• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CILEA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CILEA, Francesco


Compositore, nato a Palmi (Calabria) il 26 luglio 1866. Fino dall'infanzia ebbe sicura inclinazione per la musica. Studiò al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli, avendo maestri il Cesi per il pianoforte e il Serrao per la composizione. Già durante il suo alunnato aveva fatto eseguire nell' '86 un Trio per violino, violoncello e pianoforte, nell'87 una Suite per orchestra (premiata dal Ministero della pubblica istruzione) e, nell' '89, nel teatrino del conservatorio, l'opera in 3 atti Gina, su libretto del Golisciani. Diplomatosi nel 1889, nel'90 iniziava una fortunata carriera didattica che, da insegnante di pianoforte a S. Pietro a Majella lo conduceva prima alla cattedra d'armonia e contrappunto all'istituto musicale di Firenze (1896-1904), poi alla direzione del conservatorio di Palermo e finalmente a quella, tuttora da lui occupata, del conservatorio di Napoli. Egli veniva svolgendo intanto una fervida attività di compositore, da una pregevole sonata per violoncello e pianoforte (1891) e dall'opera Tilda su libretto dello Zanardini, rappresentata con buon esito nel 1892 a Firenze e a Vienna, all'Arlesiana, su libretto del Marenco, accolta con scarso favore nel 1897 dal pubblico di Milano e in seguito modificata, e all'Adriana Lecouvreur, commedia drammatica di Scribe e Legouvé, ridotta in 4 atti da A. Colautti, rappresentata per la prima volta al Lirico di Milano il 6 novembre 1902, con esito singolarmente felice. In quest'opera che al C. ha dato fama mondiale l'espressione musicale è sempre nobile, spesso fortemente sentita, e aderente alle parole, se non all'interna vita spirituale dei personaggi, ma non si può dire che si affermino i segni d'una personalità veramente originale. All'Adriana tenne dietro (Milano, Scala, 15 aprile 1907) Gloria, su libretto del Colautti, che dal pubblico e dalla critica non ottenne grande favore. Ricorderemo inoltre un poema sinfonico, con cori su testo di Sem Benelli, eseguito a Genova nel 1913 a commemorazione di G. Verdi. Della musica del C. si può dire che lo spirito rimanga sotto l'influenza della scuola, mentre la forma aderisce al crepuscolare decadentismo che ha imperato nell'ultimo Ottocento italiano e francese.

Vedi anche
Paolo Serrào Musicista (Filadelfia, Catanzaro, 1830 - Napoli 1907); studiò a Napoli, dove fu poi (dal 1863) prof. al conservatorio. Compose musica sacra, oratoriale, teatrale, sinfonica. Furono suoi allievi F. Cilea, U. Giordano, R. Leoncavallo e G. Martucci. Ruggero Leoncavallo Musicista italiano (Napoli 1857 - Montecatini 1919). Compose musica teatrale, di solito su libretti proprî. Si rivelò con l'opera I pagliacci (Milano, 1892), il cui clamoroso successo gli permise di presentare anche due opere concepite prima: I Medici (Milano, 1893) e Chatterton (Roma, 1896). Seguirono ... Mario Del Mònaco Cantante italiano (Firenze 1915 - Mestre 1982). Studiò al conservatorio di Pesaro con il maestro Melocchi e debuttò a Milano nel 1941. Tenore eroico e drammatico di singolare potenza, ha ottenuto grandi successi nei principali teatri lirici del mondo, soprattutto come interprete dell'Otello di Verdi... Tito Gòbbi Cantante italiano (Bassano del Grappa 1913 - Roma 1984). Studiò con G. Crimi e debuttò a Roma come baritono nel 1938. Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale.
Tag
  • POEMA SINFONICO
  • DECADENTISMO
  • CONTRAPPUNTO
  • SEM BENELLI
  • VIOLONCELLO
Altri risultati per CILEA, Francesco
  • Cilèa, Francesco
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Palmi 1866 - Varazze 1950). Studiò a Napoli, con B. Cesi e P. Serrao. Diplomatosi nel 1889, già nel 1890 iniziava un'attiva carriera didattica che doveva condurlo prima alla cattedra di pianoforte a Napoli (S. Pietro a Maiella) e a quella di contrappunto a Firenze (1896-1904), poi ...
  • CILEA, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
    Raoul Meloncelli Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli per compiervi la sua educazione ed entrò in un convitto privato dove avrebbe dovuto essere poi avviato agli studi ...
  • CILEA, Francesco
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Musicista, morto a Varazze il 20 novembre 1950. Bibl.: R. de Rensis, F.C., Palmi 1950.
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali