• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENNATI, Francesco

di Domenico Celestino - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
  • Condividi

BENNATI, Francesco

Domenico Celestino

Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del governo austriaco. Laureatosi a Padova con una tesi dal titolo Dissertatio inauguralis medica sistens diagnosim diarrhoae... (pubblicata a Padova nel 1826), si trasferì poi a Vienna per seguirvi un corso di perfezionamento in medicina. Successivamente, in qualità di medico del duca di Hamiltori, si recò a Londra e a Edimburgo. per stabilirsi più tardi a Parigi quale medico dell'Opera Italiana. Nella capitale francese, in seguito a un incidente, il B. morì il 10 marzo 1834.

Dalle scarse notizie che si hanno sulla sua breve vita, sì può desumere che il B. fu un buon medico pratico, conosciuto e stimato. Per quanto riguarda la sua attività scientifica, va notato che egli si dedicò con passione allo studio dei problemi di fisiologia e patologia della voce umana: ancora studente, nel 182 1 le sue teorie sulla voce laringea e sopralaringea furono comunicate all'Accademia delle scienze di Padova da G. Gullini, professore di fisiologia in quella università; più tardi il B. intraprese ricerche basate essenzialmente sull'applicazione delle cognizioni mediche allo studio della voce umana durante il canto (egli stesso era dotato di bellissima voce), e il 25 genn. 1830 leggeva innanzi alla Società delle scienze fisiche e chimiche di Parigi una memoria sulla fisiologia della voce, ottenendo un premio. Il 25 settembre dello stesso anno, ancora alla Società parigina, il B. comunicava una seconda memoria riguardante i suoi studi sulla patologia della voce. Entrambe queste memorie furono poi pubblicate (Paris 1832) coi titoli Recherches sur le mécanisme de la voix humaine e Recherches sur les maladies qui affectent les organes de la voix humaine. Frattanto era comparsa una sua Notice physiologique sur Paganini in Revue de Paris, II (1831). In seguito il B: dava una compiuta sintesi dei suoi studi e delle sue ricerche, che aveva in precedenza pubblicato separatamente, nell'opera Etudes physiologiques et pathologiques sur les organes do la voix humaine (Paris 1833), per la quale l'Accademia delle Scienze di Parigi gli conferiva uno dei premi per la medicina istituiti da De Montyon (l'opera fu poi pubblicata in italiano a Milano nel 1834, col titolo Studi fisiologici e patologici sugli organi della voce umana). IlB. pubblicò ancora un lavoro dal titolo Mémoire sur un cas particulier d'anomalie de la voix humaine pendant le chant (Paris 1833), che raccoglieva le sue osservazioni sulla voce di alcuni cantanti del teatro dell'Opera italiana a Parigi; un ultimo suo lavoro, Le timbre de la voix, fu pubblicato postumo (Paris 1838). Egli fu socio della Società reale di medicina e chinirgia di Edimburgo, membro della Società di scienze fisiche e chimiche di Parigi, membro corrispondente dell'Accademia reale delle scienze di Rouen e della Società linneana di Bordeaux.

Nei suoi lavori il B. illustrò i movimenti della faringe, dei velo palatino, della lingua e della cavità buccale nella emissione della voce parlata e cantata, mettendo in evidenza come la laringe si innalzi e le fauci si restringano nella emissione dei suoni alti e come il contrario accada nella emissione di quelli gravi. Egli, basandosi anche su prove sperimentali eseguite su un malato portatore di fistola faringea, il quale presentava mutamenti nel suono della voce strettamente correlati alle variazioni del volume della cavità di risonanza, attribuì alle corde vocali la funzione di fornire la vibrazione e agli organi sopralaringei il compito di modulare e potenziare i suoni. Secondo alcuni autori, avrebbe usato nel 1832 uno specchio a 2 tubi, fabbricato da un meccanico di nome Selligues sofferente di turbercolosi laringea, per poter vedere le corde vocali ed eseguire, in tal modo, la laringoscopia; secondo altre fonti, invece, il Selligues avrebbe costruito lo strumento per A. Trousseau e J. H. Belloc, che eseguirono sui viventi e sui cadaveri dei tentativi di laringoscopia, del resto già praticati rispettivamente nel 1827 da L. Senn e nel 328 da B. G. Babington, che erano ríusciti a vedere l'apertura superiore della laringe. In realtà, il primo a rilevare i movimenti della laringe fu Manuel Garcia, maestro di canto, che, nel 1853, studiando la fisiologia del canto, praticò su se stesso la laringoscopia, servendosi di uno specchietto da dentista, e inaugurò in tal modo il periodo laringoscopico della otorinolaringologia. Lo stesso B., infatti, non ha riferito nei suoi scritti di alcun tentativo da lui compiuto di laringoscopia; egli, invece, ideò e costruì un faringoscopio, costituito da un abbassalingua munito di un sistema di illuminazione, nonché uno strumento per causticare l'ugola. Dalla copiosa serie di osservazioni cliniche e terapeutiche, raccolta nei suoi scritti, risulta anche che gli erano ben noti i rapporti tra funzione vocale e disturbi delle funzioni digestive e genitali, e malattie generali come l'anemia. Va infine rilevato che, in campo terapeutico, il B. fu, tra l'altro, sostenitore dei gargarismi a base d'allume.

Bibl.: J. M. Querard La littérature francaise contemporaíne 1827-1847, I, Paris 1840, p. 272; P. Heyrnann, Handbuch der Laringologie und Rhinologíe, I, Wien 1898, p. 23; R. Scott Stevenson-D. Guthrie, Ahistory of oto-laryngology, Edinburgh 1948, p. 95; Biographie universelle, V, p. 638; A. Hirseh, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte, I, Berlin-Wien 1929, p. 460; Encidop. medica ital., IV, col. 1354, sub voce Fonazione; Encidop. ital., VI, p. 647; XXV, p. 767, sub voce Otorinolaringologia.

Vedi anche
voce Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano il timbro. Canale vocale Il canale per cui passa la ... patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (patologia umana) e degli animali (patologia veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, ... bocca anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione o ectoblasto, lo stomodaeum, e quindi ha origine diversa ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Vocabolario
bènna
benna bènna s. f. [lat. tardo benna, di origine celtica]. – 1. tosc. Sorta di rustico veicolo da trasporto, detto più comunem. treggia, in uso in alcune zone montane della Toscana. 2. Apparecchio automatico di presa che, applicato al gancio...
bennato
bennato (o bèn nato) agg. – 1. Che ha belle qualità, per indole o per buona educazione ricevuta: persona b.; cose da far fremere ogni animo b.; B. ingegno, or quando altrui non cale De’ nostri alti parenti, A te ne caglia (Leopardi); anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali