CIRIO, Francesco
Fondatore dell'industria delle conserve alimentari e promotore dell'esportazione agricola italiana. Nacque a Nizza Monferrato il 25 dicembre 1836. Ancora ragazzo iniziava un piccolo commercio di ortaglie nel suo paese nativo, commercio che poteva continuare a Torino, a Nizza Marittima, a Parigi. Nel 1856 C. ritornava a Torino e vi iniziava la preparazione di conserve alimentari in un piccolo laboratorio. Ebbe successo e nel 1875 poteva creare il primo grande stabilimento.
Mentre organizzava quest'industria, il C. considerava anche la possibilità di esportare prodotti agricoli italiani sui mercati esteri. Nel 1869 egli spediva un primo vagone di prodotti a Vienna; falliva nell'impresa, ma ritentava e riusciva. Poteva così sviluppare una vasta esportazione di frutta dal Piemonte, di cavolfiori dalla Toscana, di primizie orticole in genere dal Napoletano. Verso il 1876, il C. fondava anche una società per l'esportazione delle uova, ottenendo anche qui rapido successo, e nel 1879 si univa a importanti ditte della Lombardia per l'esportazione di burro e formaggi e più tardi di pollame, cacciagione, vino. Ma la vastità delle sue intraprese, l'impossibilità di controllarle direttamente, alcune cattive speculazioni bancarie gli crearono in seguito serie difficoltà. Negli ultimi anni della sua vita, il C. promosse anche la cooperazione agraria e nel 1895 fondò una società per la colonizzazione dei terreni incolti, che iniziava alcune trasformazioni nell'agro romano. Morì il 9 gennaio 1900, lasciando poco della sua primitiva fortuna.