• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTI, Francesco

di Tiziano Ascari - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERTI, Francesco

Tiziano Ascari

Nacque, non è certo se a Pisa o a Firenze, intorno al 1700, da Giovanni Maria, nobile pisano, che ebbe vari uffici alla corte granducale. Fu per parecchi anni al servizio della Spagna come commissario negli eserciti di Filippo V e di Ferdinando VI. Passò poi al servizio di Filippo di Borbone, duca di Parma, che il 1°apr. 1749 gli conferì la carica di commissario dì guerra e il 26 genn. 1751 lo nominò commissario ordinatore graduato.

Il 15 febbr. 1752 il B., che nello stesso anno riceveva dal duca, per le sue benemerenze come commissario militare, il titolo di conte, divenne direttore interinale d'Azienda "con subordinazione a S. E. Roberto Rice, ministro di Stato e Guerra, che resta Segretario di detta Azienda". Di fatto però il B., una volta in carica, venne a trovarsi quasi sempre in contrasto sia con l'intendente generale Du Tillot sia col Rice, il quale protestò energicamente e fece giungere le sue lagnanze a Madrid, quando un decreto del 3 nov. 1753 conferì al B. estesi poteri in materia di finanze. Nelle sue accuse egli coinvolgeva anche i Francesi dell'Intendenza, la fazione cioè di Du Tillot, di La Roque e di Céron, che avrebbe sostenuto il B. in cambio di vantaggi e favori.

Sembra che effettivamente il B., pur tra l'ostilità dell'intendente Du Tillot e del ministro Rice, abbia fatto quanto era in suo potere per risanare le finanze del ducato che erano in pessime condizioni sin dal tempo dei Farnese.

I cattivi metodi d'esazione delle entrate, la pessima amministrazione, l'inettitudine o la corruzione dei funzionari, le eccessive spese della corte avevano portato il deficit a circa 750.000 lire l'anno, e il dissesto era aggravato dall'enorme cumulo di debiti dei comuni, specialmente di quelli di Parma e di Piacenza, che avevano, fin dall'epoca del Farnese, emessa un'ingentissima quantità di luoghi di monte (per lo più posseduti da finanzieri e mercanti genovesi) rimasti poi insoluti per quel che riguardava sia i capitali sia gli interessi. Per migliorare la situazione il B. prese vari provvedimenti fiscali e finanziari. Introdusse, attuando un'idea già affacciata dal Seratti sull'esempio di quel che era stato fatto in Toscana, l'uso della carta bollata, sostituì alla scaduta locazione del lotto una gestione del lotto medesimo più vantaggiosa per la Camera ducale; cercò di contrastare le esigenze dei fermieri, di introdurre un maggior rigore nelle esazioni e di limitare le spese (anche della corte). Ma si trattò di provvedimenti disorganici e in definitiva poco efficaci, che dettero luogo a satire contro di lui, suscitarono critiche e gli attirarono molti odi. Si può comunque affermare che, almeno in alcuni casi, le innovazioni del B. aprirono la via alle riforme del Du Tillot.

L'ostilità dell'intendente e quella del ministro si fecero sempre più vive. Il Rice accusava il B. di spopolare il ducato di Piacenza con la sua cattiva amministrazione e faceva giungere a Madrid le sue proteste. Il Du Tillot, oltre a ritenere assurdi i tagli che il B. avrebbe voluto fare alle spese di corte, gli rimproverava la precipitazione e il disordine di certe imprese, come qu ella dell'iniziata costruzione di una strada tra Parma e Sestri per il passo di Centocroci. Il B. aveva ottenuto che fossero stanziate per questa impresa 200.000 lire sui 2.500.000 assegnati annualmente alla corte ducale; ma i lavori, iniziati senza ordine, procedettero malissimo, tanto che la duchessa avrebbe voluto preporvi una persona che non avesse nessuna dipendenza dal Berti. è da credere che proprio l'ostilità della duchessa e del Du Tillot abbiano indotto il duca, il 22 giugno 1756, a licenziare il B. dall'ufficio di direttore d'Azienda. Lo stesso giorno venne nominato ministro d'Azienda il Du Tillot. Al B. fu assegnata la pensione annua di 12.000 lire di Parma che egli, ritiratosi a vita privata, riscosse sino alla morte, avvenuta nell'ottobre 1758.

Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma: Carte varie di funzionari borbonici, ad vocem, buste 1-33; Patenti, vol. 31, p. 69; vol. 50, pp. 133, 151; cart. 42, reg. B, pp. 63, 86, 121; lettere al B. e del B., in Carteggi borbonici, ad ann. 1753-56; U.Benassi, Guglielmo Du Tillot, in Archivio storico per le Provincie Parmensi, n. s., XVI (1916), pp. 197, 202, 204; H.Bedarida, Parme dans la politique française au XVIII siècle, Paris 1930, pp. 100, 100.

Vedi anche
Filippo V re di Spagna Primo monarca spagnolo della dinastia di Borbone. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi di Borbone e di Maria Anna di Baviera; duca d'Angiò, fu designato da Carlo II morente come suo erede al trono di Spagna, a condizione che rinunciasse a ogni eventuale diritto sulla corona francese. ... Farnése Farnése ‹-se›. - Celebre famiglia ch'ebbe dignità sovrana a partire dal 1545. Le sue origini risalgono forse al 10º sec., derivando essa il nome da un suo modesto feudo, Castrum Farneti. I Farnese, valorosi uomini d'arme, dopo aver ampliato i loro possessi attorno al Lago di Bolsena, s'inserirono nella ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... Francésco I di Valois re di Francia Francésco I (fr. François) di Valois re di Francia. - Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di Francia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
bèrta¹
berta1 bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse...
Bèrta²
Berta2 Bèrta2. – Nome molto diffuso, un tempo, nel popolo: donde donna B. e ser Martino (Dante, Par. XIII, 139), per indicare gente del volgo, gente qualunque. Risalgono a Berta, o Bertrada, regina dei Franchi, eroina (col nome di B. dai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali