• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BON, Francesco Augusto

di Sandro D'Amico - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
  • Condividi

BON, Francesco Augusto

Sandro D'Amico

Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.

Il crollo della Repubblica veneta, nel 1797, aggravò le strettezze economiche della famiglia; ciononostante il B. (il cui nome di battesimo, Francesco Giorgio, fu sostituito con quello di Francesco Augusto, in seguito alla svista di un impiegato ai passaporti) poté compiere gli studi presso i gerolamini di S. Sebastiano in Venezia ed entrare poi a far parte della marina. A ventitré anni egli decise di cercar fortuna a Milano, ma, non trovando alcun impiego, fu sul punto di arruolarsi nell'armata napoleonica in partenza per la Russia. A decidere del suo avvenire fu l'incontro con l'attrice Assunta Perotti Nazzari che lo spinse a tentare il teatro - a Venezia, da ragazzo, aveva recitato in accademie filodrammatiche - e gli offrì una scrittura di amoroso nella compagnia del marito, Gaetano Perotti, dove restò fino al 1820.

Furono questi gli anni di apprendistato durante i quali il B. esordì anche come autore (nel 1815, a Napoli, con l'atto unico La beneficienza) e scrisse una ventina di commedie, tra cui La donnaei romanzi (1819), satira rivolta a "mettere in caricatura il dramma esagerato, ed il cattivo romanticismo". Nel 1821 fu chiamato a far parte della Compagnia reale sarda, appena costituita in Torino, ma vi restò una sola stagione, sostenendo le parti di "brillante".

Nel 1822 il B. passò nella compagnia di Gaetana Andolfati Goldoni e Luigi Riva; qui conobbe e sposò l'attrice Luigia Ristori, veneziana, giovanissima vedova dell'attore e autore rodigino Luigi Bellotti. Da Luigia avrà numerosi figli, quasi tutti premorti ai genitori, tra cui Laura, l'attrice amata da Vittorio Emanuele II.

Il matrimonio con Luigia imparentò il B. con tre antiche famiglie d'arte: i Bellotti (tra i quali Luigi Bellotti Bon, figlio di primo letto di Luigia, adottato dal B.), i Ristori (Adelaide sarà sua nipote) e i Tessero. Morto Luigi Riva nello stesso 1822, il B. partecipò l'anno successivo a una compagnia in sociale con Luigi Romagnoli e Francesco Berlaffa intitolata a Carlo Goldoni, del quale si proponeva di riportare sulle scene le grandi e dimenticate commedie in veneziano. La nuova formazione, sovvenzionata dal duca di Modena con una dotazione di 8.000 lire annue, ebbe florida vita dal 1823 al 1831.

Venuto meno l'appoggio ducale, la "Carlo Goldoni" passò più volte di proprietà, sempre sotto la direzione del B., che, tuttavia, fu costretto a subire la pressione del pubblico sempre più orientato verso il vaudeville e la commedia di stampo francese. La fedeltà al repertorio goldoniano andò progressivamente diminuendo: nel 1831 la compagnia aveva recitato a Venezia diciotto commedie di Goldoni; nel 1835 ne rappresentò quattro; nel 1837 nessuna.

La stessa produzione drammatica del B. - dopo aver dato il suo frutto più tipico nella trilogia Ludro e la sua gran giornata (1832), Il matrimonio di Ludro (1836) e La vecchiaia di Ludro (1837) - scese a compromessi col romanzesco e col lacrimoso (Un vagabondo e la sua famiglia, 838; Il dovere di un'amica, 1839) e con la maniera di Scribe (Bizzarrie d'una giovine sposa, 1839; L'anello della nonna, 1840; Bene al bene e male al male, 1841; ecc.).

Comunque il B. aveva ormai acquistato un posto di prim'ordine nel panorama della scena italiana, come attore e come autore. Ne fa fede l'invito rivoltogli nel 1846 da Giacinto Battaglia a dirigere la Compagnia lombarda, una formazione di grande prestigio che il Battaglia aveva ereditato da Gustavo Modena. Insieme al B. furono scritturati la figlia Laura come "prima-attrice" e il figliastro Luigi come "brillante" (la moglie Luigia era morta l'armo precedente). Con l'attività alla Lombarda - della quale per tre anni fu anche conduttore - si chiuse la carriera artistica del Bon.

Nel 1852 scrisse il suo ultimo copione, il dramma storico Pietro Paolo Rubens, rappresentato al Carignano di Torino. Nel 1855 contrasse il colera ad Ancona e perse la vista ad un occhio. Nel 1856, ritiratosi ormai dalle scene, si stabilì a Padova, dove assunse la direzione dell'Istituto filarmonico drammatico e tenne i corsi di recitazione e declamazione (nel 1842 era già stato per pochi mesi maestro d'attori all'Accademia dei filodrammatici a Milano): frutto di queste lezioni furono i Principii d'artedrammatica rappresentativa dettati nell'Istituto Drammatico diPadova, pubblicati a Milano nel 1857. Nel gennaio 1858, poco prima di morire, si era risposato con la venticinquenne Emma Biagi, sorella dell'attore Luigi.

Il B. morì a Padova il 16 dic. 1858.

Delle commedie e drammi del B., che superano la cinquantina e apparvero spesso separatamente in collane e repertori teatrali, citiamo le principali raccolte, tutte parziali: Teatro comico, Milano 1823; Commedie edite ed inedite, 10 voll., Milano 1830-1832; Commedie scelte, 3 voll., Torino 1834; Commedie inedite, 2 voll., Milano 1842 e 1853. Oltre a numerosi articoli di vario argomento pubblicati sulla Gazzetta di Milano e sul Pirata, lasciò memorie, tuttora inedite, intitolate Avventure comiche enon comiche di F.A.B. (ms. alla Marciana di Venezia). Sono invece state pubblicate Sette lettere di F.A.B., a cura di Ricciotti Bratti, nei nn. 2-3 della Rivista teatrale italiana del 1907.

Storicamente il teatro del B., scritto parte in lingua e parte in veneziano, si inquadra nella reazione alla commedia romanzesco-lacrimosa in nome di un ritorno alla cosiddetta semplicità di Goldoni. Tale tendenza, inaugurata da G. B. De Rossi e proseguita da autori di diversissima intonazione - dal romano, aristocratico ed estroso Giraud, al piemontese, avvocato e cruschevole Nota -, nel B. assume i caratteri di un tecnicismo pago di se stesso, onestamente teso a una perfezione artigianale verso cui lo portava anche la sua condizione di autore-attore. Il B. guarda al teatro come a un mondo autosufficiente e ripete umilmente dai modelli (Molière, Goldoni, Beaumarchais, Scribe) soggetti, personaggi, intrighi, meccanismi. Il successo ottenuto durante almeno vent'anni - tra il '30 e il '50 fu il commediografa più applaudito d'Italia, tanto che molti capocomici a corto di suoi copioni ne spacciarono di falsi sotto il suo nome - testimonia nelle platee del tempo il gusto per il puro gioco teatrale, per il piacere dell'azione fine a se stessa. Commedia motoria per eccellenza la cui struttura, sempre elaborata e non di rado sapiente, deriva dal gran modello del Mariage de Figaro (che l'attore B. si gloriò di aver riportato al successo in Italia "dopo trent'anni circa di proscrizione" e che ricalcò in Niente di male, 1830).

Ambienti, personaggi, situazioni provengono invece per la maggior parte dal prediletto Goldoni. Così l'Evandro di Così faceva mio padre (1823) e il Lifrante del Falso amico (1819) discendono dai burberi benefici, con una venatura in più di scontroso e distaccato solipsismo (Pullini). Lo stesso Ludro, protagonista della trilogia considerata il suo capolavoro, è personaggio dichiaratamente goldoniano. Imbroglione, ma a fin di bene, intrigante, ma a confusione dei disonesti, malfidato, ma bonario, nasce da una contaminazione tra il Ludro e il Momolo "cortesan" dell'Uomodi mondo (da notare che la fama del personaggio del B. superò quella dei modelli: nel 1835, nella stessa Venezia, L'uomo di mondo si rappresentò con il titolo Ludro e Ludretto). L'idoleggiamento di Goldoni porta addirittura il B. a una sorta di devota identificazione con il maestro, della cui biografia sembra voler rivivere e far rivivere al pubblico alcuni famosi momenti: così in Dietro le scene (1838) scrisse il suo Teatro comico (e anticipò in qualche modo il terz'atto del Goldoni ele sue sedici commedie nuove di Ferrari) e in Addioallescene (1841), scritta quando meditava di ritirarsi dal teatro, tentò di ripetere l'evento di Una delle ultime sere di carnevale.

I limiti della commedia del B. sono avvertibili soprattutto nella lingua, che per rifuggire dalla paralisi purista attinge a forme lessicali e costrutti delle più varie e spurie provenienze, subendo un rallentamento e una cristallizzazione che l'approssimano al dialetto (Apollonio). Anaoga degradazione del resto stava avvenendo nella "lingua" veneziana "sotto la penna di quei commediografi e nella stessa voce degli attori" veneti (Ferrante).

Sul B. attore abbondano testimonianze concordi nel ritenerlo il primo ad aver definito il ruolo del "brillante": "genere di parti (comiche) che può dirsi abbia egli inventato o per lo meno ingentilito e ampliato, accoppiando alla gaiezza, eleganza, facilità e spontaneità dei Francesi, che tanto aveva studiato, la dignità, l'espressione e l'energia degli Italiani" (Regli; un giudizio analogo dà il Costetti). Fu particolarmente applaudito - oltre che nelle sue commedie, in testa alle quali è da porre la trilogia di Ludro, dove il figliastro Luigi Bellotti Bon sosteneva la parte di Ludretto - nei Due gemelli veneziani, nella Bottega del caffè, nel Burbero benefico, nel Sior Todero, nella Putta onorata e nel Figaro di Beaumarchais, alla cui trilogia dette un seguito con Iltestamento di Figaro (1837).

Più complesso stabilire il ruolo avuto dal B. nella storia della messinscena goldoniana. Fermo restando che il cosiddetto stile goldoniano giunto fino a noi è tradizione recente, originata dai comici veneti del secolo XIX, secondo alcuni fu proprio il B. - con la Ducale di Modena che per prima ripropose il Goldoni dialettale - "a cristallizzare le invenzioni incantevoli del suo poeta preferito in un accademico convenzionalismo di palcoscenico atteggiato e lezioso, tutto inchini e sorrisi e occhialetti, che in breve doveva diventare il modello di ogni esecuzione in Italia" (Pavolini). Altri ritiene invece che lo stile adottato nel rappresentare Goldoni dalle maggiori compagnie veneziane dell'Ottocento si debba far risalire a Luigi Duse, piuttosto che al B. (Mangini).

Un posto a sé nell'abbondante ma farraginosa trattatistica teatrale del secolo spetta al denso e vivissimo volumetto dei Principii d'arte drammatica rappresentativa. L'originalità del trattatello non consiste nella poetica che vi è postulata e che deriva dalla lezione del Teatro comico ("ogni affetto deve avere la sua intonazione", occorre "colorire e non declamare: recitare sulle tracce di una verità incontrastabile; non però su quella del barocchismo"), ma nel fornire un metodo pratico, tendente a individuare e a suscitare le naturali capacità espressive dell'allievo piuttosto che suggerirgli atteggiamenti e intonazioni prestabilite.

Gli esercizi proposti (successioni di stati d'animo, situazioni, brevi dialoghi) nella loro schematicità e astrattezza sono paragonabili ad attrezzi ginnici studiati per sviluppare le facoltà psicofisiche dell'attore. Altro aspetto nuovo e di singolare modernità è la struttura del trattato, che s'apre con esercizi di pura mimica (il "parlato muto"), suggerisce poi un sistema pratico per stabilire nell'allievo "la maggiore attitudine a rappresentare piuttosto l'uno che un altro carattere", e solo a questo punto introduce lo studio del dialogo (legandolo all'esame delle "passioni" ma anche delle "condizioni sociali") per arrivare infine ad affrontare i "caratteri comici" e la "declamazione tragica". Al concetto di una gradualità pedagogica ignota alla maggior parte dei maestri del tempo - qui s'aggiunge l'intuizione, che nel nostro secolo troverà più d'una conferma, della stretta interdipendenza tra mimica e parola, tra atteggiamento del corpo e apparato fonatorio, secondo principî che il B. non sviluppa nelle loro conseguenze ma che obiettivamente pone.

Bibl.: I. Ciampi, Vita di F.A.B., Trieste 1866; F. Regli, Diz.biogr., Torino 1860, pp. 82-85; I. Ciampi, La comm. ital., Roma 1880, pp. 379-392; G. Costetti, Il teatroital. nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 63-67; O. L. Passarella, Note sulla vita esulle opere di F. A. B., in Ateneo Ven., II, (1975), p. 45-100; A. Bellotti Bon, L'Autobiografia di F. A. B., in Comoedia, XIV (1937), pp. 43-47; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1935, pp. 505-519; M. Apollonio, Storia del teatro italiano, IV, Firenze 1950, pp. 103-108; A. Gentile, C. Goldoni e gli attori, Trieste 1951; N. Mangini, Appunti sulla vita e sull'arte di F. A. B., in Lettere italiane, I (1957), pp. 95-100; G. Pullini, Teatro italianofra due secoli, Firenze 1958, pp. 32-36; C. Pavolini, Lamessinscena goldoniana in Italia, in Enc. dello Spettacolo, V, Roma 1958, coll. 1442-1446; L. Ferrante, I comizi goldoniani(1721-1960), Bologna 1961, pp. 83-91, 157 s., 161 s.

Vedi anche
Laura Bòn Bòn, Laura. - Attrice (Torino 1825 - Venezia 1904), figlia di Francesco Augusto e di Luigia Ristori Bellotti; cominciò a recitare ancora bambina. Amata da Vittorio Emanuele II, al quale dette una figlia, Emanuela (1853), si alienò poi l'animo del sovrano, per cui fu espulsa dal Piemonte. Tornata all'arte, ... Carlo Goldóni Goldóni, Carlo. - Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel 1719 seguì il padre, medico, a Perugia, ove studiò 3 anni nel collegio dei gesuiti. ... Bellòtti Bòn, Luigi Bellòtti Bòn, Luigi. - Attore e commediografo (Udine 1820 - Milano 1883); figlio dell'attore Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, che sposò in seconde nozze F. A. Bon; esordì come amoroso nel 1837, fu poi nella compagnia di G. Modena, nella compagnia Lombarda (1846), nella Reale sarda (1854); fu direttore ... Alamanno Morèlli Morèlli, Alamanno. - Attore (Brescia 1812 - Scandicci 1893); figlio d'arte, dalla dizione accurata e spontanea, fu prim'attore con G. Modena; ammirevole nel Kean di Dumas (1845), trionfò in Chatterton di Vigny e nel Faust goethiano. Fu il primo interprete dell'Amleto in Italia (1850). Direttore (1854-59) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • GAETANA ANDOLFATI GOLDONI
  • VITTORIO EMANUELE II
  • PIETRO PAOLO RUBENS
  • GIACINTO BATTAGLIA
  • LUIGI BELLOTTI BON
Altri risultati per BON, Francesco Augusto
  • Bòn, Francesco Augusto
    Enciclopedia on line
    Attore e commediografo (Peschiera 1788 - Padova 1858). Di famiglia patrizia, si fece attore nella compagnia di G. Perotti per amore dell'attrice Assunta Perotti Nazzari, al cui fianco ottenne i primi successi come attore e (dal 1815) come autore; fu nella Compagnia reale sarda; sposò l'attrice Luigia ...
  • BON, Francesco Augusto
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Attore e autore drammatico, nato a Venezia nel 1788 da genitori patrizî, morto a Padova nel 1858. Mutò il suo secondo nome Antonio in Augusto dacché Maria Luisa duchessa di Parma lo chiamò una volta, per sbaglio, Augusto. L'amore per un'attrice, Assunta Perotti, lo fece attore nella compagnia comica ...
Vocabolario
bon gré mal gré
bon gre mal gre bon gré mal gré ‹bõ ...› locuz. fr. (propr. «[di] buon grado [o di] mal grado»). – Espressione corrispondente alle locuzioni ital. per amore o per forza, volente o nolente, ecc.
bon plaisir
bon plaisir ‹bõ ple∫ìr› locuz. m., fr. (propr. «buon piacere»). – Beneplacito; espressione che, usata originariamente dai sovrani (car tel est notre bon plaisir), e divenuta poi di uso generico, si adopera talvolta anche in contesti ital.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali