Burlamacchi, Francesco
Politico (Lucca 1498-Milano 1548). Di ricca famiglia mercantile, educato a un’austera concezione di vita, ricoprì le più importanti cariche di governo dello Stato repubblicano di Lucca fino a quella di gonfaloniere (1533 e 1546). Durante il secondo gonfalonierato B., alleatosi con Piero e Leone Strozzi, figli di Filippo, fu al centro di una congiura per liberare Lucca e la Toscana dall’oppressione, eliminando i Medici. Ma la congiura fu svelata a Cosimo da un delatore, e B. fu arrestato e decapitato, dopo due anni di prigionia trascorsi dapprima a Lucca e poi a Milano.