• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBAVARA, Francesco

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBAVARA, Francesco

Francesco Cognasso

Uomo politico, che appartenne senza dubbio ai Barbavara di Novara, un ramo della grande e antica consorteria dei Da Castello, sebbene non sappiamo quando e dove nascesse. Gian Galeazzo Visconti, che lo apprezzò assai per la sagacia e abilità negli affari, dopo il 1390 lo fece suo primo camerario; e dal 1394 in poi, noi lo vediamo trattare per il principe tutte le questioni finanziarie, infeudazioni, affitti, vendite, spesso munito di pieni poteri. Ebbe in moglie una parente del duca, Antonia di Pietro Visconti, col diritto di unire al suo il nome Visconti. Morto Gian Galeazzo, nel Consiglio della duchessa reggente Caterina Visconti il Barbavara fu membro influente, secondo le disposizioni testamentarie del duca. Nel 1403 ebbe il titolo di conte di Valsesia e di Pietre Gemelle. Poco dopo, un partito di malcontenti e ambiziosi organizzò in Milano un'insurrezione popolare contro il potente ministro, accusandolo di tramare contro i Visconti (25-27 giugno 1403). Il B. fu costretto a fuggire col fratello Manfredi ed ebbe i beni confiscati. Ma la reggente, liberatasi dopo pochi mesi dell'oligarchia che la dominava, richiamò il B., facendone proclamare solennemente l'innocenza ed i meriti (31 gennaio 1404). Costretto dai due giovani principi Giovanni Maria e Filippo Maria ad abbandonare Milano e a rifugiarsi in Valsesia, Francesco si riconciliò con Filippo Maria dopo il 1412 e poté ritornare a Milano. Morì poco prima del 17 marzo 1415.

Bibl.: R. Maiocchi, F. B. durante la reggenza di Caterina Visconti, in Miscellanea di storia italiana, s. 3ª, IV (1898).

Vedi anche
Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea di Vertus, onde il titolo a G. di conte di Virtù. Dichiarato maggiorenne nel 1375 gli fu dato il ... Isabèlla di Valois regina di Spagna Figlia (Fontainebleau 1545 - Madrid 1568) di Enrico II di Francia, dapprima destinata in sposa a don Carlos di Spagna, divenne invece, per il trattato di Cateau-Cambrésis, moglie del padre di questo, Filippo II re di Spagna, nel 1559. La sua notorietà è dovuta alla leggenda, sorta alla fine del Cinquecento, ... Valsesia (o Val Sesia) Grande valle trasversale delle Alpi Occidentali, incisa dal fiume Sesia per circa 70 km tra il versante sud-orientale del massiccio del Monte Rosa e lo sbocco in pianura (presso Romagnano Sesia). La sezione più alta (Val Grande), che si allunga per una quarantina di kilometri dalle falde ...
Tag
  • GIAN GALEAZZO VISCONTI
  • CATERINA VISCONTI
  • OLIGARCHIA
  • VALSESIA
  • NOVARA
Altri risultati per BARBAVARA, Francesco
  • Barbavara, Francesco
    Enciclopedia on line
    Consigliere visconteo (m. Milano tra il 1413 e il 1415). Primo camerario di Gian Galeazzo Visconti, fu il suo esperto in questioni finanziarie. Morto Gian Galeazzo (1402) fu membro autorevole del consiglio della duchessa reggente, ed ebbe il titolo di conte di Valsesia e di Pietre Gemelle (1403). Cacciato ...
  • BARBAVARA, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Nicola Raponi Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso della Valsesia. Non si sa nulla della vita del B. prima del 1390, anno in cui compare, con il fratello Manfredi, al servizio ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali