• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAROZZI, Francesco

di Ettore Carruccio - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAROZZI, Francesco

Ettore Carruccio

Gentiluomo veneziano del sec. XVI (morto dopo il 1587), lasciò varie traduzioni e opere originali d'argomento matematico. Sotto l'accusa di stregoneria venne processato in Venezia dal quant'Ufficio (1587) e condannato al carcere, a multe e obbligato a compiere opere pie. L'interessante incartamento del processo si trova alla biblioteca Ambrosiana (Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, parte 1ª, Brescia 1758, p. 411).

Tra i suoi lavori matematici ricordiamo Quel mirabile problema geometrico risolto in tredici modi, che insegna a iracciare in uno stesso piano 2 linee, che mai s'incontrino tra loro, anche quando vengano protratte all'infinito, e che quanto più si prolunghino tanto più riescano vicine tra loro (Venezia 1586). Vi si esamina l'opera d'autori classici e d'altri poco noti, vi si descrive un istrumento per disegnare le sezioni coniche, e vi si costruiscono in svariati modi gli asintoti dell'iperbole, una coppia d'iperboli aventi gli stessi asintoti, e anche curve asintotiche d'ordine superiore al secondo. Ricordiamo ancora una Cosmografia tolemaica (Venezia 1585) e un commentario sul numero geometrico di Platone (Bologna 1565); e, tra le sue traduzioni latine. quelle del Commento all'Euclide di Proclo (Padova 1560) e dei Libri meccanici e geodetici di Erone (Venezia 1572).

Bibl.: P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1870.

Vedi anche
Federico Commandino Matematico (Urbino 1509 - ivi 1575). Ricevuta una solida educazione umanistica e introdotto fin da giovane alla matematica, fu al centro di una fitta rete di relazioni scientifiche (A. Caro, G. Benedetti, N. Tartaglia, ecc.), nonché maestro di illustri allievi (T. Tasso, G. Dal Monte, B. Baldi). Matematico ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... cosmografia In passato, descrizione e rappresentazione dell’Universo, più precisamente delle posizioni dei corpi celesti che lo compongono e dei movimenti dai quali sono animati; nel 15° e 16° sec. era sinonimo di geografia. Oggi il termine è ancora usato per indicare la descrizione di tutta la Terra in contrapposizione ...
Tag
  • BIBLIOTECA AMBROSIANA
  • SEZIONI CONICHE
  • STREGONERIA
  • MATEMATICA
  • IPERBOLE
Altri risultati per BAROZZI, Francesco
  • Baròzzi, Francesco
    Enciclopedia on line
    Matematico e cosmografo veneziano (Candia 1537 - Venezia 1604). Processato dal S. Uffizio (1587) per stregoneria, fu condannato al carcere. Il suo lavoro matematico più importante è Admirandum illud geometricum problema ecc. (1586), in cui tratta principalmente degli asintoti dell'iperbole; da ricordare ...
  • BAROZZI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    ** Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo Studio di Padova dove seguì i corsi di filosofia e matematica. avendo tra i suoi maestri Marco Antonio de' Passeri detto ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali