• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLETTI, Francesco

di Filippo De Filippi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLETTI, Francesco

Filippo De Filippi

Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi Ragionamenti. Fu il primo a compiere il giro del globo non su nave apposita o per incarico ufficiale, ma come privato, tratto di luogo in luogo dalle possibilità e opportunità di commercio, con mente e intelletto aperti a osservare le tante cose nuove fra cui si ritrovò, notandole e lasciandocene il ricordo. Non ebbe cariche pubbliche, onde vi sono molte lacune e incertezze nelle notizie che si hanno di lui, tolte quelle che si possono ricavare dai suoi scritti. Anche il luogo e la data della nascita sono incerti. Appartenne a una famiglia di mercanti fiorentini, originaria di Arezzo. Dal padre Antonio, fu inviato diciottenni, a Siviglia, presso il concittadino Niccolò Parenti, perché vi imparasse la mercatura. Il padre lo raggiunse due anni dopo, noleggiò una nave, imbarcandovisi col figlio all'inizio del 1594, per andare a comprar schiavi nelle Isole di Capo Verde e rivenderli nelle Indie Occidentali (Colombia). Fu l'inizio del gran viaggio che durò nove anni. Nei Ragionamenti, il C. racconta in modo semplice, modesto e perfettamente obiettivo le peripezie del viaggio, pieno di difficoltà e di disagi per chi doveva compierlo affidandosi a mezzi di fortuna, le malattie dovute a climi insalubri, le difficoltà fatte ai forestieri di trafficare in paesi dove i Portoghesi serbavano gelosamente il monopolio dei commerci.

Traversato l'istmo di Panamá fra grandi stenti, nel diluvio della stagione delle piogge, e navigando lungo le coste occidentali d'America, prima al Perù, poi al Messico, due anni dopo lasciata l'Europa, s'imbarcano ad Acapulco per traversare il Pacifico e raggiungere le Filippine. Solamente qui, dopo aver percorso più di metà del periplo del mondo, decidono di completarlo, tornando in patria per il Giappone, la Cina e le Indie Orientali. Per sfuggire alle vessazioni dei Portoghesi, sono costretti a imbarcarsi clandestinamente su navi giapponesi, pervenendo a Nagasaki e a Macao. Qui, nel luglio 1598, dopo quattro mesi di malattia, moriva Antonio C., di 57 anni. Maturato ormai dall'esperienza guadagnata in quattro anni e mezzo di viaggio, il giovane C., rimasto solo, proseguì coraggiosamente l'impresa. Scambiate con buon profitto a Goa le merci acquistate in Cina con merci indiane si pose sulla via del ritorno. Ma scontratasi la nave portoghese, su cui il C. aveva preso imbarco per l'Europa nel Natale del 1601, presso l'isola di Sant'Elena con due navi olandesi, nel conflitto perdette la vita parte dell'equipaggio; gli altri furono fatti prigionieri e catturata la nave col suo carico di merci preziose, compresi anche i diarî e le note del nostro viaggiatore. Dopo un periodo di dure privazioni, i prigionieri furono sbarcati nell'isola deserta Fernando de Noronha, presso le coste del Brasile; ma il C. ottenne di rimanere a bordo delle navi olandesi, giungendo con esse a Middelburg (Zelanda) nel luglio del 1602. Qui fu trattenuto per quasi tre anni dalla lunga e complicata lite per riavere i suoi beni perduti. Non valsero le sollecitazioni e le proteste del granduca di Toscana, né l'appoggio di Maria dei Medici e di Enrico IV di Francia, e neppure le favorevoli disposizioni dello stato d'Olanda a ottenergli la restituzione, e il povero C. dovette alla fine (aprile 1605) contentarsi d'un indennizzo, che corrispondeva appena alle spese sostenute per la lunga lite. Il 12 luglio 1606, dopo 15 anni d'assenza, il C. rientrava a Firenze. Dalle indagini fatte dalla Sgrilli nell'Archivio di stato di Firenze, risulta che il C. dopo il suo ritorno fu consigliere o almeno informatore del granduca Ferdinando I nei suoi progetti per istituire traffici diretti con l'India e con l'America ed ebbe anche la carica di maestro di casa alla corte ducale, se non sotto Ferdinando, certamente sotto Cosimo II. Inoltre fu incaricato da quest'ultimo d'una missione in Olanda nel 1619. Niente altro si sa della vita del C., di cui esiste un testamento recante la data del 9 gennaio 1636, tre giorni prima della sua morte. Venne deposto nel sepolcro dei C., nella chiesa di S. Pier Maggiore, rovinata nel 1783.

Restano di lui i Ragionamenti, di cui però è perduto l'autografo e soli rimangono, secondo le ricerche della Sgrilli, quattro manoscritti, tutti conservati a Firenze. L'opera, della quale diede per primo notizia il Redi, rimase inedita per molti anni, stampandosi solo nel 1701 a cura del Carlieri. Venne poi l'edizione di C. Gargiolli, di Firenze, nel 1878.

Bibl.: D.M. Manni, Vita di Francesco Carletti, in Raccolta di opusc. scientifici e filol. dell'abate Calogerà, L, Venezia 1754, p. 229; G. Sgrilli, Francesco Carletti, Rocca San Casciano, 1905.

Vedi anche
Benjamin, Walter Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e strinse amicizia con M. Horkheimer e Th. W. Adorno con i quali collaborò a Francoforte s. M. e, dopo ... Ginzburg, Natalia Scrittrice italiana (Palermo 1916 - Roma 1991); sposò in prime nozze L. Ginzburg, in seconde G. Baldini. Formatasi nell'ambiente degli intellettuali antifascisti torinesi, esordì nel 1942 con un racconto lungo, La strada che va in città, uscito, per ragioni razziali, con lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte; ... Borges, Jorge Luis Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel 1921, fondò le riviste letterarie ... Goa Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; confina a N con lo Stato di Maharashtra, a E e a S con quello di Karnataka. La popolazione è di origine ...
Tag
  • ENRICO IV DI FRANCIA
  • ISOLA DI SANT'ELENA
  • FERNANDO DE NORONHA
  • FRANCESCO CARLETTI
  • ROCCA SAN CASCIANO
Altri risultati per CARLETTI, Francesco
  • Carlétti, Francesco
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore (Firenze 1573 circa - ivi 1636). Nel 1594 partì col padre Antonio, anch'egli mercante, per l'America, donde, attraverso il Pacifico, passò nelle Filippine, in Giappone, in Cina (dove perdette il padre), nelle Indie e di qui in Europa con un gran carico di merci, dopo aver compiuto, primo ...
  • CARLETTI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    * Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi. Antonio aveva a lungo esercitato il commercio con la Spagna, il Portogallo e le loro colonie, dedicandosi per questo a frequenti viaggi: il ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali