• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRANCATI, Francesco

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRANCATI, Francesco

Giovanni Vacca

Nacque in Sicilia nel 1607. Missionario gesuita, giunse in Cina nel 1637, morì a Shanghai il 25 aprile 1671. Assunse il nome cinese di Pan Kuo-Kuang. Fu per molto tempo capo della missione dei gesuiti di Shanghai, dove nel 1640 fondò una nuova chiesa. Ebbe rapporti di amicizia col celebre letterato e ministro Paolo Hsü, l'amico e collaboratore di Matteo Ricci. L'isola di Ch'ung-ming, alla foce del Yang-Tze Kiang, fu evangelizzata in quell'epoca. Quattro dei suoi abitanti, di cui il più autorevole era un medico, Hsü Ki-yuen, furono battezzati in Shanghai dal B. nel 1640. Nel 1663 a Shanghai e dintorni si contavano 66 cappelle e più di 50.000 fedeli.

Proscritta il 4 gennaio 1665 la religione cristiana, poco dopo la morte del primo imperatore manciù Shun-Chih, il P. Brancati e gli altri suoi compagni furono esiliati a Canton. Il decreto del marzo 1671, che autorizzava i missionarî a ritornare nelle loro sedi, gli permise di tornare a Shanghai, dove morì il 25 aprile 1671.

Scrisse in cinese, con stile chiaro ed elegante, nove opere religiose, varie delle quali si ristampano ancor oggi.

Bibl.: H. Cordier, L'imprimerie sino-européenne en Chine, Parigi 1901, pp. 6-7; J. de la Servière, les anciennes Missions de la Comp. de Jésus en Chine, Shanghai 1924; P. Colombel, Histoire de la Mission du Kiang-nan, Shanghai s. a., litogr.

Tag
  • YANG-TZE KIANG
  • EVANGELIZZATA
  • MATTEO RICCI
  • SHANGHAI
  • GESUITI
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
branco
branco s. m. [der. di branca, nel sign. di «gruppo»: cfr. l’espressione un pugno d’uomini, e il lat. manus con sign. analogo] (pl. -chi). – Grande moltitudine di animali della stessa specie: un b. di pecore, di capre, di lupi, di porci,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali