• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBARO, Francesco

di Gino Benzoni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARBARO, Francesco

Gino Benzoni

Quartogenito dei cinque figli di Daniele di Zaccaria e di Adriana di Francesco Priuli, nacque a Venezia probabilmente nel 1488-89. Nel 1509 partecipò alla difesa di Padova assediata dagli Imperiali; nel gennaio del 1510 fu eletto pagador in campo in luogo di Ludovico Valier che aveva rifiutato tale incombenza. Nel 1511, impossibilitato per una malattia a partecipare una seconda volta alla difesa di Padova, vi inviò quindici armati a sue spese. Il 31 genn. 1512 sposò Elena di Alvise Pisani, la quale gli portò una dote superiore a 15.000 ducati. Da lei ebbe quattro figli, fra cui i celebri Daniele e Marcantonio.

Nell'ottobre 1513, fatto prigioniero dagli Imperiali, fu subito riscattato. Nel novembre del 1514, con cinquanta soldati di cui si era assunto le spese, era ancora a Padova; e l'anno dopo concesse un prestito alla Repubblica per il mantenimento di centosettantacinque fanti, con i quali partecipò alla difesa di Padova. L'ii ag. 1515 entrò in Pregadi. Nel 1516-17 fu nominato provveditore ai Sali, nel 1532-33 provveditore alle Biade, nel 1539 savio di Terraferma; nel 1543 fece parte del Consiglio dei Dieci, nel 1545 fu uno dei quarantuno elettori del doge Francesco Donà. Morì, sui sessant'anni, il 24 apr. 1549 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna.

Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2889, G. Priuli, Pretiosi frutti dei Maggior Consiglio, I, p. 77; Documenti Per servire alla storia della tipografia veneziana, a cura di R. Fulin, in Arch. veneto, XXIII (1882), pp. 187 s.; M. Sanuto, Diarii, IX-XIII, XVI, XVII, XIXXXIV, XXVI, XXIX, XXX, XXXII, XXXV, XXXVI, XXXVIII, XXXIX, XLI, XLIII, XLV, XLIX, L, LIV, LVI, LVIII, Venezia 1883-1903, passim; D. Barbaro, Storia veneziana dall'anno 1512 al 1515, in Arch. stor. ital., VII (1844), p. 1017; C. Yriarte, La vie d'un patricien de Venise au seizième siècle, Paris 1874, pp. 12 s.

Vedi anche
pregadi (o pregai) Nella Repubblica Veneta, i cittadini che costituivano il Senato veneziano, pregati dal doge di dare il proprio parere al Maggior Consiglio sulle più gravi questioni. Consiglio dei Dieci Giunta speciale veneziana, composta di 10 membri, istituita nel 1310 con l’incarico di perseguire e punire autori e complici della congiura di Baiamonte Tiepolo. Inizialmente ebbe carattere provvisorio ma fu prorogata fino al 1335, quando divenne permanente. ducato Nome di due monete veneziane: una, d’argento, in seguito detta grosso o matapane, fu coniata intorno al 1202; l’altra, d’oro, in seguito detta zecchino, fu coniata per la prima volta dal doge Giovanni Dandolo nel 1284.  ● Il nome passò quindi alle monete d’oro coniate in vari paesi che, per la massa ... Dote Si intende per dote un bene o un complesso di beni che, al momento delle nozze, la donna (o chi per lei) apportava al marito per contribuire alle spese ed agli oneri patrimoniali derivanti dal matrimonio. Istituto risalente al diritto romano, ma sempre meno diffuso nella pratica, la Dote trovava ampia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
bàrbaro
barbaro bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
latino-bàrbaro
latino-barbaro latino-bàrbaro agg. e s. m. – Appartenente alla lingua latina della decadenza, soprattutto con riferimento a vocaboli del latino medievale tratti da radicali non latini o, in generale, ignoti al latino classico: un glossario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali