• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTOLI, Francesco

di Alfredo Petrucci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARTOLI, Francesco

Alfredo Petrucci

Figlio di Pietro Santi, nacque a Roma nel 1675. Aiutò assiduamente il padre e ne seguì, dopo la morte, le orme: sono di sua mano, appunto, molte delle tavole delle prime edizioni settecentesche (1704-1706) dell'opera Le pitture antiche delle grotte di Roma e del Sepolcro de' Nasoni disegnate et intagliate da P. S. Bartoli e F. Bartoli suo figliuolo (stampe 75) e delle successive edizioni (1738, 1750, 1791, accresciuta, quest'ultima, di 19 tavole, 1797). Sono anche sue l'incisione in due lastre del catafalco funebre eretto, su progetto di G. B. Cipriani, per il re di Polonia Giovanni Sobieski, e alcune tavole di architettura intagliate per commissione. Lione Pascoli dice di lui che ereditò dal padre (morto nel 1700) "colla roba", ritenuta di valore considerevole, "anche le virtuti, le cognizioni e gl'impieghi, essendo egli pure antiquario del Pontefice collo stesso annuale stipendio". Al tempo del Pascoli, il B. continuava ancora "a disegnare e ad intagliare le cose più rare che giornalmente in Roma si scoprono e si ritrovano". Di estrema finezza sono i disegni colorati di oggetti di arte sacra in uso nelle cerimonie pontificie in S. Pietro, ese, Puiti dal B., da I. Grisoni e da altri disegnatori del tempo, per commissione dell'inglese John Talman prima del 1730 ed oggi conservati in un volume del British Museum. Notevoli sono soprattutto del B. il disegno di un pettorale lavorato da Benvenuto Cellini per Clemente VII e quello di una tiara del Caradosso per Giulio II.

Nella sua qualità di "oratore di S. Santità" e di suo "antiquario per l'antichità di Roma e suo distretto", responsabile della "conservazione delle medesime", il B. si adoperò per porre un freno alle esportazioni abusive da Roma e dall'intero Stato della Chiesa di oggetti di scavo e di ogni altro oggetto di pregio, come quadri, mosaici, manoscritti, ecc., con una relazione (Arch. segreto vaticano, Miscell. di Clemente XI, 14) particolarmente severa nei riguardi di coloro, non escluso il Ficoroni, i quali, sapendo di non poter ottenere la licenza per le cose riconosciute di qualità, si servivano di altri mezzi per farle uscire. Come conseguenza di tale relazione si ebbero due editti-catenaccio di papa Clemente XI in data 18 luglio 1701 e 30 sett. 1704. Di innegabile interesse è questa relazione del giovane B., il quale, assunto alla carica tenuta dal padre, invoca dal pontefice anche provvedimenti per il rispetto e la conservazione del Colosseo, degli archi trionfali, della piramide di Cestio, delle fontane pubbliche e di altri monumenti ridotti in cattivo stato per l'incuria delle autorità. Con un altro memoriale del 1715, intitolato Riflessioni di F. B. antiquario, sopra il modo di riattare la Rotonda (Arch. segreto vaticano, Miscell. di Clemente XI,12), proponeva il restauro del Pantheon, raccomandando che le caratteristiche del monumento non fossero alterate da troppi mutamenti.

Morì a Roma nel 1730.

Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori... moderni, I, Roma 1730, V. 52; Id., Vite de' pittori... perugini, Roma 1732, pp. 228-232; K. H. Heineken, Dict. des artistes dont nous avons,des estampes, II, Leipzig 1788, p. 174; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori... aggiunte a G. Gori Gandellini, VI, Siena 180g. p. 95; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 160; H. Thurston, Two lost masterpieces of the goldsmith's art, in The Burlington Magazine, VIII (1905-06), pp. 37-43; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, pp. 388, 389, 398; A. Petrucci, Una manciata di zecchini, in Il Messaggero, 30 luglio 1962; G. K. Nagler, Neues allgem. Künstler-Lexikon, II, p. 295; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 555.

Vedi anche
pantheon Tempio o luogo dedicato a tutti gli dei; soprattutto famoso il pantheon di Roma, costruito da Marco Vipsanio Agrippa (v. fig.), che lo dedicò a Marte, Venere e «a tutte le divinità». Per estensione, chiesa o edificio che contiene le tombe di uomini illustri, sia come nome proprio e tradizionale (per ... Benvenuto Cellini Orafo, scultore e scrittore d'arte (Firenze 1500 - ivi 1571). Di natura irrequieta e violenta, ebbe una vita avventurosa, segnata da contrasti, passioni, delitti, per i quali fu spesso costretto all'esilio o alla fuga. Si formò giovanissimo presso le botteghe di orafi famosi a Firenze, dedicandosi, per ... British Museum Uno tra i maggiori musei del mondo, fondato nel 1753 a Londra. Il B.British Museum conserva una collezione di ca. 6 milioni di oggetti, che documentano la storia dell'umanità attraverso le opere d'arte (da 1,8 milioni di anni fa a oggi). Ha collezioni di antichità della Mesopotamia, dell'Egitto (tra ... santo Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
bartolista
bartolista s. m. (pl. -i). – Seguace del giurista Bartolo da Sassoferrato (1313 o 1314-1357); in partic., furono così chiamati, spec. dall’inizio del sec. 15° in poi, i giuristi fedeli al modo italiano d’insegnare il diritto, prevalentemente...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali