• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Attavanti, Francesco

di Giacomo Ferraú - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Attavanti, Francesco (fra Paolo)

Giacomo Ferraú

Scrittore ed erudito fiorentino, oblato di s. Filippo nel convento della SS. Annunziata in Firenze, nato tra il 1439 e il 1445, morto nel 1499.

Entrato nel 1456 nell'ordine dei Servi, ottenne nel 1467 il titolo di ‛ magister in theologia ' e il grado di ‛ doctor in utroque ' nel 1470. Predicò in molte città dell'Italia centro settentrionale; a Roma entrò nel convento di S. Spirito in Sassia, abbandonando temporaneamente l'ordine dei Serviti (nel quale rientrò nel 1485). Eletto ‛ socius generalis ', fu assegnato al convento di Pistoia, donde ritornò a Firenze nel 1489; nel 1497 fu nominato provinciale per la Toscana.

Tra le sue numerose opere di carattere religioso, si trova un ‛ Quaresimale dantesco ', il cui vero titolo è De reditu peccatoris ad Deum (Milano 1479). Si tratta di una serie di 38 prediche in cui, a riprova delle verità morali, oltre al costante schema di riferimento al vecchio e nuovo Testamento, figurano citate le auctoritates di giuristi, teologi, filosofi, fisici e dello stesso D., che è abbondantemente utilizzato. Non si tratta quindi di un vero e proprio commento, ma piuttosto di un pesante zibaldone, in cui l'opera di D. entra in quanto può fornire ampia messe di fatti e figure adattissime a osservazioni e considerazioni di carattere religioso e morale. Da questo punto di vista il ‛ Quaresimale ' non offre alcun sussidio all'esegesi dantesca, ché anzi il testo di D. risulta quasi soffocato da una messe di riferimenti i quali rivelano una vasta e varia cultura, ancora di tipo medievale (tale comunque da non spiegare l'ammirazione del Ficino per A., ammirazione più volte professata).

Bibl. - A. Bartolini, Il Quaresimale dantesco di P.A. dei Servi di Maria, Roma 1907; P. Soulier, in Monumenta Ordinis Servorum Sanctae Mariae, XI (1910) 72-82; O. Pogni, P.A. commentatore di D., in " Miscell. storica della Valdelsa " XXIX (1921) 123-144; P.O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, II, Firenze 1937, 116 ss.; cfr. anche Diz. biogr. degli Ital. IV (1962) 531-532.

Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali