• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZZIOTTI, Francesco Antonio

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAZZIOTTI, Francesco Antonio

Giuseppe Paladino

Patriota, nato a Stella nel Cilento il 19 ottobre 1811, morto a Napoli il 29 gennaio 1878. Il padre, Pietro, morì nelle prigioni di Salerno, dove era stato rinchiuso per imputazione politica (1829). Nel 1838, per sospetto di cospirazione, fu costretto a prendere domicilio in Napoli, dove non tardò ad accogliere in casa sua i giovani più ardenti, che preparavano la rivoluzione nelle provincie. Egli stesso partecipò attivamente alle dimostrazioni liberali del dicembre 1847 e del gennaio 1848 e quando scoppiò la rivoluzione nel Cilento, si adoperò a estenderla nel circondario di Montecorvino. Dopo che Ferdinando II ebbe concesso la costituzione, il M. fu eletto deputato al parlamento per la provincia di Salerno. Nei giorni successivi alla sollevazione del 15 maggio corse pericolo di essere arrestato, ma si rifugiò a bordo d'una nave francese. Riapertosi il parlamento, prese parte attiva ai lavori della camera, sedendo a sinistra. La sera del 4 febbraio 1849 fu proditoriamente aggredito e ferito, a quanto pare, da un poliziotto. Dopo che la camera fu sciolta, correndo pericolo di arresto, emigrò e venne condannato a morte in contumacia. Recatosi a Genova, vi fu raggiunto dalla moglie, che il governo borbonico perseguitava per sospetto di cospirazione, e che in quella città morì di colera (1855). Il M. fece parte del comitato di soccorso per la spedizione dei Mille, e, dopo che Francesco II ebbe concesso l'amnistia, tornò in patria, adoperandosi per l'annessione del Mezzogiorno al regno di Vittorio Emanuele II. Nelle elezioni del 1861 (VIII legislatura) andò alla camera come rappresentante di Torchiara e di Montecorvino, ma optò per il primo dei due collegi. Fu rappresentante di Torchiara anche nella X legislatura (1867-70), ma dopo non fu rieletto.

Bibl.: M. Mazziotti, Ricordi di famiglia, Roma 1916.

Vedi anche
Matteo Mazziòtti Mazziòtti, Matteo. - Uomo politico e storico italiano (Napoli 1851 - Roma 1928); deputato dal 1882 al 1909, fu sottosegretario alle Poste con Rudinì (1896-98), e alle Finanze con Zanardelli (1901-03); nel 1919 divenne senatore. Lasciò lavori sulle rivolte del Cilento del 1828 e del 1848, su La reazione ... Camillo Benso conte di Cavour Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), fu più volte ministro (1850, 1851) e presidente del consiglio (1852). Nel 1860 assunse il pieno controllo diplomatico dell’impresa ... Cilento Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano a E, e affacciata, a O, sul Mare Tirreno. Il nome deriva da cis Alentum (al di qua dell’Alento, fiume ... Gioacchino Murat re di Napoli Gioacchino Murat (fr. Joachim Gioacchino Murat re di Napoli) re di Napoli. - Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia costituzionale di ...
Tag
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
  • VITTORIO EMANUELE II
  • FERDINANDO II
  • FRANCESCO II
  • TORCHIARA
Altri risultati per MAZZIOTTI, Francesco Antonio
  • MAZZIOTTI, Francesco Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Giuseppina Lupi – Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811. La famiglia di origine, di possidenti terrieri d’antica tradizione, risiedeva in un’altra località del Salernitano, Celso di Pollica, gestendo il commercio di olio, grano, ...
  • Mazziòtti, Francesco Antonio
    Enciclopedia on line
    Patriota (Stella, od. Stella Cilento, 1811 - Napoli 1878); attivo propagandista delle idee liberali, prese viva parte alle prime agitazioni del 1848, a Napoli e nel Cilento. Eletto deputato dopo la concessione della Costituzione, corse pericolo di arresto dopo il 15 maggio, ma alla riapertura del Parlamento ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali