• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARESE, Francesco

di Ada Zapperi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARESE, Francesco

Ada Zapperi

Nacque a Napoli nella prima metà del sec. XVII I. Il suo nome appare per la prima volta nel 1739 nel cartellone della compagnia di guitti che agiva, a Napoli in una specie di teatro all'aperto, fuori porta Capuana, noto come il "Giardiniello". Pulcinella era il famoso Domenicantonio Di Fiore, e il B., ancora in giovanissima età, vi sosteneva il ruolo di primo amoroso. Dallo stesso Di Fiore il B. con ogni probabilità imparò a vestire la maschera di Pulcinella, conquistandosi in breve tempo una tale notorietà da essere chiamato a Roma al teatro Valle per sostituire il celebre artista Bartolomeo Cavarucci, il quale era morto nel 1745.

Scritturato a Roma per il carnevale del 1746, il B. ottenne da Agostino Valle condizioni particolarmente favorevoli per cui doveva "fornirgli la casa e il letto per ogni anno, come parimente scarpe e calzette e abito, alla riserva della Mascara e Coppola". Per sopravvenuti impegni con altra compagnia, che con ogni probabilità agiva alla "Cantina"di Napoli, il B. si rifiutò di mantenere i patti del contratto, per cui il Vane si vide costretto a ricorrere alla giustizia (il B., fra l'altro, aveva avuto un acconto in denaro). Partito dunque con la forza da Napoli, il B. si stabilì a Roma, e tutto lascia supporre che vi rimase per lunghi anni a giudicare dagli atti di pagamento, dai quali risulta anche la sua collaborazione con Francesco Massaro.

Nel 1772 è di nuovo a Napoli, ma ormai egli ha abbandonato la maschera per assumere più spesso il ruolo di caratterista o di generico, unendo alla recitazione, sempre vivace e briosa, eccellenti qualità di cantante in opere buffe.

In questa nuova veste partecipò al Teatro Nuovo alla rappresentazione dell'opera La Dardané di F. Cerlone, con musica di Paisiello, nella quale sostenne il ruolo di Zadir. Sempre al Nuovo, nel carnevale del 1773, sostenne la parte di Mossiù le Blò nell'opera La finta Parigina di F. Cerlone, con musica di D. Cimarosa.

Il fatto che il B. si esibisse così spesso in opere di Francesco Cerlone fece supporre al Di Giacomo che l'amicizia dell'attore con l'autore risalisse ai tempi della "Cantina", il cui repertorio era costituito in massima parte dai lavori del Ce'rlone, il quale anche in seguito avrebbe considerato il B. come l'interprete ideale delle sue opere.

Il nome del B. appare inoltre nelle opere Il Tamburo di G. B. Lorenzi, con musica di Paisiello (ove sostenne la parte del Barone), e l'Innocente fortunata, sempre del Paisiello, nel ruolo di Bretton.

Secondo il Bartoli, il B. morì intorno all'amo 1777.

Bibl.: F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani,Padova 1782, p. 73; S. Di Giacomo, Cronaca del teatro San Carlino, Trani 1895, pp. 126, 180-183; L. Rasi, I comici italiani,Firenze 1897, pp. 272-274; A. G. Bragaglia, Pulcinella,Roma 1953, p. 363; Encicl. dello Spettacolo, I, col.1500.

Vedi anche
caratterista Il caratterista (o primo carattere) è l’attore al quale, in parti sempre importanti, è affidata l’interpretazione di personaggi con spiccate note di singolarità, talora quasi caricaturali. ● Mezzo carattere è il ruolo dell’attore che impersona figure non di primo piano ma a tratti più marcati di quelle ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Anton Giulio Bragàglia Bragàglia, Anton Giulio. - Regista e scrittore di teatro (Frosinone 1890 - Roma 1960), fu il più celebre dei fratelli Bragaglia. Rispetto a Carlo Ludovico e ad Arturo fu attivo più nel teatro che nel cinema. Direttore e collaboratore di riviste d'arte e di cultura, nel 1919 fondò a Roma la Casa d'arte ... Domenico Cimaròsa Cimaròsa ‹-ʃa›, Domenico. - Musicista (Aversa 1749 - Venezia 1801). Di povera famiglia, orfano di padre a sette anni, fu accolto (1761) nel conservatorio napoletano della Madonna di Loreto come "figliuolo". Quivi studiò con G. Manna. A. Sacchini, F. Fenaroli e poi forse anche con N. Piccinni. Esordì ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Vocabolario
barése
barese barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali