• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANCELLIERI, Francesco

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANCELLIERI, Francesco

Giulio Natali

Erudito, nato a Roma il 10 ottobre 1751, morto a Roma il 29 dicembre 1826. Studiò nel collegio dei gesuiti e si fece ben presto conoscere, leggendo carmi latini in Arcadia; fu accolto come precettore in case patrizie, e fu poi segretario del senatore di Roma Abondio Rezzonico, del card. Giraud e del card. Antonelli. Nella Roma di Pio VI, paradiso degli abati, primeggiò tra questi il C., per la sua bellezza e per il suo spirito pronto e vivace. Fu eletto, nel 1802, soprintendente alla Stamperia di Propaganda. Fornito di portentosa memoria e d'infaticabile tenacità, attese a scrivere e a pubblicare opere erudite (161 edite e 79 inedite) illustranti soprattutto la storia antica medievale moderna di Roma, troppo minuziosamente erudite, ma miniera inesauribile di notizie. Le più note sono: De secretariis veteris Basilicae Vaticanae (Roma 1786); Storia de' solenni possessi de' Sommi Pontefici (Roma 1786); Le due nuove campane di Campidoglio ecc. (Roma 1806); Dissertazioni epistolari bibliografiche sopra C. Colombo (Roma 1809); Dissertazione intorno agli uomini dotati di gran memoria ecc. (Roma 1815). Lasciò inoltre un Diario (1752-1815), usufruito dall'Ademollo nello scritto sotto indicato; e numerose biografie.

Bibl.: Oltre alle necrologie ed agli elogi, scritti da P. Visconti, C. E. Muzzarelli, E. Lovery e del marchese di Villarosa, v. S. Siepi, Vita di F. C., Perugia 1827; G. Baraldi, Vita del C., in Memorie di religione morale e letteratura, XIII, Modena 1828; F. Mercuri, F. C., in Album, Roma 16 luglio 1836; A. Ademollo, L'ab. C., in Rivista europea, Firenze 1877, VIII; A. Moroni, Nuovo catalogo delle opere edite e ined. di F. C., Roma 1881; G. Bustico, Dantisti e dantofili in Novara, Novara 1921, pp. 15-7.

Vedi anche
Pio VI papa Giannangelo Braschi (Cesena 1717 - Valence 1799). Sotto il suo pontificato la Chiesa subì gravi colpi con la diffusione del giurisdizionalismo, lo scoppio della Rivoluzione francese e infine le campagne napoleoniche: dopo la perdita (Pace di Tolentino, 1796) delle legazioni pontificie e la proclamazione ... Benedétto XIV papa Prospero Lambertini (Bologna 1675 - Roma 1758), arcivescovo di Ancona nel 1727, cardinale nel 1728, trasferito nel 1731 all'archidiocesi di Bologna, venne eletto papa (17 agosto 1740) da un conclave assai laborioso. Di natura conciliante, concluse una serie di concordati e di convenzioni ecclesiastiche ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... conclave Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i cardinali, ...
Tag
  • CAMPIDOGLIO
  • MUZZARELLI
  • VILLAROSA
  • FIRENZE
  • GESUITI
Altri risultati per CANCELLIERI, Francesco
  • Cancellièri, Francesco
    Enciclopedia on line
    Erudito (Roma 1751 - ivi 1826), abate; autore di 161 opere edite e 79 inedite, specialmente intorno a epigrafia, antiquaria, storia della Chiesa e storia antica, medievale e moderna di Roma, copiosissima fonte di notizie.
  • CANCELLIERI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Armando Petrucci Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, e seguì i corsi di filosofia sotto G. M. Gravina e quelli di retorica sotto G. C. Cordara, che gli si legò di affetto profondo, ...
Vocabolario
cancellierato
cancellierato s. m. [der. di cancelliere]. – 1. Ufficio o grado di cancelliere. 2. estens. La durata della sua carica. 3. Sistema politico, attualmente in vigore in Germania e in Austria, in base al quale la nomina del primo ministro (cancelliere)...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali