• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALAZZO, Francesco Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PALAZZO, Francesco Carlo


Chimico, nato il 31 marzo 1881 a Caltagirone; dal 1918 ordinario di chimica forestale nell'università di Firenze. Socio ordinario della Società Italiana dei XL. Direttore del centro di studio sulle oleoresine.

Le sue prime ricerche riguardano argomenti di chimica organica e di chimica analitica; dal 1914 si è dedicato particolarmente alla chimica vegetale e tecnologica.

Le sue pubblicazioni sulla cellulosa sono state raccolte nei due volumi Cellulose gregge e nobili da materie prime nazionali (Firenze 1935) e Le cellulose italiane (ivi 1941). Le sue ricerche sulle resine sono state riunite nel volume Le trementine italiane (ivi 1936) e quelle più recenti nel fascicolo Nuovo contributo alla conoscenza dei prodotti nazionali, (1940 e 1948). Ha pubblicato anche studî sulla chimica del metilene e dei radicali liberi nella cellula clorofillica. Per un decennio fu incaricato dal ministero dell'Agricoltura e Foreste di ricerche sperimentali relative all'industria resiniera e in seguito di sperimentare la trazione con veicoli attrezzati a gassogeno. Dalla Fondazione per la ricerca e la sperimentazione agraria fu incaricato dello studio chimico dei terreni della Toscana con reazione anomala e di ricerche sperimentali in materia di cellulosa. Queste ultime ricerche furono feconde di notevoli risultati, soprattutto per l'interesse nazionale e per le pratiche realizzazioni che seguirono.

Vedi anche
reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ... trementina Balsamo delle Pinacee di aspetto e composizione differente a seconda dell’origine e del metodo di raccolta. È una miscela costituita di una parte volatile (essenza di trementina o acqua ragia vegetale) e di una parte non volatile (colofonia) costituita da acidi resinici. La trementina si può ottenere ... metilene Radicale bivalente, =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti; se nella molecola di un composto sono presenti più gruppi metilenici si hanno i di-, tri-, tetra- ecc. metilencomposti (così esametilendiammina ecc.). Con questo termine si indica anche il biradicale libero CH2, contenente ... cellulosa Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. 1. Chimica La cellulosa è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro volta ottenuti da anidride carbonica e acqua mediante la fotosintesi. Sotto questo profilo, ...
Vocabolario
anti-palazzo
anti-palazzo (anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali