi a finto bassorilievo, ingiustamente ignorato dalla critica: unici documenti superstiti su di lui sono una supplica datata 9 giugno 1802 al cittadino vicepresidente, dalla quale risulta che lavorò per il palazzo reale e per quello di Brera come pure per molte case patrizie di Milano, e un'altra datata 21 dicembre dello stesso anno per sollecitare un posto a Bologna (Archivio di Stato di Milano).

È priva di fondamento, per ragioni cronologiche, la notizia che il B. fosse stato alla scuola di Andrea Porta; suo maestro potrebbe nel caso esser stato Ferdinando Porta. Sposò Francesca Galbusera della quale, già vedova, è conservata (Archivio, di Stato di Milano) una supplica (senza data) per un sussidio alla due figlie.

Il B. morì a Milano nel 1805.

Opere del B., anche se non facilmente reperibili, sono certamente conservate nei palazzi patrizi di Milano (per es. Visconti Alari) e nelle ville storiche del contado. La quadreria dell'Ospedale Maggiore possiede undici suoi ritratti, databili dal 1774 al 1802, sufficienti a stabilire il valore dell'artista: cinque lustri di pittura veramente originale, via via più penetrante, asciutta, essenziale, sicura di sé, conquista della realtà sulla retorica, della vita sulla parata, del carattere individuale sulla posa. Il Canonico Muttoni (1781), il Conte Pecchio (1782), il Negoziante Rovida (1790), il Notaio Perocchio (1799) si dispongono nel tempo, espressione di singoli caratteri e specchio fedele di classi sociali, di ambienti, di costumi, in spontanea semplicità di atteggiamenti, sostenuti da un senso della linea, dello spazio, del colore eccezionali per quel tempo, composti in un ritmo e in una misura di cui meraviglia la sorvegliatissima efficacia. Culmina questa ritrattistica nel terribile ritratto della Contessa Maria Luigia Monti Melzi (1782) e in quelli del Conte Fedeli (1789), dal viso palpitante e dalle mani vive in una superba sinfonia di ori smorti, marroni e tortora aurati, e del Podestà Macchi (1797), bonario testone respirante nella nicchia dello studio. Tre capolavori uguali e diversi, ma soprattutto autonomi, liberi da influenze della più celebre ritrattistica lombarda. In queste atmosfere, talvolta secche e leggermente ironiche, in questi ambienti e pose naturali e asciutte, si potrebbe cogliere, se mai fosse possibile, l'influenza di Pietro Longhi.

Il B. si era anche specializzato in finti bassorilievi a monocromo. La Galleria d'arte moderna di Milano ne conserva due esempi: una Madonna col Bambino e due Amorini, di sfumata delicatezza, perfetta resa illusionistica e gusto prettamente neoclassico lombardo. Tanto che è da pensare, col Nicodemi, che alcuni dei monocromi delle sale teresiane della Biblioteca Nazionale Braidense e molte cimase e sovrapporte, oggi per la più parte distrutte, del palazzo reale di Milano siano opera sua.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano,Autografi-Pittori, cart. 98, fasc. 4; A. Caimi,Delle arti... e degli artisti... di Lombardia dal 1777 al 1862..., Milano 1862, pp. 40 s.; L. Malvezzi,Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882, pp. 278 s.; V. Bignami,La pittura lombarda del sec. XIX, Milano 1900, p. 25; G. Nicodemi,La pittura milanese dell'età neoclassica, Milano 1915, v. Indice; P. Pecchiai,I ritratti dei benefattori dell'Ospedale Maggiore di Milano, Milano 1927, nn. 130, 134-136, 138, 141-142, 148, 150-152; G. Nicodemi-M. Bezzola,La Gall. d'arte moderna del Comune di Milano. I dipinti, Milano 1935, p. 55; P. Mezzanotte-G. Bespapè,Milano nell'arte e nella storia, Milano 1958, pp. 74, 1049.

Vedi anche
Pinacoteca di Brera Tra le più importanti gallerie italiane, documenta con grande ricchezza la pittura lombarda e veneta tra il 15° e il 18° secolo. Il nucleo portante della raccolta si costituì a Milano durante il regno di Maria Teresa d'Asburgo e la dominazione napoleonica con l'incameramento di opere provenienti da enti ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... moralità moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
bióndo
biondo bióndo agg. [da una radice *blund-, prob. germ.]. – 1. a. Di colore tra il giallo e il castano chiaro, in varie gradazioni, con riferimento soprattutto ai capelli: b. chiaro, scuro, rossiccio, b. cenere, b. platino, b. oro, b. paglia,...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali