• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BADOER, Francesco

di Angelo Ventura - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BADOER, Francesco

Angelo Ventura

Nacque da Giovanni e da Marietta Marcello il 20 giugno 1507 a Salò, mentre il padre era provveditore del luogo. Il B. seguì le orme paterne dedicandosi alla carriera politica, che gli fu di facile accesso per la sua appartenenza a famiglia senatoria del patriziato veneziano. Dopo aver coperto cariche di minore importanza, fu eletto nel 1533 e nel 1534 savio agli ordini, carica normalmente riservata ai giovani avviati alle principali magistrature. Nel 1535 fece parte delle quarantie e l'anno successivo fu auditore nuovo e "sindaco" in terraferma. Nel 1538, trovandosi la Repubblica in gravi difficoltà finanziarie a causa della guerra con i Turchi, si ricorse all'espediente, già altre volte adottato, di concedere l'ingresso in senato ai nobili che avessero offerto una forte somma di danaro alla Repubblica. Anche il B. approfittò dell'occasione. Ma il provvedimento era universalmente impopolare, soprattutto presso la nobiltà povera, sicché il B. ritenne opportuno di non avvalersi del titolo di senatore nelle elezioni delle cariche in maggior consiglio, fino a quando, nel 1550, fu eletto per via ordinaria al Senato. Nel 1541-42 fu capitano a Vicenza, e il 24 maggio 1547 venne eletto ambasciatore residente presso Ferdinando re dei Romani. Raggiunse la corte ad Augusta soltanto un anno dopo, il 4 apr. 1548, affiancandosi all'ambasciatore presso Carlo V, Alvise Mocenigo.

Nei dispacci firmati congiuntamente dai due ambasciatori, ma in cui la mano del più esperto Mocenigo deve essere prevalente, hanno particolare rilievo le notizie riguardanti la dieta, che si stava svolgendo in Augusta, l'interim pubblicato da Carlo V, e i contrasti tra il papa e l'imperatore. Quanto all'interim, si informava la signoria di forti opposizioni, soprattutto da parte dei principi ecclesiastici. Il papa manteneva un atteggiamento ostile verso Carlo V, di cui disapprovava la politica nella questione luterana. Era poi aperto il problema di Piacenza, della quale Paolo III continuava ad esigere la restituzione. Circolavano voci di una imminente lega tra il papa, la Francia e forse anche gli Svizzeri. L'imperatore era indignato, e aveva ottenuto dagli Stati dell'impero che facessero un deposito di 800 mila fiorini, "tanto quanto importa una espeditione romana". Erano anche in corso trattative con l'Inghilterra per una eventuale lega.

Nel giugno del 1548, finita la dieta, il B. lasciò Augusta, seguendo Ferdinando a Vienna.

Ritornato dall'ambasceria nel 1550, da allora la sua vita si svolse a Venezia, occupata nelle principali magistrature della Repubblica. Subito eletto senatore, fu nel 1552 e nel 1553 savio di Terraferma, l'anno successivo riformatore dello Studio di Padova, nel 1555 sopra gli atti dei sopragastaldi, e nello stesso anno ancora savio di terraferma, carica che ricoprì nuovamente anche nel 1558 e quasi ininterrottamente dal 1560 al 1562. Nel maggio 1561 era stato eletto ambasciatore a Filippo II, ma rinunciò a tale incarico, facendosene scusare dal Senato.

Morì il 19 ott. 1564.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, dispacci di Ambasciatori, Arch. Proprio Germania,B. 3, ff.117-138; Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere degli Ambasciatori,B. 12, f.232; Lettere di Rettori,B. 223, ff.244, 247-251; Sez. Notarile, Testamenti Marsilio,B. 1214, f.1047; Venezia, Museo Civico Correr, cod. Cicogna 3781, G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio...,I, pp. 59-60; M. Sanuto, Diarii,LVIII, Venezia 1903, col. 705; Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe,a cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. X s., 409-426.

Vedi anche
Francésco I di Valois re di Francia Francésco I (fr. François) di Valois re di Francia. - Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di Francia ... Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie (già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia). - Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro, suo zio, e B. Tanucci. La sua politica politica ... ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli ambasciatore in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali